- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Freno d’emergenza sul Recovery. Cosa è e come funziona

    Freno d’emergenza sul Recovery. Cosa è e come funziona

    Tutti i passaggi e i riferimenti normativi della procedura più dibattuta e (spesso) poco conosciuta che ha animato il confronto al recente Consiglio europeo

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    23 Luglio 2020
    in Politica

    Roma – E’ stato uno dei punti più discussi e contrastati del Consiglio europeo del 17/21 luglio e che ha impegnato in un braccio di ferro durissimo tra il premier italiano Giuseppe Conte e l’olandese Mark Rutte. Riguarda le modalità di approvazione e di monitoraggio dei piani nazionali che dovranno esser finanziati con il Recovery fund. L’evocazione di un processo di governance e condizionalità che possa prevedere il diritto di veto da parte di un singolo membro, come chiesto dai Paesi bassi, ha fatto scattare l’allarme sia sui vincoli preventivi sia nella fase intermedia dei pagamenti. Nelle conclusioni, come si vedrà, viene stabilito che non c’è un diritto di veto e che l’ultima decisione spetta comunque alla Commissione europea.

    Intanto è giusto premettere che il ‘freno di emergenza’ è un meccanismo non nuovo nel processo decisionale dell’UE, già previsto e codificato per alcune materie d’intervento e introdotto nel trattato di Lisbona.

    Si tratta in questo caso di un’applicazione specifica per lo strumento del fondo comune, che rappresenta una novità esclusiva per l’Unione.

    Il percorso dei piani nazionali di rilancio 2021-2023 comincia con le proposte inviate alla Commissione europea entro la metà di ottobre. Questi dovranno essere coerenti con le raccomandazioni specifiche per ogni Paese con i Piani nazionali di riforma e contribuire alla transizione verde e digitale, alla crescita e la creazione dei posti di lavoro. La valutazione sarà affidata al Consiglio UE (che è diverso  dal Consiglio europeo che riunisce i capi di Stato e di governo), che li approva a maggioranza qualificata, cioè 15 Paesi su 27 che rappresentino il 65 % della popolazione dell’Unione.

    Ultimata questa fase che richiederà complessivamente tre mesi (due per l’esecutivo e quattro settimane il Consiglio) per quelle successive di pagamento viene chiamato in causa per un parere il Comitato economico e finanziario organismo che riunisce alti funzionari delle amministrazioni nazionali e delle banche centrali, della BCE e della Commissione. Questo valuta la coerenza dei target intermedi e finali dei piani ed è in questo preciso passaggio che potrebbe scattare il ‘freno di emergenza’. “Qualora, in via eccezionale, uno o più Stati membri ritengano che vi siano gravi scostamenti dal soddisfacente conseguimento dei pertinenti target intermedi e finali concordati nei piani, possono chiedere il rinvio al Consiglio europeo”.

    In questo caso, l’erogazione dei pagamenti viene congelata, e la Commissione non potrà sbloccarli fino a quando il Consiglio europeo non avrà discusso la questione. Questo processo non potrà durare più di tre mesi con un riferimento di conformità all’articolo 17 del trattato dell’UE e all’articolo 317 del trattato di funzionamento dell’UE. In riferimento a queste norme che l’Italia ha chiesto e ottenuto di allegare alle conclusioni del vertice il parere legale degli uffici UE

     

    Tags: consiglio europeofreno d'emergenzaRecovery Planunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi
    Politica Estera

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    12 Agosto 2025
    Economia

    Sale il debito dell’Ue, in Italia è al 137,9 per cento del Pil

    21 Luglio 2025
    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    Economia

    Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa a Siviglia: bisogna fare di più per i paesi a basso reddito

    1 Luglio 2025
    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.