- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il G7 cancella il G8, ma non va oltre

    Il G7 cancella il G8, ma non va oltre

    Mosca fa spallucce e dice che "questo è un club informale, senza tessere sociali. Le questioni importanti sono discusse al G 20". Incontro Lavrov-Deshchytsia

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Marzo 2014
    in Politica Estera

    Mosca fa spallucce e dice che “questo è un club informale, senza tessere sociali. Le questioni importanti sono discusse al G 20”. Incontro Lavrov-Deshchytsia

    G7 AiaIl G7 ha deciso che il G8 non esiste più, almeno per ora. Il prossimo incontro previsto in Russia, a Sochi è stato cancellato definitivamente ieri sera per fissare un nuovo incontro, in 7, a Bruxelles nel mese di giugno. Dopo una serie di indiscrezioni è stato Herman van Rompuy, presidente del Consiglio europeo e ospite del G7, a comunicarlo al Mondo con un tweet. Poi il comunicato ufficiale, che dopo aver condannato le azioni illegali della Russia, dice che “oggi riaffermiamo che queste azioni avranno conseguenze significative”.

    Il vertice dei membri del G8 meno la Russia, dunque il vecchio G7, che non esisteva più dal 1998, convocato d’urgenza ieri a l’Aia dal presidente statunitense Barack Obama ha deciso quel che tutti si aspettavano, lanciando un severo messaggio a Mosca e perseguendo la linea dell’isolamento internazionale dei Vladimir Putin deciso da Obama. “Non parteciperemo più al G8 finché la Russia non cambierà corso”, dice il comunicato finale dell’incontro.

    “Al momento il G8 non esiste più, né come summit né come formato”, ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel. I russi tentano la linea della minimizzazione: il ministro degli Esteri Sergei Lavrov, che rappresenta Putin al vertice sulla sicurezza nucleare in corso ieri e oggi a l’Aia a margine del quale si è tenuto il G7, dice che “il G8 è un club informale, non ci sono tessere sociali, nessuno può buttar fuori nessun altro”. Poi però colpisce duro, o spera di farlo: “Tutte le questioni importanti – dice – oramai sono discusse al G20”, il vertice al quale partecipano anche la Cina, l’India, il Brasile e le altre economie emergenti. Ha qualche ragione, ma il peso dell’esclusione dal club ristretto resta.

    Mentre i leader del G7 si incontravano e le troppe di Mosca continuavano a radunarsi al confine con l’Ucraina, un segnale di “distensione” è stato mandato da parte dei russi. Lavrov ha incontrato a l’Aia il suo omologo ucraino Andriy Deshchytsia. Non si è saputo cosa i due si siano detti, però si tratta del contatto di più alto livello che ci sia stato tra Mosca e Kiev dall’inizio della crisi. Deshchytsia ha solo fatto sapere che l’Ucraina “vuol vivere in pace” con la Russia e che è “aperta al dialogo”, ma anche detto che accoglierebbe con favore nuove sanzioni occidentali. L’incontro probabilmente però da Mosca non è visto come primo passo per cogliere la richiesta avanzata ieri dal G7, che ribadisce che “la Russia deve rispettare l’integrità territoriale dell’Ucraina e la sua sovranità, iniziando discussioni con il governo ucraino e rendendosi disponibile ad una mediazione internazionale” per risolvere le questioni.

    Il G7 non parla di altre sanzioni, non può farlo, i membri europei sono molto più prudenti di Obama su questo tema, però offre una sponda economica al Kiev, inviando a Mosca il messaggio che l’Occidente sostiene l’Ucraina. “Il Fondo monetario internazionale ha un ruolo centrale nel guidare lo sforzo internazionale per sostenere le riforme in Ucraina, riducendo la vulnerabilità economica del paese”, insieme alla Banca Mondiale all’Ue e agli aiuti bilaterali. Un vero cordone sanitario per evitare che l’Ucraina crolli sotto i suoi debiti.

    Lor

    Tags: AiabruxellesG20G7G8Lavrov @itObama

    Ti potrebbe piacere anche

    Bruxelles
    Cronaca

    All’aeroporto di Bruxelles terzo giorno di disagi . Cancellati alcuni voli diretti in Italia

    22 Settembre 2025
    manifestazione gaza palestina bruxelles
    Cronaca

    Una marea rossa per Gaza: 100 mila persone sfilano a Bruxelles

    8 Settembre 2025
    Politica Estera

    L’opposizione iraniana a Bruxelles: “Basta concessioni, sostenete la popolazione”

    8 Settembre 2025
    g7
    Politica Estera

    Trump, l’elefante nella stanza del G7. Dazi, sanzioni alla Russia, la crisi Israele-Iran: tutto dipende da lui

    17 Giugno 2025
    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    Kaja Kallas Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    L’Ue annuncia il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Nel mirino le esportazioni energetiche e il settore bancario

    10 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    L'accordo sui dazi raggiunto tra USA e UE a margine di una partita da golf giocata dal presidente USA in Scozia avrà comunque ripercussioni, avverte la BCE [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]

    La BCE avverte: possibile inasprimento della politica monetaria per rispondere agli effetti dei dazi di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    I tecnici ammettono che la risposta della Banca centrale potrebbe essere più complicata, e che per mitigare gli egfetti contagio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione