- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il G7 cancella il G8, ma non va oltre

    Il G7 cancella il G8, ma non va oltre

    Mosca fa spallucce e dice che "questo è un club informale, senza tessere sociali. Le questioni importanti sono discusse al G 20". Incontro Lavrov-Deshchytsia

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Marzo 2014
    in Politica Estera

    Mosca fa spallucce e dice che “questo è un club informale, senza tessere sociali. Le questioni importanti sono discusse al G 20”. Incontro Lavrov-Deshchytsia

    G7 AiaIl G7 ha deciso che il G8 non esiste più, almeno per ora. Il prossimo incontro previsto in Russia, a Sochi è stato cancellato definitivamente ieri sera per fissare un nuovo incontro, in 7, a Bruxelles nel mese di giugno. Dopo una serie di indiscrezioni è stato Herman van Rompuy, presidente del Consiglio europeo e ospite del G7, a comunicarlo al Mondo con un tweet. Poi il comunicato ufficiale, che dopo aver condannato le azioni illegali della Russia, dice che “oggi riaffermiamo che queste azioni avranno conseguenze significative”.

    Il vertice dei membri del G8 meno la Russia, dunque il vecchio G7, che non esisteva più dal 1998, convocato d’urgenza ieri a l’Aia dal presidente statunitense Barack Obama ha deciso quel che tutti si aspettavano, lanciando un severo messaggio a Mosca e perseguendo la linea dell’isolamento internazionale dei Vladimir Putin deciso da Obama. “Non parteciperemo più al G8 finché la Russia non cambierà corso”, dice il comunicato finale dell’incontro.

    “Al momento il G8 non esiste più, né come summit né come formato”, ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel. I russi tentano la linea della minimizzazione: il ministro degli Esteri Sergei Lavrov, che rappresenta Putin al vertice sulla sicurezza nucleare in corso ieri e oggi a l’Aia a margine del quale si è tenuto il G7, dice che “il G8 è un club informale, non ci sono tessere sociali, nessuno può buttar fuori nessun altro”. Poi però colpisce duro, o spera di farlo: “Tutte le questioni importanti – dice – oramai sono discusse al G20”, il vertice al quale partecipano anche la Cina, l’India, il Brasile e le altre economie emergenti. Ha qualche ragione, ma il peso dell’esclusione dal club ristretto resta.

    Mentre i leader del G7 si incontravano e le troppe di Mosca continuavano a radunarsi al confine con l’Ucraina, un segnale di “distensione” è stato mandato da parte dei russi. Lavrov ha incontrato a l’Aia il suo omologo ucraino Andriy Deshchytsia. Non si è saputo cosa i due si siano detti, però si tratta del contatto di più alto livello che ci sia stato tra Mosca e Kiev dall’inizio della crisi. Deshchytsia ha solo fatto sapere che l’Ucraina “vuol vivere in pace” con la Russia e che è “aperta al dialogo”, ma anche detto che accoglierebbe con favore nuove sanzioni occidentali. L’incontro probabilmente però da Mosca non è visto come primo passo per cogliere la richiesta avanzata ieri dal G7, che ribadisce che “la Russia deve rispettare l’integrità territoriale dell’Ucraina e la sua sovranità, iniziando discussioni con il governo ucraino e rendendosi disponibile ad una mediazione internazionale” per risolvere le questioni.

    Il G7 non parla di altre sanzioni, non può farlo, i membri europei sono molto più prudenti di Obama su questo tema, però offre una sponda economica al Kiev, inviando a Mosca il messaggio che l’Occidente sostiene l’Ucraina. “Il Fondo monetario internazionale ha un ruolo centrale nel guidare lo sforzo internazionale per sostenere le riforme in Ucraina, riducendo la vulnerabilità economica del paese”, insieme alla Banca Mondiale all’Ue e agli aiuti bilaterali. Un vero cordone sanitario per evitare che l’Ucraina crolli sotto i suoi debiti.

    Lor

    Tags: AiabruxellesG20G7G8Lavrov @itObama

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    Wang Yi Cina
    Politica Estera

    Ucraina: la Cina al G20 loda il “consensus” Russia-Usa, raggiunto senza l’Europa

    21 Febbraio 2025
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione