- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Emergenza clima, nasce l’Osservatorio europeo per prevenire i rischi sulla salute

    Emergenza clima, nasce l’Osservatorio europeo per prevenire i rischi sulla salute

    Parte dell'aggiornamento della Strategia sull'adattamento ai cambiamenti climatici. Conoscenza, connessione e scambio di dati tra governi europei per prevenire i rischi connessi ai cambiamenti climatici, tra cui quelli sulla salute

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    4 Marzo 2021
    in Green Economy

    Bruxelles – Conoscenza, connessione e scambio di dati tra governi per prevenire i rischi connessi ai cambiamenti climatici, tra cui quelli sulla salute. La Commissione Europea ha lanciato oggi l’Osservatorio europeo sul clima e la salute destinato a monitorare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute, come parte dell’aggiornamento della Strategia sull’adattamento climatico presentata la settimana scorsa.

    Mauro Petriccione

    “Avremmo dovuto imparare dalla pandemia la lezione che una mancanza di preparazione può avere gravi conseguenze. Ora è il momento di migliorare il nostro livello di preparazione ai cambiamenti climatici che possono indurre rischi anche per la salute”, sottolinea Mauro Petriccione, Direttore Generale della DG Clima della Commissione Europea all’evento di lancio dell’Osservatorio organizzato dall’European Policy Center (EPC). Anticipare i rischi connessi al cambiamento climatico e i suoi effetti sul suolo europeo inizia con una maggiore raccolta e condivisione di dati, al fine di modellare questi effetti e le loro conseguenze sulla salute in modo più intelligente.

    Nel rapporto ‘Rispondere ai rischi per la salute del cambiamento climatico in Europa‘ presentato oggi in occasione del lancio dell’Osservatorio si evidenzia che a livello nazionale, tutti gli Stati membri dell’UE dispongono di strategie o piani di adattamento nazionali e la maggior parte ha riconosciuto minacce climatiche per la salute attraverso valutazioni di rischio e vulnerabilità. Nonostante questo l’attuazione “di azioni di contrasto alle minacce climatiche per la salute è in ritardo e potrebbe essere supportata da una maggiore conoscenza di soluzioni efficaci”, si legge.

    Le temperature estreme stanno già portando ad un aumento delle vittime in Europa e altri effetti negativi, come rendere alcune aree del Continente più “adatte” alla diffusione di malattie infettive, tra cui la febbre dengue, le infezioni da Vibrio e la febbre del Nilo occidentale. “Il clima sta cambiando e ha anche un impatto evidente sul nostra salute e sui nostri sistemi sanitari”, sottolinea Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell’Agenzia europea per l’ambiente. 

    Prepararsi al peggio, questo il messaggio. Non si sa come o quando, ma dopo il Covid-19 ci saranno altre crisi e sarà bene arrivarci preparati. Nell’aggiornamento della strategia europea, la Commissione ha individuato nell’ondata di caldo registrata in Europa nel 2019 “il disastro naturale più mortale” per la sua popolazione. Letteralmente si muore di caldo e, come sottolineato dal vicepresidente esecutivo Frans Timmermans, anche se tutte le emissioni di gas serra sparissero, gli effetti del riscaldamento globale continuerebbero a farsi sentire per molti anni a venire. L’Ue stima in 12 miliardi di euro all’anno le perdite economiche a causa di eventi meteorologici estremi. Questa cifra dovrebbe moltiplicarsi nei prossimi decenni se il riscaldamento globale aumenta. 

    Pierre Delsaux

    Ma la crisi climatica ha effetti negativi anche sulla perdita di biodiversità e sul rendere gli ecosistemi più “fertili” per i virus. I cambiamenti climatici, quelli causati dall’uomo alla natura, nonché gli interventi umani che creano perdita di biodiversità, come la deforestazione, il cambiamento dell’uso del suolo, l’agricoltura intensiva, possono aumentare il contatto e la trasmissione di malattie infettive dagli animali agli esseri umani (malattie zoonotiche) come il COVID-19. “Il messaggio che l’ambiente è una priorità è chiaro per tutti”, ha aggiunto Pierre Delsaux, vicedirettore generale della DG Sante della Commissione Europea. Ricorda però che c’è poco tempo a disposizione. “Dobbiamo agire ora se vogliamo realizzare le nostre ambizioni”.

    L’Ue punta a un accordo ambizioso sulla biodiversità, sulla scia di quello di Parigi sul clima, al prossimo vertice ONU in Cina, a Kunming – la COP15 – che doveva tenersi a ottobre ma che è stato rimandato a maggio causa della pandemia. “Ambizioso, globale e in evoluzione”, dice l’Ue, che cerca il sostegno degli altri leader mondiali per il raggiungimento dei suoi obiettivi di sostenibilità.

    Tags: cambiamenti climaticicommissione europeaDg climafrans timmermansl'Osservatorio europeo sul clima e la saluteMauro Petriccionestrategia adattamento cambiamenti climatici

    Ti potrebbe piacere anche

    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: imagoeconomica, via governo.it]
    Politica

    Cambiamenti climatici, gli italiani bocciano il governo Meloni: non ha fatto abbastanza

    30 Giugno 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025
    Iratxe Garcia Perez e Ursula von der Leyen
    Politica

    I socialisti avvertono von der Leyen: “Le parole non bastano più, vogliamo azioni”

    26 Giugno 2025
    La vicepresidente esecutiva per la Transizione pulita e competitiva, Teresa Ribera [Bruxelles, 25 giugno 2025]
    Green Economy

    Corsie preferenziali e flessibilità, l’Ue allenta gli aiuti di Stato per la green economy

    25 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.