- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Tutto e il contrario di tutto – Coronavirus compreso

    Tutto e il contrario di tutto – Coronavirus compreso

    Ru Catania di Ru Catania
    19 Marzo 2020
    in Editoriali

    Ho postato poco o nulla su Facebook riguardo alla questione del Coronavirus, perché ormai lo percepisco, Facebook, come un continuo rumore di fondo senza capo né coda, e non mi sentivo di aggiungere né togliere nulla al fiume di commenti che ci distoglie ogni giorno dalle cose importanti della vita.

    Però oggi mi sento di dire, c’è qualcosa di peculiare nel nostro comportamento portato all’estremo. Se quello che esce per una birra e fa la foto con quattro amici è uno scemo, trovarsi in tremila vestiti da Puffi non può non essere analizzato dal punto di vista sociologico.

    Per azzardare un’ipotesi su materie di cui non capisco una mazza, ed infatti sono due mesi che taccio, credo che oltre alla paura e la voglia di esorcizzare, questo sia anche il risultato a lungo termine della nostra difficoltà di scindere il reale dal non-reale.

    Abituati da tempo alla televisione, l’avvento di Internet, e i più recenti Facebook e WhatsApp, non abbiamo più la misura di cosa possa essere vero e cosa no. Ogni cosa è al contempo sé stessa e il suo contrario.

    Nella nostra percezione, intendo.

    Una continua e nauseabonda valanga di informazioni in cui quelle corrette si mischiano con quelle corrette ma veicolate male, poi con quelle fasulle per scherno, quelle fasulle a fini politici, quelle fasulle a fini commerciali. Poi ci sono quelli che hanno le informazioni corrette e le analizzano, giustamente, con spirito critico. Talvolta dando visioni interessanti in contrasto a quelle ufficiali, talvolta arrivando al complottismo e al negazionismo.

    E lo stesso accade con le versioni già non corrette, ognuna con la sua derivazione di scettici, arrivando ad una paradossale informazione melmosa, in cui chi scredita la versione non corretta dei fatti, non necessariamente, anzi quasi mai, lo fa avendo in mano e rivendicando la versione dei fatti originale ed eventualmente corretta. E parliamo dell’esposizione dei fatti, figuriamoci addentrarci nel punto di vista o addirittura nell’opinione.

    Il problema non è neppure più tanto che gli organi ufficiali possano dare delle versioni edulcorate o spudoratamente false. Il problema è che anche queste versioni saranno comunque prese per quello che sono e per il loro contrario, si troveranno esperti pronti a supportare verità e menzogne per incompetenza o puro sciacallaggio, e ogni versione in contrasto a quella ufficiale, spesso e volentieri già comunicata male e diffusa in maniera inefficace quando non addirittura criminale, ogni versione in contrasto avrà a sua volta dei presunti esperti, e a sua volta dei complottisti e dei negazionisti e così via.

    Ecco, questo germe dell’incomprensione e dell’incapacità di scindere il reale dal fasullo, il ragionevole dall’esagerazione, poteva forse essere gestibile in passato, quando si andava a piedi e dopo 4 giorni di cammino qualcuno srotolava una pergamena. Che ci fosse scritta una cosa saggia oppure una cagata pazzesca, che stabilisse una pace oppure ordinasse di bruciare il villaggio dei Puffi, quello era.

    Abbiamo srotolato la pergamena, adesso ragioniamoci un attimo, poi se è il caso mo’ vedo, ti mando qualcuno, aspetta, prendi la sella, come sarebbe il tuo cavallo ha mal di pancia, trovane un altro, ma quello che sa scrivere, dov’è finito quello che sapeva scrivere?

    Non sto dicendo che fosse meglio, intendiamoci.

    Ma la velocità alla quale possono viaggiare le minchiate al giorno d’oggi è qualcosa di impressionante.

    Stessimo un po’ zitti, ogni tanto, ci faremmo un favore.

    Tags: coronavirusfake news

    Ti potrebbe piacere anche

    Il segretario di Stato per l'Ue della Spagna, Fernando Sampedro [Bruxelles, 25 febbraio 2025]
    Politica

    Interferenze straniere, la Spagna chiede di discuterne al vertice dei leader del 20 marzo

    25 Febbraio 2025
    disinformazione giovani
    News

    I giovani europei convivono con la disinformazione sui social network (e lo sanno)

    17 Febbraio 2025
    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
    Cronaca

    Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

    17 Luglio 2024
    Roberta Metsola Parlamento Ue Elezioni Europee
    Politica

    Metsola contro disinformazione ed estremisti alle europee: “Sappiamo come fermarli, non abbiamo paura”

    3 Aprile 2024
    Elezioni Europee Fake News Disinformazione
    Net & Tech

    La Commissione Ue aumenta il lavoro contro le fake news online in vista delle elezioni europee

    26 Marzo 2024
    La campagna del Parlamento Ue per le elezioni europee del 2019. Pronta la campagna per le elezioni 2024 [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Europee2024, il Parlamento lancia la campagna di comunicazione a 100 giorni dalle elezioni

    22 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione