- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, nel 2020 oltre mezzo milione di morti in più rispetto a media UE 2016/19

    COVID, nel 2020 oltre mezzo milione di morti in più rispetto a media UE 2016/19

    Secondo i dati Eurostat, nel periodo da marzo a dicembre la pandemia ha causato circa 580 mila decessi in eccesso sul suolo europeo. Il picco di novembre ha avuto un impatto peggiore rispetto a quello primaverile, mentre in Italia si è attestato sullo stesso livello

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    12 Marzo 2021
    in Cronaca
    [foto: Wilfried Martens Centre for European Studies]

    [foto: Wilfried Martens Centre for European Studies]

    Bruxelles – Sono stati pubblicati oggi da Eurostat i dati sul disastro sanitario causato dalla pandemia COVID-19 in Europa: durante lo scorso anno si è registrato un aumento di oltre 540 mila morti rispetto alla media 2016/2019. Ma, tenuto conto che nei mesi di gennaio e febbraio il bilancio è stato negativo, la stima cresce fino a toccare i 580 mila morti tra i mesi di marzo e dicembre del 2020, rispetto alla media degli anni precedenti. Questo è stato il reale impatto del Coronavirus sul suolo dell’Unione Europea.

    Il bilancio era già stato tracciato dai primi dati pubblicati tra ottobre 2020 e gennaio di quest’anno, ma ora è completa la panoramica sulla curva dei decessi tra la primavera e l’inverno 2020, con i picchi registrati tra aprile e marzo (il primo) e a novembre (il secondo).

    Valore della mortalità in eccesso tra gennaio 2020 e gennaio 2021 nell’UE e in Italia

    Quello considerato da Eurostat è il valore della mortalità in eccesso, ovvero la percentuale dei decessi aggiuntivi nel 2020 rispetto al periodo di riferimento 2016/2019, e si basa sulla raccolta di dati sui decessi settimanali trasmessi dagli istituti nazionali di statistica a Eurostat su base volontaria. Essendo variabile il modo di comparare i dati direttamente associabili al COVID-19 (per diverse regole tra Paesi membri UE di classificazione delle malattie, cause di morte e problemi di copertura), questo indicatore fornisce una misura generale dell’impatto della pandemia sulla mortalità.

    Incremento della mortalità in eccesso ad aprile 2020 (Eurostat)

    Dopo aver registrato nei mesi di gennaio e febbraio un valore percentuale negativo (meno morti rispetto alla media degli anni precedenti), il primo incremento è stato a marzo in Italia (+49,6 per cento), Croazia, Grecia, Malta e Slovacchia – in corrispondenza dello scoppio della pandemia COVID-19 – mentre nel resto dell’Unione Europea in aprile, con una media del +25,1 per cento.

    Raggiunto il picco di decessi, la curva è crollata a maggio – anche per effetto dei lockdown generalizzati – fino ad assestarsi nell’estate su una media tra i 2 e i 3 punti percentuali. Il trend si è invertito nuovamente da agosto in poi, a causa della seconda ondata della pandemia.

    Incremento della mortalità in eccesso a novembre 2020 (Eurostat)

    A novembre è stato toccato il secondo picco di mortalità in eccesso, più alto rispetto al primo in quasi tutti i Paesi membri (fatta eccezione per Belgio, Paesi Bassi, Francia, Spagna e Svezia). La media comunitaria si è attestata al +40,7 per cento, mentre in Italia al 51,6. A fine anno la curva è tornata nuovamente a calare gradualmente, attestandosi sui 30,5 punti percentuali come media europea. In Italia invece il secondo lockdown nazionale ha riportato nel gennaio di quest’anno il dato relativo alla mortalità in eccesso sui livelli di luglio 2020, al 3,5 per cento.

    Tags: coronavirusCovid 19europaeurostatmorti

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione