- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » “Unione Europea della Salute”, gli Stati muovono i primi passi e approvano il rafforzamento dell’EMA

    “Unione Europea della Salute”, gli Stati muovono i primi passi e approvano il rafforzamento dell’EMA

    I ministri della Sanità approvano il mandato negoziale per un confronto con l'Europarlamento, che inizierà nei prossimi giorni. Nel suo piano presentato a novembre, la Commissione chiede più potere agli Stati per fronteggiare le emergenze sanitarie, dopo che la pandemia da Coronavirus ha evidenziato le carenze di un sistema europeo che non attribuisce all'UE competenze specifiche in materia

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    15 Giugno 2021
    in Cronaca, Politica

    Bruxelles – Unione europea della salute: i ministri europei muovono i primi passi in questa direzione, con la speranza della Commissione di un accordo entro fine 2021 sul suo piano per una nuova Unione della Salute presentato a novembre con l’obiettivo di creare un sistema comune di risposta alle crisi. La Commissione chiede più potere agli Stati per fronteggiare le emergenze sanitarie, dopo che la pandemia da Coronavirus ha evidenziato le carenze di un sistema europeo che non attribuisce all’UE competenze specifiche in materia. Il tema è scivoloso, e bisognerà capire quanto gli Stati saranno disposti a concedere della propria competenza in materia.

    I ministri della Sanità dell’UE si sono riuniti oggi (15 giugno) in Lussemburgo per discutere la risposta europea alla pandemia di COVID-19 e un’ampia gamma di cooperazione in altri settori sanitari, nella prima riunione fisica del Consiglio “Occupazione, politica sociale, salute e consumatori” (EPSCO) dal marzo 2020, quando la pandemia si è abbattuta sul Continente. Sebbene la discussione sia molto ampia, gli Stati hanno compiuto un primo passo concordando con delle conclusioni sul rafforzare il ruolo dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA) di fronte alle crisi. “Sebbene la COVID-19 faccia ancora sentire i suoi effetti, dobbiamo essere maggiormente preparati ad affrontare nuove crisi sanitarie. A tal fine, un’Agenzia europea per i medicinali più forte svolgerà un ruolo chiave. Ci aiuterà a prevenire le carenze di medicinali e di dispositivi medici critici e a sviluppare più rapidamente medicinali in grado di combattere qualsiasi malattia che provochi una crisi”, ha spiegato Marta Temido, ministra portoghese della Salute che ha presieduto il Consiglio. Gli Stati conferiscono alla presidenza del Consiglio un mandato negoziale per concordare una posizione comune con il Parlamento europeo, il primo trilogo dovrebbe essere già la prossima settimana (il 21 giugno).

    Il rafforzamento dell’agenzia europea con sede ad Amsterdam – per affrontare la potenziale carenza di farmaci a livello comunitario e accelerare l’approvazione dei farmaci e delle terapie nell’UE – è in realtà solo uno dei pilastri di quella che Bruxelles chiama ‘Unione Europea della Salute’. A questo si affianca un rafforzamento del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC), con sede a Stoccolma, che avrebbe più margine di manovra per raccogliere dati da parte degli Stati ed emettere raccomandazioni, in modo da fornire sostegno pratico agli Stati membri.

    Se approvato dagli Stati, nel complesso il piano darà all’UE, attraverso l’Ecdc, il potere di dichiarare un’emergenza sanitaria a livello europeo e quindi attivare meccanismi di risposta immediati alle crisi comuni. La Commissione e l’ECDC potranno inoltre fornire agli Stati raccomandazioni (che rimarranno non vincolanti) sulle misure di risposta intraprese per fronteggiare una crisi. Parlando in conferenza stampa al termine dei lavori, la commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides, ha ricordato l’importanza di continuare con la somministrazioni dei vaccini, nonostante ci siano buone ragioni di ottimismo. “Ma non dobbiamo accomodarci”, ha detto. “Sappiamo che il 53 per cento della popolazione adulta è stato vaccinato con una dose e che uno su tre ha avuto la seconda dose, ma stiamo monitorando da vicino la situazione con le varianti. Quindi è importante mandare il messaggio: Vaccinare, vaccinare, vaccinare”, ha concluso.

    Tags: commissione europeacoronavirusCovid 19stella kyriakidesunione europea della salutevaccini

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    COVID, competenze limitate in materia di Sanità mettono alla prova l’UE nel gestire la crisi

    18 Gennaio 2021
    Ursula von der Leyen presiede il collegio dei commissari
    Politica

    Più Europa nella Salute: il piano della Commissione Ue per “gestire insieme le emergenze sanitarie”

    11 Novembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione