- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, competenze limitate in materia di Sanità mettono alla prova l’UE nel gestire la crisi

    COVID, competenze limitate in materia di Sanità mettono alla prova l’UE nel gestire la crisi

    Una relazione della Corte dei conti europea mette a nudo le difficoltà incontrate dall'UE, con quadro giuridico sulle minacce sanitarie transfrontaliere risalente al 2013. Il monito a imparare la lezione per eventuali "riforme future delle competenze dell'UE in questo settore"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    18 Gennaio 2021
    in Cronaca, Politica

    Bruxelles – Più Unione Europea nella Salute pubblica. Il tema ricorre e torna a essere attuale dopo la pubblicazione dell’ultima relazione della Corte dei Conti europea che analizza la prima risposta dell’Ue alla crisi pandemica del Covid-19. Un’analisi che non è un audit, sottolineano i revisori di Lussemburgo, perché in sostanza non c’è un giudizio di merito sull’operato dell’UE nell’affrontare l’emergenza, ma solo una prima riflessione sulle azioni messe in campo, su cosa non si è fatto e su cosa invece dovrebbe essere fatto meglio.

    Troppo presto per verificare le azioni in corso o valutare l’impatto delle iniziative, mentre gli stati europei ancora lottano con difficoltà contro il virus e con le sue varianti. Ma secondo i revisori di Lussemburgo queste esperienze possono fornire insegnamenti per eventuali “riforme future delle competenze dell’UE in questo settore”. Per questo è bene iniziare a raccoglierle per svilupparci un dibattito. Ecco qui che torna il tema di riformare le competenze dell’Unione in materia di Sanità, che il Trattato sul funzionamento dell’UE attribuisce quasi esclusivamente agli Stati membri. “L’Unione europea ha dovuto rapidamente adottare, oltre alle misure rientranti nelle sue competenze formali, altri interventi volti a sostenere la risposta della sanità pubblica alla crisi sanitaria, e non era cosa facile”, ammette Joëlle Elvinger, responsabile dell’analisi. 

    Mancanze, ritardi, carenze di competenze. L’Unione Europea è stata fortemente criticata soprattutto all’inizio e accusata di una risposta troppo lenta alla pandemia. Ma anche adesso viene colpevolizzata per la lenta approvazione da parte dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) dei vaccini contro il Covid e per la sua strategia di vaccinazione diversificata, che punta su diverse tecnologie sanitarie per lo sviluppo di potenziali vaccini. 

    Da Lussemburgo scrivono che la pandemia da COVID-19 ha messo alla prova come nulla prima d’ora il ruolo dell’Unione Europea nella gestione delle crisi sanitarie. Ma precisano che il quadro giuridico sulle competenze dell’Ue in materia di risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere, come appunto questa pandemia, risale al lontano 2013 e, in linea con gli obblighi del trattato, è molto limitato: prevede solo che l’Ue possa sostenere le azioni degli Stati membri, il loro coordinamento, un’attività di facilitazione stipulando, ad esempio, contratti quadro per gli appalti pubblici (come la Commissione ha fatto nel caso dei dispositivi medici e di sicurezza) e sulla raccolta di informazioni e valutazioni dei rischi attraverso l’ECDC, il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie.

    Un quadro giuridico vecchio di ben otto anni. Ma già in una relazione di audit più recente del 2016, la Corte aveva rilevato le debolezze del quadro giuridico di riferimento per affrontare gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero. Alcuni dei problemi che venivano segnalati allora, come la pianificazione della preparazione alla crisi, si sono rivelati tuttora molto attuali e obbligano a una riflessione su se sia il caso di aggiornarli.

    Sul versante dei finanziamenti, la Corte ha raccolto un po’ di dati e informazioni sulle azioni di Bruxelles: la Commissione ha finanziato una serie di azioni, tra cui la ricerca e gli accordi
    preliminari di acquisto per i vaccini con una parte del bilancio comunitario. A metà del 2020, l’UE ha assegnato 4,5 miliardi di euro alle misure in materia di Sanità pubblica e ha reso ammissibili ai finanziamenti della politica di coesione le spese sanitarie pubbliche connesse al Covid. Al 30 giugno 2020 – con 1,5 milioni di infezioni registrate in Ue, Regno Unito e Spazio economico europeo e 177.000 decessi – l’uso dei fondi era ancora in una fase iniziale. Nello specifico circa 547 milioni di euro dal bilancio sono stati stanziati entro giugno per la ricerca sullo sviluppo di test, trattamenti e vaccini potenziali, mentre la Commissione ha anche stanziato 1,5 miliardi di euro per finanziare accordi di acquisto anticipato con i produttori di vaccini.

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    23 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    22 Maggio 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    plenaria parlamento carbon tax cbam
    Green Economy

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    22 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione