- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Eurogruppo spinge per le riforme: “La ripresa si avverte, ma va resa robusta e sostenibile”

    L’Eurogruppo spinge per le riforme: “La ripresa si avverte, ma va resa robusta e sostenibile”

    La riunione dei ministri economici di Eurolandia certifica una volta di più il mutato clima. Donohoe: "Fatti progressi, ma ne servono di più"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2021
    in Economia
    Conferenza stampa finale al termine della riunione informale dell'Eurogruppo [Lisbona, 21 maggio 2021]

    Conferenza stampa finale al termine della riunione informale dell'Eurogruppo [Lisbona, 21 maggio 2021]

    Bruxelles – “Abbiamo fatto progressi, ma ne servono di più“. Tradotto: attuare i piani di ripresa e fare le riforme. Le cose vanno bene, ma è solo l’inizio. L’Eurogruppo prende atto del mutato contesto, e il presidente dell’organismo interministeriale, Paschal Donohoe, nell’esprimere ottimismo invita però a non pensare che il peggio sia davvero già superato. “Abbiamo fatto progressi. Progressi nelle vaccinazioni, progressi nella gestione della pandemia e nella gestione della situazione economica”, e il vento è certamente cambiato, dice nella conferenza stampa di fine seduta. “Il sentimento dei ministri è che la ripresa si inizia a sentire“. Ma, mette in guardia, “rimaniamo cauti, perché sappiamo che restano rischi di ferite”. Dunque, “dobbiamo ancora fare molto lavoro”.

    Sul tipo di lavoro e il carico di lavoro da fare i chiarimenti arrivano da Paolo Gentiloni. “Non possiamo accontentarci di tornare semplicemente al livello di PIL di fine 2019. Abbiamo bisogno di una ripresa sostenuta e sostenibile“. Il commissario per l’Economia assicura che “la recessione tecnica” avuta con l’arrivo della pandemia e il confinamento è superata, che si avrà un “rimbalzo forte” nella seconda parte dell’anno in corso e nella prima metà del prossimo. Il PIL dell’area euro crescerà del 4,3% nel 2021 e del 4,4% nel 2022, per tornare ai valori pre-crisi. Ma si tratta del dato aggregato, complessivo, e si vuole attenzione alle singole economiche. “Vogliamo che le nostre economie passino a un nuovo modello di crescita, che è lo scopo stesso delle riforme e degli investimenti che saranno sostenuti attraverso lo strumento per la ripresa”.

    Riforme, riforme, riforme. Il mantra dei rigoristi ai tempi della crisi finanziaria del 2008 diventa la parola d’ordine dell’Europa oggi assai meno rigorista di allora ma comunque decisa a ristrutturare in maniera credibile e duratura l’architettura economica. Anche la Banca centrale europea ha messo in chiaro che da questo momento tutto passa per la capacità degli Stati nazionali di fare i compiti per casa. La presidente Christine Lagarde, anch’essa presente ai lavori dell’Eurogruppo, è comunque disponibile ad aiutare finché possibile. “Le pandemie sono incerte, ma ci impegniamo a mantenere condizioni di credito favorevoli“. Come dire che di fronte all’imprevedibilità la BCE è una garanzia. Lagarde rassicura anche sull’inflazione e la sua crescita, che potrebbe avere effetti controproducenti. “Ne abbiamo discusso con i ministri, e siamo d’accordo nel ritenere i numeri in crescita che vediamo nel 2021 di natura temporanea e dovuti a fattori di supporto. I numeri diminuiranno nuovamente nel 2022″. Nulla di cui preoccuparsi, dunque. Ma solo per quanto riguarda l’indice dei prezzi al consumo, perché “la crescita c’è, ma rimane incerta”. Un altro invito a fare di più.

    Tags: bceChristine LagardeCOVIDCovid 19eurogruppoeurozonaPaolo Gentilonipascal donohoeriformeripresa

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della BCE, Christine Lagarde
    Economia

    Ripresa, Lagarde sferza i governi: “Sono le riforme strutturali che conteranno di più”

    20 Maggio 2021
    Economia

    Eurozona, crescita solida nel 2021 e nel 2022. Gentiloni: “Previsioni migliori del previsto”

    12 Maggio 2021
    Economia

    Italia, è crescita forte: 4,2% nel 2021, 4,4% nel 2022. L’UE crede in Draghi

    12 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione