- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    Roberto Gualtieri: “Spazio fondamentale per portare più territori in Europa e più Europa nei territori”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    4 Dicembre 2024
    in Politica

    Bruxelles – Oggi è stato ufficialmente inaugurato Ali Europe Desk, il nuovo spazio di Ali-Autonomie Locali Italiane presso il Parlamento Europeo. Questo presidio nasce per supportare gli enti locali aderenti nell’interpretazione e applicazione delle normative comunitarie, fornendo consulenza tecnica e aggiornamenti normativi puntuali.

    Tra i principali obiettivi del Desk europeo figurano il monitoraggio delle attività comunitarie, il sostegno nella partecipazione a bandi e programmi di finanziamento, l’offerta di formazione mirata per migliorare la capacità di accesso ai fondi UE e la creazione di sinergie tra territori europei per sviluppare progetti comuni.

    “L’apertura dell’Ali Europe Desk si inserisce in un momento decisivo, in cui l’Europa è chiamata a dimostrare tutta la sua capacità di risposta alle sfide delle politiche di coesione, del bilancio pluriennale e del Pnrr – ha dichiarato Roberto Gualtieri, Presidente nazionale di Ali.  Questo spazio, ha aggiunto il sindaco di Roma, “sarà fondamentale per un’interlocuzione a tutto campo con le istituzioni europee, evitando il rischio di una controriforma delle politiche di coesione e promuovendo il protagonismo diretto dei comuni”. Secondo Gualtieri “l’Europa è il luogo dove si gioca il futuro delle politiche territoriali, e Ali vuole essere uno stimolo positivo per rappresentare l’Italia al meglio, rafforzando la complementarità tra le grandi questioni nazionali: dall’affollamento e la crisi abitativa delle aree urbane allo spopolamento delle zone interne. Lavorare a rete tra città europee, come dimostra l’iniziativa pilota di Roma sul co-housing, è la chiave per costruire politiche sociali comuni. Dobbiamo puntare su più territori in Europa e più Europa nei territori”.

    “L’Ali Europe Desk rappresenta un passo decisivo per avvicinare ancora di più i nostri comuni alle opportunità dell’Unione Europea – ha dichiarato Valerio Lucciarini De Vincenzi, Segretario generale di ALI –. La nostra associazione ha sempre promosso l’Europa tra i suoi associati, comuni italiani che sono, prima di tutto, comuni europei. Questo spazio sarà un punto di riferimento strategico per sostenere il loro protagonismo, rafforzare il dialogo con le istituzioni comunitarie e trasformare le sfide in opportunità di crescita e innovazione”.

    Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, ha spiegato che “Ali ha dimostrato di saper costruire una capacità di proposta e confronto unica nel panorama delle autonomie locali. Come Regione, siamo orgogliosi di mettere a disposizione il nostro spazio a Bruxelles per sostenere un’attività così importante. Con oltre 16 miliardi di bilancio, una grande parte delle nostre risorse proviene dall’Unione Europea: la collaborazione tra enti locali e Regione è fondamentale per ottimizzare queste opportunità nell’interesse dei cittadini. L’apertura dell’Ali Europe Desk incarna il principio costituzionale della sussidiarietà, rafforzando quel concetto di ‘unione fa la forza’ che rende più efficace il nostro dialogo con l’Europa”.

    “Il contesto europeo sta vivendo un cambiamento profondo, anche culturale, e i comuni italiani, grazie all’esperienza del PNRR, hanno acquisito nuove competenze che dobbiamo valorizzare – ha dichiarato Elena Piastra, Vice Presidente Vicario di Ali –. L’intuizione di portare Ali a Bruxelles rappresenta un passo fondamentale: non basta più guardare all’Europa solo attraverso i bandi, è necessario essere presenti per contribuire attivamente a disegnare un’Europa diversa, a partire proprio dai territori. La sostenibilità e l’ambiente sono temi centrali per questa nuova stagione, e Ali, anche attraverso la Rete dei Comuni Sostenibili, ha maturato un’esperienza importante per accompagnare gli enti locali in questa sfida di crescita e di apertura verso una visione sempre più europeista».

    All’evento di apertura hanno partecipato, tra gli altri: Roberto Gualtieri, Presidente nazionale di ALI e Sindaco di Roma, in collegamento; Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, i collegamento; Valerio Lucciarini De Vincenzi, Segretario generale di ALI; Andrea Marrucci, Vicepresidente nazionale di Ali e presidente Ali Toscana; Alessandro Broccatelli, Presidente Leganet; Matteo Ricci, Eurodeputato e Presidente del Consiglio nazionale di ALI; Elena Piastra, Vice Presidente Vicario di ALI nazionale; Silvia Burzagli, responsabile della Regione Toscana per i rapporti istituzionali con gli organismi comunitari. Ha moderato Emanuele Bobbio, Direttore dell’Ufficio studi e analisi di ALI nazionale.

    Tags: AliAutonomie localibruxellesenti localigualtieri

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Economia

    La Germania tenta il blitz per far saltare il regolamento Ue sui tempi di pagamenti, Pmi a rischio liquidità

    22 Novembre 2024
    Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
    Economia

    Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

    30 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione