- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Tribunale dell’UE sospende la revoca dell’immunità parlamentare di Puigdemont, Comin e Ponsati

    Il Tribunale dell’UE sospende la revoca dell’immunità parlamentare di Puigdemont, Comin e Ponsati

    Su ricorso dei tre parlamentari catalani. Si attendono ora le motivazioni dell'Eurocamera prima di una decisione definitiva

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    2 Giugno 2021
    in Politica
    Carles Puigdemont e Toni Comin davanti al Parlamento europeo con i loro badge da deputati

    Carles Puigdemont e Toni Comin davanti al Parlamento europeo con i loro badge da deputati

    Bruxelles – Il vicepresidente del Tribunale dell’Unione europea sospende provvisoriamente la revoca dell’immunità parlamentare per i tre parlamentari catalani Carles Puigdemont i Casamajó, Antoni Comín i Oliveres così come di Clara Ponsatí i Obiols.

    Il 13 gennaio e il 10 febbraio 2020, il Parlamento europeo ha ricevuto dalle autorità spagnole richieste di revoca immunità dei tre deputati eletti al Parlamento., nel quadro dei procedimenti penali relativi a presunti reati di sedizione nonché, nel caso di Puigdemont e Comín, su presunta appropriazione indebita di fondi pubblici.

    Il 9 marzo 2021, il Parlamento ha revocato l’immunità dei tre deputati, che 19 maggio, hanno però proposto dinanzi al Tribunale dell’Unione europea un ricorso diretto all’annullamento di queste decisioni, poiché ritengono che il Parlamento non abbia assicurato loro l’opportunità di esercitare i loro diritti fondamentali in quanto rappresentanti dei cittadini dell’Unione e abbia violato i loro diritti tutelati da diversi articoli della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione.

    I tre deputati hanno poi depositato istanza di provvedimento cautelare in cui chiedono al Tribunale di sospendere l’esecuzione le decisioni. Ritengono che ci sia un rischio reale e imminente che possano essere arrestati e imprigionati sulla base delle decisioni del Parlamento, che impedirebbe loro di rappresentare i cittadini dell’Unione per il resto della loro mandato. Più specificamente, sostengono che queste decisioni consentono a qualsiasi Stato membro e al Regno Unito l’esecuzione dei mandati d’arresto europei emessi nei loro confronti. Qualunque l’autorità giudiziaria potrebbe quindi arrestarli o limitarne la libertà di circolazione e consegnarli alle autorità spagnole e questo, ovviamente, “causerebbe un danno grave e irreparabile” e che il loro probabile arresto o limitazione della libertà di circolazione violerebbe il loro diritto di esercitare le loro funzioni di membri del Parlamento europeo.

    Visto l’annuncio della ripresa delle sessioni del Parlamento nella sua sede di Strasburgo il 7 giugno, gli eurodeputati aggiungono che correrebbero il rischio di essere arrestati in Francia.

    Con ordinanza del 2 giugno 2021, il vicepresidente del Tribunale ha dunque deciso la sospensione dell’esecuzione delle decisioni del Parlamento fino all’adozione dell’ordinanza che porrà fine a questa procedura provvisoria. Il vicepresidente del Tribunale rileva che il Parlamento non ha ancora potuto presentare le sue osservazioni sulla domanda di provvedimenti urgenti, per cui non è possibile, ad oggi, decidere se le sue decisioni hanno una base legale. Tuttavia, secondo il Regolamento di procedura del Tribunale, la richiesta di sospensione può essere accolta in via provvisoria anche prima che l’altra parte abbia ha presentato le sue osservazioni, in particolare quando è necessario mantenere lo status quo fino all’adozione di un’ordinanza che pone fine al procedimento provvisorio.

    In questo caso, secondo il Tribunale, le affermazioni di fatto e di diritto dei deputati, ammesso che siano fondate, bastano a giustificare il mantenimento dello status quo fino a quando il vicepresidente non esaminerà ulteriormente le argomentazioni delle parti e si pronunci in via definitiva sulla richiesta.

    Tags: arrestoCarles PuigdemontCatalognaimmunità parlamentareparlamento europeoTribunale Ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Catalogna, il Parlamento UE ha deciso: via l’immunità all’ex-presidente Puigdemont

    9 Marzo 2021
    Politica

    Catalogna, Puigdemont: “Impossibile difendere i nostri diritti in Spagna”

    20 Dicembre 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione