- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, Londra annuncia la linea dura con l’UE

    Brexit, Londra annuncia la linea dura con l’UE

    La strategia illustrata dal ministro Michael Gove. Il governo di Boris Johnson insegue il modello di partnership tra UE e Canada ed è pronto ad abbandonare i negoziati a giugno, se ci saranno le premesse per un accordo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    27 Febbraio 2020
    in Politica

    Bruxelles – Il governo di Londra fissa i paletti sulle relazioni con l’UE post-Brexit: non ci saranno allineamenti alle leggi di Bruxelles e sulla pesca si prepara ad un accordo separato per conservare la propria “sovranità”. Il ministro dell’Ufficio di Gabinetto britannico Michael Gove, illustrando alla Camera dei Comuni le direttive per i negoziati con Bruxelles, che inizieranno lunedì, ha rivendicato l’intenzione di abbandonare le trattative sulle relazione future con l’Ue anche a giugno, se non dovessero essere emerse per allora le condizioni per trovare un accordo condiviso. A giugno è infatti atteso un appuntamento “di metà anno” per valutare a che punto sono arrivati i negoziati tra le due controparti.

    Accordo o non accordo, non saranno ammesse proroghe al periodo transitorio (da decidere entro giugno), che terminerà il 31 dicembre. Un tempo limitato, dicono da Westminster, ma “sufficiente” affinché il Regno Unito e l’UE raggiungano un accordo. Londra, sostiene Gove, è anche ottimista che i negoziati porteranno a risultati ottimali “sia per il Regno Unito che per l’UE”. Invece sembra evidente che Londra non negozierà alcun accordo in cui il Regno Unito non abbia pieno controllo delle proprie leggi, delle regole e della propria vita politica.”Noi non accetteremo alcun obbligo sull’allineamento delle nostre leggi a quelle dell’Ue o a istituzioni europee come la Corte di Giustizia, che non avrà più alcuna giurisdizione nel Regno Unito” si legge nel documento diffuso in queste ore. Dunque nessun “allineamento dinamico alle regole dell’UE” ricorda Gove.

    L’idea è quella di porre le basi per un modello di relazioni commerciali simile a quella tra Unione europea e Canada o altri paesi definiti “amici”, nonostante l’intenzione di Bruxelles, più volte esplicitata dal capo negoziatore dell’Unione per la Brexit, Michel Barnier, di intavolare con Londra una partnership privilegiata e più ambiziosa rispetto a quella degli altri paesi menzionati nel documento (come Giappone, Corea del Sud). Il governo britannico punta a un accordo di libero scambio (FTA), in cui assicura che saranno mantenuti standard elevati per quanto riguarda l’ambiente e i diritti del lavoro, come richiesto dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Ma esclude che possano essere dettati esclusivamente dalle regole comunitarie. Sulla pesca richiede un accordo specifico e totalmente separato per far sì che Londra riprenda “il controllo delle proprie acque”.

    Preso atto di quanto argomentato oggi dal ministro del governo conservatore di Boris Johnson, l’Unione europea si prepara ai negoziati che inizieranno lunedì e continua ad insistere su una partnership equa ma ambiziosa.

    https://twitter.com/MichelBarnier/status/1232997011999293440?s=20

    Tags: Boris JonhsonbrexitMichael GoveMichel BarnierNegoziati Brexitregno unito-ue

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Emmanuel Macron
    Politica

    Francia: ultime ore di trattative febbrili per formare un nuovo governo

    11 Dicembre 2024
    Michel Barnier
    Politica

    Il crollo del governo Barnier mette a rischio la stabilità della Francia

    4 Dicembre 2024
    Michel Barnier
    Politica

    Il governo di Michel Barnier è appeso a un filo

    2 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione