- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Draghi: “La liberalizzazione dei brevetti non garantisce più produzione di vaccini”

    Draghi: “La liberalizzazione dei brevetti non garantisce più produzione di vaccini”

    Il presidente del Consiglio convinto che la soluzioni alla pandemia passi per più capacità e più export. "Posizione di Biden va capita nella sua completezza". Appello all'UE per fare presto sul va

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Maggio 2021
    in Politica
    Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, al termine del vertice informale dei leader di Oporto [Oporto, 8 maggio 2021]

    Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, al termine del vertice informale dei leader di Oporto [Oporto, 8 maggio 2021]

    Bruxelles – La chiave per superare la pandemia di COVID risiede in maggiore produzione e più export. Anche Mario Draghi interviene nel dibattito sulla sospensione dei brevetti dei vaccini, e la proposta del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, che agita i leader dell’UE riuniti a Oporto. Il presidente del Consiglio, nella tradizionale conferenza stampa di fine lavori, affronta l’argomento dimostrandosi poco propenso, al momento, a seguire la linea di Washgington.

    “La posizione di Biden deve essere capita nella sua completezza“. Draghi invita a leggere tra le righe, ricorda che ci sono milioni di persone che non hanno accesso al vaccino non per via della proprietà intellettuale ma per capacità produttiva fin qui insufficiente a rispondere alla domanda mondiale di siero anti-COVID, che “le case farmaceutiche hanno ricevuto sovvenzioni pubbliche importanti e per questo ci si aspetta qualcosa in cambio“. Attenti dunque a pensare che la soluzione al problema passi per la sospensione dei diritti di proprietà intellettuali. “La liberalizzazione dei brevetti non garantisce più produzione, né garantisce sicurezza” della produzione.

    L’Italia di Draghi dunque frena e sposa una linea più vicina a quella francese. Anche per l’inquilino di palazzo Chigi, al pari di quello dell’Eliseo, occorre “accrescere produzione ed esportazioni”. Ricorda anche il leader italiano che l’Unione europea distribuisce al resto del mondo dosi pari a quelle destinate ai cittadini europei, e dunque invita a concentrarsi sulle vie che promuovono il multilateralismo, senza perdere di vista le misure per spostamenti interni e rilancio del turismo.

    Il summit informale del Consiglio europeo è stata l’occasione per Draghi per esortare “con enfasi” Commissione e Parlamento europeo a “procedere con la massima rapidità alla definizione del certificato verde digitale“, ancora oggetto di negoziati e che alla fine potrebbe risultare facoltativo. Il presidente del Consiglio non è contrario all’idea che ogni Paese al proprio interno adotti permessi nazionali, ma vorrebbe qualcosa di comune per muoversi all’interno dello spazio Schegen e avere così “un modello europeo su cui disegnare le politiche turistiche”. Una necessità, visto che con la riapertura “gli aeroporti diventano luoghi a cui guardare con attenzione, perché i contagi possono avvenire” nel momento in cui le persone riprendono a viaggiare.

    Tags: brevetticertificato verde digitaleCOVIDCovid 19Joe Bidenmario draghiturismouevaccinovaccino anti-Covidvertice di Porto

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Vaccini, Bruxelles frena sulla deroga ai brevetti e insiste su capacità produttiva e export delle dosi

    8 Maggio 2021
    Cronaca

    COVID, via libera dell’OMS al vaccino cinese Sinopharm per uso d’emergenza

    7 Maggio 2021
    ????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
    Politica Estera

    Biden scuote l’Europa. Von der Leyen: su vaccini e brevetti pronti a discutere, ma Usa sblocchino export

    6 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.