- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Migrazione italiana post Covid-19: cosa aspettarsi

    Migrazione italiana post Covid-19: cosa aspettarsi

    Per trattenere il capitale umano sono necessari impegno, attenzione e ascolto alla voce dei giovani

    Marylisa Sara Alemi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlemiMarylisa" target="_blank">@AlemiMarylisa</a> di Marylisa Sara Alemi @AlemiMarylisa
    12 Ottobre 2021
    in Cultura
    Foto: ep.europa.eu

    Foto: ep.europa.eu

     

    Sebbene la migrazione italiana verso altre regioni europee abbia radici antiche, l’ondata migratoria degli ultimi dieci anni si è rivelata particolarmente intensa per via di diversi fattori. Tra i più importanti: la crisi economica del 2008, l’aumento esponenziale delle iniziative europee di mobilità internazionale – tra le quali spicca il programma Erasmus+ – ma soprattutto quella che potremmo definire una crisi strutturale della nostra società. La stessa è caratterizzata da quella che il sociologo Giovanni Sgritta definisce come  “sindrome del ritardo”.

    La migrazione verso un paese ritenuto più meritocratico è, infatti, considerata una valida via di fuga dal ritardo nell’accesso ad un lavoro stabile, oltre che a un’indipendenza abitativa e personale. Secondo la Fondazione Migrantes, in particolare, le tre destinazioni europee preferite dagli italiani negli ultimi anni sono state Germania, Francia e Regno Unito. 

    E’ importante sottolineare come oggi le migrazioni non siano più a carattere permanente come in passato, bensì spesso temporaneo o quantomeno circolatorio. Questo implica persone capaci di mantenere rapporti professionali e amicali in Italia, sviluppandone al contempo di nuovi nel paese in cui si sono trasferite. Ciò è possibile grazie alla progressiva democratizzazione del trasporto aereo, che trasforma i progetti migratori in integrazioni elastiche, con un conseguente assottigliamento dei confini.

    Confindustria stima che la ben nota “fuga di cervelli” dell’ultimo decennio costi all’Italia circa 14 miliardi euro l’anno. Incredibilmente, però, la pandemia di Covid-19 sembra essere riuscita dove anni di incentivi avevano fallito nell’invertire questa tendenza: secondo il Ministero degli esteri, nel 2020 il numero di cittadini italiani fra i 18 e i 34 anni in Italia è aumentato del 20% rispetto al 2019. A questo proposito Paola Pisano, ministra per l’Innovazione Digitale nel governo Conte II, ha sottolineato come, per la prima volta, “l’Italia abbia la possibilità di approfittare delle abilità e delle innovazioni di questi lavoratori che tornano dall’estero”. Ora si tratta di “convincere queste persone a restare”, in modo da poter beneficiare della rilevante crescita economica che questo comporterebbe. 

    Inoltre, per quanto riguarda il tema dell’uguaglianza di genere, la  Ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti ha espresso l’importanza di una “rivoluzione culturale che parte dal basso”. Con queste parole la Ministra vuole esprimere il fatto che l’uguaglianza di genere va assunta come obiettivo strategico e investimento nel quadro dei 191,5 miliardi di euro destinati all’Italia dall’Unione europea per far ripartire il paese. In particolare, le azioni dovrebbero essere concentrate sul lavoro femminile nel Sud Italia, il settore infanzia e digitale, su azioni di fiscalità agevolata, e sulla valorizzazione dello studio delle materie STEM. L’impatto del Covid-19 ha comportato, infatti, un elevatissimo tasso di disoccupazione femminile, aggravando così il quadro di un gap economico e sociale già presente da tempo. 

    Durante la pandemia è cambiato inoltre radicalmente il modo di concepire l’equilibrio casa-lavoro: la maggior parte delle persone lavora ora in smart-working. A questo proposito si può citare la brillante iniziativa di Elena Militello, ragazza emigrata all’estero tornata in Italia a seguito della pandemia, che ha fondato “South Working – Lavorare dal Sud”. Con lo slogan “Perché lavorare da dove desideri fa bene a te e ai territori”, Militello e il suo team vogliono esprimere la possibilità di tornare dall’estero – o dal Nord Italia – per ripopolare il Sud del Paese e ridurre il divario sociale e territoriale. 

    Non possiamo purtroppo prevedere se i fondi del Next Generation EU, insieme ad altri nuovi fattori lavorativi, economici e sociali, saranno sufficienti a trattenere il capitale umano rientrato a seguito del Covid-19. Quello che sappiamo con certezza, però, è quanto impegno, attenzione e ascolto alla voce dei giovani saranno necessari da parte del nostro Paese per far sì che questo avvenga.

    Tags: Covid 19Crisiemigrazione italianaeuropaitaliaNext Generatuion Euripartenza economicaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione