- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Vestager: “Identità digitale europea e Digital services act proteggeranno la democrazia dell’UE”

    Vestager: “Identità digitale europea e Digital services act proteggeranno la democrazia dell’UE”

    Presentate in videoconferenza (EPC e Algorithm Watch) dalla vicepresidente della Commissione le linee guida per la regolamentazione delle tecnologie del futuro: "Dobbiamo riuscire a integrare le grandi piattaforme online e i loro algoritmi per rafforzare il nostro sistema democratico"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    30 Ottobre 2020
    in Net & Tech

    Bruxelles – Sembra essere sempre più decisa la Commissione Europea a portare fino in fondo il progetto di regolamentare a livello etico e legislativo la transizione digitale, seguendo lo stimolo offerto dal Parlamento Europeo lo scorso 20 ottobre. Lo ha spiegato chiaramente la vicepresidente esecutiva della Commissione UE per un’Europa pronta per l’era digitale, Margrethe Vestager nel corso della videoconferenza Beyond the buzzwords: Putting meaningful transparency at the heart of the Digital Services Act, organizzata oggi (venerdì 30 ottobre) dall’European Policy Centre (EPC) e da Algorithm Watch. “Poche grandi piattaforme online hanno un impatto enorme, ma dobbiamo riuscire a integrarle nella nostra democrazia”. Ecco perché “il Digital Services Act (DSA) proteggerà nostra democrazia, controllando come lavorano gli algoritmi”, mentre “l’identità digitale europea certificherà e controllerà l’utilizzo delle informazioni personali dei cittadini europei”.

    Passi necessari da parte della Commissione all’alba del “decennio digitale” – come è stato definito dalla presidente, Ursula von der Leyen – che saranno intrapresi tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021. “A dicembre presenteremo il DSA, basato su poche semplici regole chiare”, ha spiegato la vicepresidente Vestager. “Prima di tutto, le piattaforme dovranno informare gli utenti su come selezionano i contenuti. La selezione c’è sempre stata, ma la linea editoriale di quotidiani o televisioni è dichiarata e si può fare una comparazione tra organi di informazione”. Facendo il paragone con il celebre film The Truman Show, Vestager ha spiegato come invece oggi la situazione sia ben diversa: “Se la scelta è fatta da algoritmi, si potrebbe pensare di vivere in un mondo reale, che invece è stato costruito apposta per ognuno di noi. Sono sistemi che stanno decidendo cosa è legittimo vedere e cosa no, senza chiederci se siamo d’accordo”. Proprio per mitigare l’impatto sulla democrazia, attraverso la selezione delle informazioni, la Commissione chiederà ai gestori delle piattaforme “report regolari sulle politiche di moderazione, per permettere al regolatori di avere accesso ai dati e alle informazioni su come funzionano i loro algoritmi”.

    Quando poi la questione si lega ai sistemi di intelligenza artificiale, la vicepresidente della Commissione alza la guardia: “Qui gli algoritmi sono più spinti a filtrare dati ed è più facile che si ricreino anche nel mondo digitale situazioni di discriminazione”. L’approccio rimane però sempre però quello di una prudenza mescolata alla consapevolezza che queste tecnologie sono sempre più necessarie in un mondo spinto verso la digitalizzazione anche dalla pandemia Covid-19: “Faremo in modo che le linee etiche dell’Unione Europea si applichino anche all’intelligenza artificiale. Ma soprattutto chiederemo che questi sistemi siano aperti ai regolatori, perché possono monitorare il modo in cui vengono prese le decisioni”.

    Ultima, ma non per importanza, la questione dell’identità digitale UE, lo SPID europeo: “Senza, stiamo lasciando porte aperte a tutti i nostri dati personali, permettendo alle piattaforme di accedere anche a informazioni che non vorremmo condividere. Ecco perché stiamo lavorando per controllare l’utilizzo dei dati dei cittadini europei online“, ha spiegato Vestager. “La logica è la stessa di un passaporto: lo Stato di appartenenza certifica i dati che serviranno poi in un altro Paese, ma a livello digitale. Così il cittadino sa quali dati sono condivisi e come possono essere utilizzati”. La vicepresidente della Commissione si è infine lanciata in una considerazione generale sullo spirito che guida la Commissione su tutte le sue iniziative nella sfera digitale: “L’Unione Europea può proteggersi da sola, dandosi regole per fare sì che gli algoritmi non siano una minaccia ma un’opportunità per far evolvere la democrazia europea. Così le piattaforme possono rimanere ciò che sono: uno strumento di conoscenza, non un guardiano che decide ciò che possiamo o non possiamo fare online”.

    Tags: commissione europeaDigital services actdigitaleepceuropean policy centreidentità digitale europeaintelligenza artificialeMargrethe Vestagerspid europeounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione