- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Pinotti: Con presidenza italiana voglio rendere concreta l’integrazione europea della difesa

    Pinotti: Con presidenza italiana voglio rendere concreta l’integrazione europea della difesa

    Il neoministro coglie l'occasione del vertice Nato per avviare l'attività diplomatica con i colleghi dei paesi Ue. “Dalle parole passare a qualcosa di concreto”.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Febbraio 2014
    in Politica Estera

    Il neoministro coglie l’occasione del vertice Nato per avviare l’attività diplomatica con i colleghi dei paesi Ue. “Dalle parole passare a qualcosa di concreto”.

    Pinotti1“Credo molto nel fatto che dobbiamo andare avanti sull’integrazione militare. Il mio intento è che durante il semestre di presidenza italiano si metta in moto qualcosa di concreto”. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha le idee chiare in tema di questioni europee. E’ il primo componente del nuovo governo italiano a compiere un viaggio all’estero, e lo fa per partecipare alla sessione ministeriale della Nato, a poco meno di 48 ore di distanza dall’investitura del Parlamento. “Il collega britannico mi ha detto che è rimasto sorpreso: non si aspettava che venissi”, scherza il neo-ministro. Invece l’Italia c’è e vuole ricoprire un ruolo da protagonista: questo è il messaggio che Pinotti lascia ai suoi interlocutori, non pochi. A margine dei lavori Nato tiene incontri bilaterali con i colleghi di Stati Uniti, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Grecia, Albania e Nuova Zelanda. Si parla di marò (“ho sollevato la questione, anche nel corso del mio intervento”, spiega a tarda serata). Ma si parla soprattutto di presidenza italiana del Consiglio europeo.

    “Ho avviato il primo giro di consultazioni con i ministri in vista del semestre italiano”. Con Ursula von der Leyen (Germania) il colloquio è stato incoraggiante (“ha sottolineato l’imporantanza dell’Europa e della dimensione europea”), con Jean-Yves le Drian (Francia) è stato deciso di organizzare “presto” un nuovo incontro. Il bilancio delle prime consultazioni è positivo. “Ho trovato un’accoglienza calorosa. Direi che il nostro paese è ben considerato”. Un buon biglietto da visita per i mesi a venire, e forse anche un lasciapassare per un risultato dalla portata storica. Il ragionamento di Pinotti è di quelli solo apparentemente scontati, perchè la difesa resta un argomento sensibile e un campo dove i paesi membri tradizionalmente si mostrano restii a cooperare. Ma “con esigenze di bilancio dalle nazioni da sole non può esserci una risposta alla sfide che abbiamo di fronte”. Con questa consapevolezza Pinotti fissa l’obiettivo del suo mandato europeo: promuovere una vera “cooperaziona rafforzata sulla difesa comune”. A fine 2013, in occasione del vertice dei capi di Stato e di governo dell’Ue, si sono messi nero su bianchi impegni per discutere periodicamente del tema. “Il mio intento è far sì che oltre alle parole si abbia qualcosa di concreto”.

     Emanuele Bonini 

    Tags: bornbruxellesdifesaPinotti

    Ti potrebbe piacere anche

    germania uk
    Politica Estera

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Soldati dell'esercito italiano in ricognizione [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Russia, l’Ue considera il sostegno finanziario per la militarizzazione dei confini orientali

    7 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla conferenza internazionale sulla sicurezza [Monaco, 15 febbraio 2025]
    Politica

    ‘Rearm Europe’, sulla sfiducia a von der Leyen il peso del nome della strategia per la difesa

    3 Luglio 2025
    Un computer quantico della start-up tedesca IQM (Photo by SVEN HOPPE / dpa Picture-Alliance via AFP)
    Net & Tech

    È partita la rincorsa alle tecnologie quantistiche. L’Ue: “Cina e Usa investono già negli usi militari”

    2 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione