- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Migranti, Commissione UE lavora al ricollocamento tra Stati UE per aiutare l’Italia

    Migranti, Commissione UE lavora al ricollocamento tra Stati UE per aiutare l’Italia

    "Siamo in stretto contatto con gli altri Paesi membri per il coordinamento dell'operazione", dice un portavoce. A settembre previsto il nuovo patto europeo per l'immigrazione, che riformerà anche il sistema di asilo di Dublino

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    28 Luglio 2020
    in Cronaca
    migranti mediterraneo

    Bruxelles – L’Unione europea continua a fornire all’Italia “sostegno operativo e finanziario per la gestione degli sbarchi dei migranti”, soprattutto in termini di coordinamento dei ricollocamenti tra gli altri Stati membri. In merito agli sbarchi degli ultimi giorni sulle coste italiane, soprattutto in Sicilia, sul tavolo della Commissione europea è arrivata la richiesta da parte del Paese di lavorare al coordinamento con gli altri Stati membri per il ricollocamento dei richiedenti asilo. “Siamo a conoscenza delle difficoltà che incontra l’Italia, soprattutto nell’isola di Lampedusa”, dice un portavoce della Commissione europea durante il briefing con la stampa, assicurando che l’Esecutivo è al momento in contatto con gli altri Paesi membri per risolvere il problema del ricollocamento. “Faremo di tutto per trovare una soluzione”.

    In Italia il dibattito politico è tornato a concentrarsi sul tema in seguito ad un aumento degli sbarchi registrato negli ultimi giorni, soprattutto in Sicilia. Tra il 20 e il 26 luglio sono arrivati in Italia oltre 2 mila richiedenti asilo, in particolare sull’isola di Lampedusa e tra il 26 e il 27 luglio si sono verificati due episodi in cui quasi 300 migranti hanno tentato di allontanarsi dai centri di accoglienza nei quali erano ospitati a Caltanissetta e Porto Empedocle.

    Fonte: Viminale (aggiornati al 28 luglio 2020)

    Secondo i dati forniti dal Viminale, in larga parte i richiedenti asilo arrivano dalla Tunisia e per il titolare della Farnesina, Luigi Di Maio, è necessario “riattivare subito i meccanismi di rimpatrio” per chi non ha diritto a rimanere in Europa “verso il Paese perché per noi la Tunisia è un Paese sicuro”. In effetti la Tunisia figura tra i 13 Paesi “sicuri” indicati in un decreto interministeriale per i rimpatri sicuri firmato a ottobre 2019 da Di Maio insieme ai ministri della Giustizia, Alfonso Bonafede, e dalla ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, per accelerare le procedure per stabilire se chi arriva in Italia può a ragione restarci oppure no. Secondo il decreto i tempi si riducono da oltre due anni a soli quattro mesi per Algeria, Marocco, Tunisia, Albania, Bosnia Erzegovina, Capo Verde Ghana, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro, Senegal, Serbia, Ucraina.

    Il governo italiano cerca di intervenire per ridurre i tempi dei rimpatri e secondo la Corte dei Conti europea sono poco meno del 40 per cento i migranti irregolari a cui è stato ordinato di lasciare l’UE che effettivamente ritorna nel proprio Paese di origine o si sposta in un Paese terzo. La cooperazione con i Paesi terzi prioritari per i rimpatri è fondamentale nel meccanismo di gestione dei flussi migratori ma secondo i revisori di Lussemburgo uno dei motivi principali dei bassi rendimenti registrati in questo senso è proprio la difficoltà di cooperare con i Paesi di origine dei migranti.

    Non si può però solo pensare a chi in Italia o in Europa non può rimanerci ma serve anche dar vita a un meccanismo più efficiente dei ricollocamenti negli Stati membri d’Europa, che la Commissione sta cercando di coordinare. Il meccanismo, afferma Di Maio, si è fermato “durante la crisi pandemica, ma adesso l’Unione deve riattivare quanto stabilito a Malta a settembre scorso”. Il tema dei ricollocamenti sarà uno dei nodi principali del nuovo patto europeo per l’immigrazione e l’asilo che andrà a sostituire anche il regolamento di Dublino, che impone l’asilo al primo Paese di accoglienza. Dopo diversi rimandi “sarà presentato a settembre”, conferma il portavoce. Doveva essere presentato già in primavera, ma la Commissione europea ha continuato a rimandare la data riconducendo il ritardo alla pandemia che ha reso difficile “trattare” con gli Stati.

    Tags: commissione europeaitaliaLAmpedusamigrantipatto europeo per immigrazione e asiloregolamento Dublinoricollocamento immigratiSiciliaYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione