- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Riforma PAC, ONG critiche per la mancanza di ambizione ‘verde’ dei negoziati

    Riforma PAC, ONG critiche per la mancanza di ambizione ‘verde’ dei negoziati

    Greenpeace, Birdlife, European Environment Bureau (EEB) e ClientEarth hanno pubblicato un documento sulle prestazioni ambientali della riforma, sottolineando che non è abbastanza ambiziosa per ridurre l'impatto su clima, ambiente e biodiversità. I negoziati sono agli sgoccioli e le Istituzioni puntano a finalizzare un accordo la prossima settimana

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    21 Maggio 2021
    in Agrifood, Notizie In Breve

    Bruxelles – Riforma della Politica agricola comune: è arrivato il momento della verità. Il prossimo trilogo politico che si terrà tra il 25 e 27 maggio, dovrebbe essere quello decisivo per chiudere il compromesso finale, per fare entrare in vigore le nuove regole a partire dal primo gennaio 2023. “Un accordo è vicino”, sostiene la Commissione europea, mentre diverse ONG ambientaliste già stimano che il progetto di compromesso sulla politica agricola comune (PAC) ” non corrisponde a quanto necessario ” in termini di protezione del clima e biodiversità, sicurezza alimentare e lotta all’inquinamento”. Insomma, non si allinea quanto dovrebbe ai principi del Green Deal.

    Greenpeace, Birdlife, European Environment Bureau (EEB) e ClientEarth hanno pubblicato un documento il 20 maggio sulle prestazioni ambientali della riforma, sottolineando che “l’agricoltura è una delle principali cause di degrado ambientale in Europa, perché contribuisce alla crisi del clima e della biodiversità e all’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo”. L’UE spende quasi un terzo del suo bilancio in sussidi all’agricoltura, che per i prossimi sette anni (2021-2027) saranno 390 miliardi di euro. “I leader dell’UE – accusano le ONG -probabilmente esulteranno per questo accordo sulla PAC come una vittoria per l’ambiente, ma l’accordo sul tavolo non “corrisponde a ciò che è necessario per il clima, la biodiversità, l’inquinamento, la sicurezza alimentare e responsabilità”.

    Il documento si sofferma su alcuni aspetti dell’impatto della PAC sull’ambiente, in primis la produzione di CO2. L’agricoltura è direttamente responsabile di almeno il 10 per cento delle emissioni totali di gas serra dell’UE, ma è anche indirettamente “responsabile di significative emissioni aggiuntive, attraverso l’importazione di mangimi per il bestiame”. Ma invece che porre fine agli stanziamenti in questo senso, i “dannosi sussidi della PAC agli allevamenti intensivi continueranno attraverso pagamenti accoppiati (attualmente circa 3 miliardi di euro all’anno vanno alla produzione di bestiame) e il sostegno agli investimenti (come le stalle per il bestiame). Gli eco-schemi per migliorare benessere degli animali rischiano di diventare sussidi nascosti per gli allevamenti industriali”, denunciano. Anche sui danni alla biodiversità sottolineano che non ci sarà “un budget fisso per i programmi sulla biodiversità, che sono necessari per fornire un sostegno più mirato alle specie e agli habitat minacciati”. Se
    gli Stati membri metteranno volontariamente i fondi per i programmi di biodiversità, “non saranno giudicati o monitorati sull’efficacia di questi programmi, lasciando ampio spazio per programmi deboli o addirittura falsi”.

    Ti potrebbe piacere anche

    Finanza e assicurazioni

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    29 Maggio 2025
    Artiglieria ucraina
    Politica

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    29 Maggio 2025
    Cultura

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    29 Maggio 2025
    Connact
    Finanza e assicurazioni

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    29 Maggio 2025
    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione