- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Neutralità climatica, dopo la Cina ora anche il Giappone. L’Ue fa da apripista

    Neutralità climatica, dopo la Cina ora anche il Giappone. L’Ue fa da apripista

    Il primo ministro, Yoshihide Suga, ha indicato il 2050 come data per trasformare il Paese in un'economia 'carbon neutral'. Dopo Pechino, impegnata per il 2060, anche il Giappone si pone in linea con gli obiettivi climatici dell'Unione europea

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    26 Ottobre 2020
    in Cronaca
    Europa carbone gas russo

    Bruxelles – Prima la Cina, ora anche il Giappone. Cresce l’ambizione climatica in tutto il mondo dopo la decisione annunciata dall’Unione europea di voler diventare il primo continente a neutralità carbonica entro il 2050. 

    Yoshihide Suga, primo ministro del Giappone

    Lunedì 26 ottobre anche il primo ministro giapponese Yoshihide Suga ha indicato il 2050 come tappa per trasformare il Giappone in una economia ‘carbon neutral’, con zero emissioni nette, impegnandosi a rafforzare in modo significativo gli sforzi del Paese in materia di lotta ai cambiamenti climatici. Entrato in carica da metà settembre, il premier giapponese ha cambiato oggi in maniera radicale l’impegno del Paese sul clima: secondo le indicazioni precedenti il Giappone sarebbe diventato carbon free non prima della seconda metà del secolo, anche se  non era mai stata fissata una data precisa. “Rispondere al cambiamento climatico non è più un vincolo alla crescita economica”, ha detto oggi Suga nel suo primo discorso politico al Parlamento da quando in carica.

    Solo un mese fa (22 settembre) anche il presidente cinese Xi Jinping, intervenendo virtualmente all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha impegnato la Cina a raggiungere la quota di zero emissioni nette entro il 2060, un decennio in più rispetto all’Ue e anche al Giappone. “Puntiamo a raggiungere il picco delle emissioni di CO2 prima del 2030 e raggiungere la neutralità del carbonio prima del 2060″, ha annunciato Xi Jinping. Per l’Unione europea – che non ha mai nascosto l’ambizione a essere leader globale nella lotta al cambiamento climatico – i due annunci a distanza di poche settimane significano almeno un riconoscimento da parte di due grandi economie mondiali della minaccia rappresentata dal surriscaldamento globale.

    Japan shows global leadership by setting a net zero climate target for 2050 and upholding its commitment under the #ParisAgreement. Prime minister Suga’s announcement marks a major step for international #climateaction and I hope to soon see other partners join us.

    — Frans Timmermans (@F__Timmermans) October 26, 2020

    Da Bruxelles la notizia è accolta con favore. “L’annuncio del primo ministro Suga segna un passo importante per l’azione internazionale per il clima e spero di vedere presto altri partner unirsi a noi”, scrive in un tweet il vicepresidente esecutivo in capo al Green Deal, Frans Timmermans. Gli fa eco anche l’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, che si è congratulato con il Paese per essersi posto “un obiettivo ambizioso e necessario”.

    Oltre agli annunci, occorre però tracciare una linea chiara da percorrere e individuare azioni da perseguire per incontrare gli obiettivi climatici. In sostanza, quali pratiche adottare per rendere le economie meno inquinanti. Cosa che Cina e Giappone per il momento non hanno ancora spiegato, e che l’Ue sta cercando di realizzare attraverso tutti i pilastri e le strategie che si integrano all’interno del Green Deal, dalla legge sul clima alle strategie per la biodiversità e per il settore agricolo (Farm to Fork). Ben consapevole che il cambiamento climatico sia una minaccia globale e come tale vada affrontata mettendo pressione a tutti i grandi emettitori. La Cina da sola rappresenta circa il 27 per cento delle emissioni globali di gas serra, gli Stati Uniti ne emettono il 14 per cento e l’Unione europea (a 27 Stati) insieme all’India occupano il terzo posto della classifica con circa il 7 per cento delle emissioni mondiali.

    Fonte: Our world in data

    Perché tutti ora? Dal 9 al 20 novembre 2020 avrebbe dovuto svolgersi a Glasgow la Cop26 (la Conferenza delle Nazioni Unite dedicata al clima), un’occasione per mettere insieme le più grandi economie del mondo (e quelle più inquinanti) e fare un punto sulle scelte per i prossimi anni. La Cop è stata poi rimandata a novembre 2021 a causa dello scoppio della pandemia di Coronavirus, che ne ha reso difficile l’organizzazione. Lo scorso anno la Cop25 di Madrid fu un discreto fallimento, nessuna decisione significativa su come adeguare gli impegni sul clima e con un accordo solo parziale per chiedere ai quasi 200 Paesi che ne hanno preso parte obiettivi nazionali più ambiziosi.

    Il vertice dell’anno prossimo sarà importante perché i Paesi dovranno presentarsi con un piano nazionale aggiornato, per essere in linea con l’accordo sul clima di Parigi, sottoscritto nel 2015. Rispetto allo scorso anno (e con dodici mesi ancora davanti) qualcosa sembra essere cambiato. Solo la Cina e l’Unione europea rappresentano due dei tre maggiori emettitori al mondo di gas a effetto serra e si sono pubblicamente impegnate a intraprendere azioni più decise in vista della Cop26. Rimane la grande incognita degli Stati Uniti, che durante la presidenza Donald Trump hanno annunciato di volersi ritirare dagli accordi sul clima di Parigi. Inutile dire che molto dipenderà dall’esito delle prossime presidenziali del 3 novembre, se riconfermeranno o meno il magnate americano alla Casa Bianca, legittimandolo anche a chiamarsi fuori dagli impegni internazionali sul clima.

    Tags: accordi ParigicinaclimaCOP26frans timmermansGiapponejosep borrelllegge sul climariduzione emissioni gas serraunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Clima
    Green Economy

    Niente accordo, la riforma della legge sul clima rinviata ai leader UE

    18 Settembre 2025
    Artico
    Economia

    La Cina passa per l’Artico. Pronta la prima nave che arriverà in Europa transitando da Nord

    18 Settembre 2025
    Biciclette
    Economia

    Biciclette elettriche cinesi importate in Ue evadendo i dazi. Sei persone incriminate dall’EPPO

    16 Settembre 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Von der Leyen sfida la Cina: “Esportiamo il clean-tech in Africa e Asia centrale”

    16 Settembre 2025
    OLOMOUCKA - A T-72 tank at the Excalibur Army weapons factory. The tanks have been modernized partly with Dutch money and are delivered to Ukraine, which uses them in the fight against Russia. ANP SEM VAN DER WAL netherlands out - belgium out (Photo by Sem van der Wal / ANP MAG / ANP via AFP)
    Difesa e Sicurezza

    Clima: come guerre e riarmo allontanano il mondo dagli obiettivi di Parigi

    15 Settembre 2025
    Mario Draghi
    Opinioni

    “Repetita Europe”

    28 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Indonesia,  Prabowo Subianto, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: European Commission]

    UE e Indonesia chiudono l’accordo di libero scambio ‘anti-Trump’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Settembre 2025

    Abolito il 98,5 per cento di tutti i dazi bilaterali, cooperazione su auto elettrica e rinnovabili: l'intesa voluta con Manila...

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione