- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, Londra ignora la procedura dell’UE. Bruxelles valuta nuove azioni contro il Regno Unito

    Brexit, Londra ignora la procedura dell’UE. Bruxelles valuta nuove azioni contro il Regno Unito

    Nessuna risposta all'avvio di procedura di infrazione per la legge sul mercato interno, considerata lesiva degli accordi di recesso. Commissione europea pronta ad andare avanti

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    3 Novembre 2020
    in Politica

    Bruxelles – Nessuna reazione, e allora avanti con la procedura. Il Regno Unito aveva un mese di tempo per rispondere con osservazioni alla lettera di costituzione in mora sul contestato progetto di legge sul mercato interno inviata dalla Commissione europea. Il termine ultimo era fissato per il 2 novembre, data entro cui “l’UE non ha ricevuto risposta dal Regno Unito”, conferma un portavoce dell’esecutivo comunitario nel corso del rituale briefing con la stampa. Di conseguenza a Bruxelles si sta ora “valutando i passaggi successivi da compiere, inclusa la possibilità di inviare un parere motivato” al governo di Londra. Ovvero la fase due di una procedura di infrazione.

    La lettera di costituzione in mora è il primo stadio della procedura d’infrazione, nel caso specifico aperta contro Londra per violazione degli obblighi dell’accordo di recesso, firmato il 24 gennaio 2020 tra le due parti. Secondo la Commissione, la legge sul mercato interno – per cui il team von der Leyen aveva già chiesto di rimuovere alcune parti più controverse – ha rimesso in discussione gli impegni di Londra sull’accordo di recesso dall’Unione, ne costituisce una violazione “estremamente grave” ed è in “totale contraddizione con il protocollo sull’Irlanda del Nord”. L’UE adesso deve decidere se protrarre lo scontro giuridico.

    L’invio di un parere motivato darebbe a Londra fino a due mesi di tempo per rispondere alle richieste europee. Si metterebbe ulteriore pressione al governo di Boris Johnson, che rischia un deferimento alla Corte di giustizia dell’UE, ultimo stadio in caso di continua risposta mancata.

    Nonostante l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, l’accordo di recesso prevede che l’Ue possa trascinare Londra davanti alla Corte fino a quattro anni successivi dal termine del periodo di transizione, nel caso in cui ci siano state violazioni del diritto dell’Unione avvenute prima della fine del periodo transitorio, prevista per il 31 dicembre di quest’anno.  Fino al 31 dicembre 2024 la Gran Bretagna è dunque legata giurisdizionalmente all’UE.

    Il portavoce della Commissione ha poi aggiunto che l‘UE è “pienamente impegnata a realizzare la tempestiva ed efficace attuazione dell’accordo di recesso entro il tempo rimanere a disposizione. Ecco perché abbiamo avviato la procedura di infrazione il primo ottobre: questa controversia dovrà essere risolta”. Ma il tempo è agli sgoccioli, rimangono due mesi contati alla fine del periodo transitorio (in scadenza il 31 dicembre 2020). Proseguono questa settimana a Bruxelles i negoziati “intensi” tra Londra e Bruxelles sul futuro delle relazioni post-Brexit. “Ancora non ci siamo, c’è molto lavoro da fare”, ha spiegato il portavoce, aggiungendo che i colloqui andranno avanti su tutte le questioni ancora aperte sul tavolo: pesca, aiuti di stato e concorrenza, risoluzione di controversie. Dal briefing della Commissione confermano inoltre che il capo negoziatore per l’Ue, Michel Barnier, farà un punto sull’andamento dei negoziati sia con il Consiglio che con il Parlamento questa settimana, anche se non è stato chiarito il giorno esatto.

    Tags: Boris Jonhsonbrexitcommissione europeamercato internoMichel Barnierprocedura di infrazioneRegno UnitoUe-Regno Unitounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione