- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il Covid ferma i migranti, ma la Grecia allenta i controlli e aumentano gli irregolari

    Il Covid ferma i migranti, ma la Grecia allenta i controlli e aumentano gli irregolari

    I dati Frontex sui flussi confermano l'impatto del Coronvirus lungo le rotte migratorie. A giugno numeri stabili, ma nella prima metà dell'anno ridotti di circa il 20%

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Luglio 2020
    in Cronaca
    migranti barca

    Bruxelles – Da una parte il Coronavirus ferma i migranti, ma dall’altra li favorisce. Se la pandemia di COVID-19 ha fatto diminuire il numero complessivo di cittadini extracomunitari che hanno cercato di raggiungere l’Europa illegalmente, dall’altro le autorità elleniche si sono concentrate sulla gestione dell’emergenza sanitaria allargando le maglie alle frontiere. Ad un generale calo degli arrivi si accompagna dunque una ripresa della marcia via terra, attraverso la regione dei Balcani. Questo il quadro offerto dall’Agenzia di guardia costiera e di frontiera dell’UE (Frontex) nell’ultimo bollettino.

    Dai dati a disposizione emerge che il numero di migranti irregolari che hanno attraversato i confini dell’UE a giugno è rimasto “approssimativamente in linea” con quello di maggio, vale a dire 4.500 in totale. Analizzando però non il dato mensile ma quello semestrale, si evidenzia come nella prima metà del 2020 il numero di passaggi di frontiera illegali alle frontiere esterne dell’Europa risulti diminuito di “quasi un quinto” rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un totale di circa 36.400 persone intercettate ai valichi. Questo calo si deve “principalmente a causa degli effetti della pandemia di COVID”, rileva Frontex.

    I Balcani occidentali sono diventati la rotta migratoria “più attiva” a giugno, con 2.050 rilevamenti di valichi di frontiera illegali, ossia il 70% in più rispetto a maggio e quasi il triplo rispetto a un anno fa. Il numero di migranti che attraversano i Balcani occidentali è aumentato a causa del maggior numero di persone che erano originariamente sbarcate in Grecia e all’allentamento delle misure COVID da parte delle autorità nazionali della regione. Nella prima metà di quest’anno, quasi 9.300 migranti sono stati rilevati alle frontiere dell’UE nella regione, il 73% in più rispetto ai primi sei mesi del 2019. Due migranti su tre individuati nella regione finora quest’anno erano siriani, mentre gli afgani rappresentavano il 17% dei valichi di frontiera.

    Resta piuttosto attiva anche la rotta del Mediterraneo centrale, quella che interessa l’Italia. Il numero di migranti che hanno raggiunto l’Europa lungo questa via a giugno è sceso di quasi il 50% rispetto a maggio, con poco più di 900 arrivi irregolari. Ma nella prima metà di quest’anno, il totale per la regione ha raggiunto quasi 7.200, che è il doppio rispetto a lo stesso periodo del 2019. Ciò è in gran parte dovuto ai numeri più alti dall’inizio del 2020 rispetto ai valori molto bassi di un anno fa. Cittadini di Tunisia e Bangladesh costituivano la maggior parte delle rilevazioni nel Mediterraneo centrale.

    E’ in particolare lungo le rotte migratorie del Mediterraneo occidentale e orientale che si registrano i cali più accentuati sul semestre.

    Secondo i dati a disposizione di Frontex nel mese di giugno lungo la rotta del Mediterraneo orientale sono passati in modo irregolare circa 200 persone, “anche se si prevede che questo numero sarà più elevato in base al calcolo dei dati definitivi”. Il numero finale si attende ad ogni modo “vicino alla cifra di maggio e rimanere tra i totali più bassi registrati su questa rotta almeno dal 2009”. Su scala semestrale il numero totale di rilevamenti è sceso di quasi la metà, a circa 11.900. Cittadini di Afghanistan e Siria hanno rappresentato il maggior numero di migranti rilevati.

    Nella rotta migratoria che collega il Marocco alle coste della Spagna, a giugno sono stati rilevati circa 750 attraversamenti di valichi di frontiera illegali, che equivale ad un aumento dell’8% rispetto a meggio. Per la rotta del Mediterraneo occidentale, però, il totale per i primi sei mesi del 2020 si è dimezzato rispetto al primo semestre del 2019, scendendo a quaota 4.500. Algerina e marocchina le principali nazionalità sulla rotta in questione.

    Tags: Agenzia europea della guardia di frontiera e costieracoronavirusCovid 19Frontexgreciaimmigrazioneitaliamar mediterraneomigrantiuewestern balkans

    Ti potrebbe piacere anche

    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione