- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Parità di genere, Parlamento UE detta la linea: colmare divario digitale e uguaglianza per ripresa post-Covid

    Parità di genere, Parlamento UE detta la linea: colmare divario digitale e uguaglianza per ripresa post-Covid

    Approvate tre relazioni per stimolare la strategia di coinvolgimento femminile nella società e nell'economia europea. "La violazione dei diritti delle donne è la violazione della democrazia e dello Stato di diritto", ha attaccato la relatrice Noichl

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    21 Gennaio 2021
    in Politica

    Bruxelles – Europa è una donna. Un’immagine può rendere meglio di un fiume di parole un concetto che ormai dovrebbe essere basilare nella società europea: i diritti delle donne sono diritti umani. Nel 2021 è ancora necessario ribadirlo, ma oggi il Parlamento Europeo ha dimostrato che ogni minuto passato senza che l’uguaglianza sia realtà, è l’ennesimo minuto perso. Lo ha fatto con l’approvazione di tre relazioni sulla parità di genere, che hanno posto le basi per una risposta alle conseguenze della pandemia Covid-19 senza discriminazioni, per colmare il divario digitale tra i sessi e soprattutto per dare un decisivo impulso alla strategia per la parità di genere.

    La commissaria UE per l’Uguaglianza, Helena Dalli

    Presente in aula anche la commissaria per l’Uguaglianza, Helena Dalli. “Il lavoro del Parlamento alimenta la lotta della Commissione contro tutte le discriminazioni”, ha accolto con favore il dibattito Dalli. “Ogni passo deve essere indirizzato in avanti per conquistare la parità di genere” e il 2021 è visto dalla commissaria come ” un grande anno di intenso lavoro” per rafforzare “in ogni sede dell’Unione Europea l’uguaglianza”. “Questa”, ha ribadito Dalli, “deve essere un’Unione dell’uguaglianza“, confermando l’intesa tra Commissione Europea e Parlamento del 25 novembre scorso, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

    La strategia europea

    “Oggi la maggioranza democratica del Parlamento Europeo si schiera chiaramente a favore di una società dove ci siano pari opportunità tra uomini e donne e contro le violenze di genere”, ha esordito la relatrice del testo sulla strategia europea di uguaglianza di genere, Maria Noichl (S&D). “Gli aspetti fondamentali sono la pari partecipazione nella società e nelle istituzioni e l’uguaglianza salariale”. Ma tra i principi fondanti di una società più attenta ai diritti universali c’è anche “la pace fra i sessi, punto di partenza per creare un’immagine più umana della nostra società”, ha aggiunto Noichl.

    L’europarlamentare Maria Noichl (S&D)

    L’UE deve diventare “motore delle pari opportunità ancora non realizzate sul continente”, perché “la violazione dei diritti delle donne è la violazione della democrazia e dello Stato di diritto“. Nella strategia è segnalato con precisione anche ciò che non può più essere tollerato: “Ci opponiamo alla riduzione delle donne al solo ruolo di madri, all’uomo come capofamiglia e al concetto di famiglia composta solo da una mamma e un papà con i figli”. Una riflessione sulla tematica di genere, “vietata da parte dell’estrema destra perché non riesce a gestirla”, è la benzina nel motore dell’Unione: “Le idee libere sviluppano una forza che non può essere frenata“, ha aggiunto la relatrice tedesca. Che ha poi arricchito il ragionamento portando una citazione di un canto bavarese: “Solo chi è piccolo di pensiero non riesce a sostenere la crescita delle donne”.

    Per quanto riguarda la strategia per la parità di genere, l’europarlamentare in quota S&D ha sottolineato che rappresenta “un piano di lavoro vincolante per i prossimi cinque anni” e che implica un “meccanismo di controllo e obblighi di rendicontazione”. Attraverso questo nuovo strumento si rinvigorisce l’azione dell’UE per l’uguaglianza di genere nel mondo: “Lottiamo per la ratifica della Convenzione di Istanbul, tolleranza zero verso la violenza sulle donne e chiediamo provvedimenti contro le mutilazioni degli organi genitali femminili”. Mentre l’Unione deve portare fino in fondo la tutela dei diritti, perché “le crisi non possono più essere scaricate sulle spalle delle donne, come successo dopo la crisi finanziaria del 2008 e durante quella del Covid-19”.

    Colmare i divari

    L’europarlamentare Frances Fitzgerald (PPE)

    A proposito della crisi scatenata dalla pandemia Covid-19, il secondo testo (relatrice Frances Fitzgerald, PPE) ha preso in considerazione il ruolo delle donne in questo frangente. “A partire dal Next Generation EU dobbiamo mettere al centro della ricostruzione economica la parità tra i sessi e non dimenticare il divario di genere”. Se la pandemia ha colpito famiglie e comunità nella loro interezza, tuttavia non può essere dimenticato che sono state soprattutto le donne a porsi in prima fila nella lotta al Covid-19: “Lo è il 76 per cento del personale sanitario, il 95 per cento degli addetti alle pulizie e l’86 per cento degli incaricati all’assistenza personale degli anziani”, ha sottolineato Fitzgerald. Ma, nonostante questo, “a loro non è stata garantita un’equa retribuzione“. E infine un’attenzione particolare al telelavoro: “Per troppe donne lavorare a casa ha significato dover contemporaneamente assistere i bambini e fare i lavori di casa”. È arrivato il momento di guardare in avanti: “Dobbiamo costruire un futuro più equo dal punto di vista di genere e portare le donne al tavolo delle decisioni”.

    Uno dei problemi più evidenti dal punto di vista del divario di genere riguarda l’ambito digitale. Il testo presentato dalla relatrice Maria da Graça Carvalho (PPE) si è focalizzato proprio sul gender digital divide, lo squilibrio nella partecipazione all’economia digitale: “È una delle forme di discriminazione di genere più gravi nel nuovo decennio”, ha commentato la relatrice. Lo è a tutti gli effetti, perché “di conseguenza fa aumentare il divario salariale, un problema sia per il basso reddito delle donne, ma anche per la competitività dell’economia europea”.

    L’europarlamentare Maria da Graça Carvalho (PPE)

    La bassa percentuale di lavoratrici nel settore dello sviluppo delle nuove tecnologie digitali si riassume in pochi dati: a livello professionale le donne rappresentano il 18 per cento, mentre su 1,3 milioni di studenti di area scientifica, solo il 17 per cento sono ragazze. “È un enorme potenziale di talento, creatività, competenze e capitale innovativo sprecato“, ha commentato da Graça Carvalho. Alla base ci sono soprattutto “motivi culturali, per cui le ragazze tendono a evitare questa area o la abbandonano perché non sono sostenute”. Per fermare questa emorragia, il Parlamento UE propone azioni concrete: “Creare programmi di imprenditoria e finanziamento di progetti nel settore delle tecnologie e dell’informazione rivolti alle donne”, ma anche “sensibilizzare le bambine sin dai primi anni di scuola, presentando casi di successo femminile che possano essere un punto di riferimento”.

    Tra le fila socialdemocratiche si è alzata chiara la voce di Alessandra Moretti: “La ripresa ci sarà solo se romperemo il tetto di cristallo di cui parliamo da troppo tempo. Metà del Next Generation EU dovrà essere investito nelle politiche di genere“, ha dichiarato l’eurodeputata in quota PD. “Non avremo altre opportunità per garantire alle ragazze di vivere in una società più giusta, in cui ancora oggi ci sono troppe discriminazioni”. Attraverso i fondi di ricostruzione post-Covid “bisogna investire sui servizi di conciliazione tra lavoro e famiglia, scuola, formazione e ricerca, lavoro e parità di salario che è la prima vera forma di libertà e autonomia”.

    Tags: commissione europeacoronavirusdirittidivario digitaleemancipazione femminilegender gaphelena dalliparità di genereparlamento-europeouguaglianza di genereunione europea.

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Parità di genere e lotta contro la violenza sulle donne, Parlamento e Commissione unite per il cambiamento dentro e fuori l’UE

    25 Novembre 2020
    Cronaca

    All’Unione europea servono altri 60 anni per raggiungere la parità di genere

    29 Ottobre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione