- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Von der Leyen ai governi: Dovete finanziare la rivoluzione digitale, è il nostro futuro

    Von der Leyen ai governi: Dovete finanziare la rivoluzione digitale, è il nostro futuro

    Un intervento su "il Sole 24 Ore": "La transizione che ci attende copre tutto, dalla cybersicurezza alle infrastrutture critiche, dall’istruzione alle competenze, dalla democrazia ai media. Ma non può essere lasciata al caso"

    Perla Ressese di Perla Ressese
    19 Febbraio 2020
    in Economia
    Ursula von der Leyen

    Ursula von der Leyen

    Bruxelles – Tra transizione, la rivoluzione digitale della vita e dell’economia europea deve essere guidata, deve essere coerente, deve essere democratica, non deve lasciare nessuno indietro, deve fare dell’Europa un leader mondiale. Dunque i governi finanzino questo passo inevitabile. E’ il messaggio che la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, lancia dalle pagine de “il Sole 24 Ore” per il quale ha scritto un lungo intervento dedicato al lancio, che avverrà oggi, della strategia digitale dell’esecutivo comunitario.

    “Riteniamo che la trasformazione digitale possa alimentare le nostre economie e aiutarci a trovare soluzioni europee alle sfide globali. Riteniamo – scrive tra l’altro von der Leyen – che i cittadini dovrebbero avere l’opportunità di prendere decisioni migliori sulla base di informazioni derivate dai dati non personali. E vogliamo che questi dati siano accessibili a tutti: soggetti pubblici e privati, grandi e piccoli, startup e mega imprese”.

    Secondo la presidente della Commissione “Ciò consentirà alla società di trarre il massimo vantaggio dall’innovazione e dalla concorrenza e garantirà a tutti un dividendo digitale. Questa Europa digitale dovrebbe riflettere il meglio dell’Europa: apertura, equità, pluralismo,democrazia e sicurezza. L’ampiezza della nostra strategia riflette la portata e la natura della transizione che ci attende. Copre tutto, dalla cybersicurezza alle infrastrutture critiche, dall’istruzione digitale alle competenze, dalla democrazia ai media. Ma la trasformazione digitale non può essere lasciata al caso. Dobbiamo assicurare che i nostri diritti, la nostra privacy e le nostre tutele siano gli stessi online e offline, che ognuno di noi possa avere il controllo della propria vita e di che cosa succede ai suoi dati personali, di poter affidare alla tecnologia ciò che diciamo e facciamo e che le nuove tecnologie non comportino nuovi valori”.

    Secondo von der Leyen perché la strategia abbia successo “l’Europa deve disporre di capacità digitali proprie, che si tratti di informatica quantistica, 5G, cybersicurezza o intelligenza artificiale. Queste sono alcune delle tecnologie che abbiamo identificato come aree per investi-menti strategici. Vogliamo che coloro che avviano una startup in Italia abbiano le stesse opportunità di espandersi, di crescere e di attrarre investimenti dei loro colleghi della Silicon Valley”.

    “Per questo dovremo superare la frammentazione del nostro mercato unico, che è spesso maggiore online che altrove. Dobbiamo unire le forze e dobbiamo farlo adesso, non omologandoci, ma sfruttando le nostre dimensioni e la nostra diversità. E avremo bisogno -ammonisce von der Leyen – di risorse in linea con le nostre ambizioni. Per questo motivo, al Consiglio europeo di questa settimana, insisterò per un bilancio dell’Ue moderno e flessibile, che investa nel nostro futuro e nella ricerca, nella diffusione dell’innovazione e nelle competenze necessarie a realizzarlo”.

    Tags: digitalemffQfptransizioneursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione