- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Tre pilastri per la nuova strategia UE per i diritti dei disabili

    Tre pilastri per la nuova strategia UE per i diritti dei disabili

    Per garantire la loro piena partecipazione alla società su un piano di parità con gli altri, "nell'Unione e oltre"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    3 Marzo 2021
    in Cronaca
    sono ottanta milioni i cittadini europei che presentano uno o più gradi di disabilità

    sono ottanta milioni i cittadini europei che presentano uno o più gradi di disabilità

    Bruxelles – La Commissione europea ha prsentato oggi un’ambiziosa strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 al fine di garantire loro la piena partecipazione alla società su un piano di parità con gli altri, nell’UE e oltre, in linea con il trattato sul funzionamento dell’Unione europea e con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che fissano l’uguaglianza e la non discriminazione quali pietre angolari delle politiche dell’UE.

    Le persone con disabilità, sottolinea una nota dell’esecutivo europeo, hanno il diritto di partecipare a tutti gli ambiti della vita, esattamente come tutti gli altri. Sebbene negli ultimi decenni siano stati compiuti progressi nell’accesso all’assistenza sanitaria, all’istruzione, all’occupazione, alle attività ricreative e alla partecipazione alla vita politica, permangono molti ostacoli. È giunto il momento di potenziare l’azione europea.

    La nuova strategia si basa sulla precedente strategia europea sulla disabilità 2010-2020 e contribuisce all’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali, che funge da bussola per le politiche occupazionali e sociali in Europa e per il quale la Commissione adotterà un piano d’azione questa settimana. La strategia sostiene l’attuazione da parte dell’UE e dei suoi Stati membri della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità a livello sia dell’UE che nazionale.

    La vicepresidente per i Valori e la trasparenza Vera Jourová ha spiegato che “la protezione dei diritti delle persone con disabilità deve essere al centro dei nostri sforzi, anche nella risposta al coronavirus. Le persone con disabilità sono state tra le più duramente colpite dalla crisi COVID-19. Dobbiamo adoperarci per garantire che la qualità della vita delle persone con disabilità migliori e che i loro diritti siano garantiti”.

    “Fin dalla sua nascita, il progetto europeo si è concentrato sulla rimozione delle barriere, in linea con la sua visione di unione nella diversità. Tuttavia molte persone con disabilità continuano a incontrare ostacoli, ad esempio quando cercano un lavoro o utilizzano i trasporti pubblici”, ha dichiarato Helena Dalli, commissaria per l’Uguaglianza, che ha inoltre aggiunto: “Le persone con disabilità dovrebbero poter partecipare in modo paritario a tutti gli ambiti della vita. Vivere in modo indipendente, imparare in un ambiente inclusivo e lavorare secondo norme adeguate: sono queste le condizioni che dobbiamo garantire a tutti i cittadini per consentire loro di prosperare e vivere al meglio”.

    Rafforzare la parità di partecipazione e la non discriminazione

    La strategia decennale definisce le iniziative fondamentali incentrate su tre temi principali:

    • Diritti dell’UE: le persone con disabilità hanno lo stesso diritto degli altri cittadini dell’UE di trasferirsi in un altro paese o di partecipare alla vita politica. Basandosi sull’esperienza del progetto pilota in corso in otto paesi, entro la fine del 2023 la Commissione europea proporrà una tessera europea d’invalidità per tutti i paesi dell’UE, che agevolerà il riconoscimento reciproco dello status di disabilità tra gli Stati membri, aiutando le persone con disabilità a esercitare il loro diritto alla libera circolazione. La Commissione collaborerà inoltre strettamente con gli Stati membri per garantire la partecipazione delle persone con disabilità al processo elettorale nel 2023.
    • Vita indipendente e autonomia: le persone con disabilità hanno il diritto di vivere in modo indipendente e di scegliere dove e con chi vivere. Per sostenere una vita indipendente e l’inclusione nella comunità, la Commissione elaborerà orientamenti e avvierà un’iniziativa per migliorare i servizi sociali per le persone con disabilità.
    • Non discriminazione e pari opportunità: la strategia mira a proteggere le persone con disabilità da qualsiasi forma di discriminazione e violenza e a garantire l’accesso alla giustizia, all’istruzione, alla cultura, allo sport e al turismo, e le pari opportunità in tutti questi ambiti. La parità di accesso deve essere garantita anche per quanto riguarda l’occupazione e tutti i servizi sanitari.

    È impossibile partecipare alla società su un piano di parità con gli altri quando il tuo ambiente – fisico o virtuale – non è accessibile, sottolinea la Commissione. “Grazie a un solido quadro giuridico dell’UE (ad esempio l’atto europeo sull’accessibilità, la direttiva sull’accessibilità del web e la normativa sui diritti dei passeggeri) l’accesso è migliorato, tuttavia molti ambiti non sono ancora contemplati dalle norme dell’UE e vi sono differenze nell’accessibilità degli edifici, degli spazi pubblici e di alcuni modi di trasporto. Pertanto nel 2022 la Commissione europea varerà il centro europeo di risorse ‘AccessibleEU’ per creare una base di conoscenze con informazioni e buone pratiche sull’accessibilità in tutti i settori.

    Attuare la strategia: stretta cooperazione con i paesi dell’UE e integrazione nelle politiche interne ed esterne

    Per realizzare le ambizioni della strategia sarà necessario un forte impegno da parte di tutti gli Stati membri. I paesi dell’UE sono attori chiave nell’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. La Commissione istituirà la piattaforma sulla disabilità, riunendo le autorità nazionali responsabili dell’attuazione della convenzione, le organizzazioni delle persone con disabilità e la Commissione, per sostenere l’attuazione della strategia e rafforzare la cooperazione e gli scambi sull’attuazione della convenzione. La piattaforma avrà un’ampia presenza online e garantirà la continuità delle attività nel corso dell’anno. Le persone con disabilità parteciperanno al dialogo e al processo di attuazione della strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030.

    La Commissione integrerà le questioni relative alla disabilità in tutte le politiche e le principali iniziative dell’UE e promuoverà i diritti delle persone con disabilità a livello mondiale, perché i loro diritti non si fermano alle frontiere dell’Europa. Con questa strategia l’UE rafforzerà il suo ruolo di difensore dei diritti delle persone con disabilità. Utilizzerà strumenti quali l’assistenza tecnica e i programmi finanziari, il sostegno tramite le delegazioni dell’UE, il dialogo politico e l’attività nell’ambito dei consessi multilaterali per sostenere i paesi partner nei loro sforzi volti ad attuare la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e fornire orientamenti ai fini un’attuazione degli OSS che sia inclusiva delle disabilità.

    La strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030, sottolinea la nota della Commissione, contribuisce alla costruzione di un’Unione dell’uguaglianza insieme alla strategia per l’uguaglianza delle persone LGBTIQ 2020-2025, al piano d’azione dell’UE contro il razzismo 2020-2025, alla strategia per la parità di genere 2020-2025 e al quadro strategico dell’UE per i Rom.

    Tags: commissione europeadisabiliStrategiauguaglianza

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione