- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » EMA accelera i tempi per il parere sul vaccino Pfizer ai bambini tra 5 e 12 anni

    EMA accelera i tempi per il parere sul vaccino Pfizer ai bambini tra 5 e 12 anni

    Il responsabile del vaccini Cavaleri: "La situazione epidemiologica in Europa è preoccupante, sia dal punto di vista dei decessi che delle ospedalizzazioni"

    Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
    4 Novembre 2021
    in Cronaca
    ema

    Bruxelles – L’EMA (Agenzia europea per i medicinali) accelera i tempi di lavoro sull’espressione del parere circa la somministrazione del vaccino Comirnaty (Pfizer) per i bambini tra 5 e 11 anni. Lo ha annunciato il Marco Cavaleri, Direttore della strategia sui vaccini dell’agenzia, nel corso del briefing per la stampa del 4 novembre.

    Cavaleri ha dichiarato che “il nostro cronoprogramma per la valutazione prevede una valutazione definitiva entro dicembre, se non saranno necessari nuovi dati e nuove analisi” e ha precisato che “si tratta di tempistiche più brevi di quanto previsto in genere per questo tipo di procedure”.

    Le valutazioni di EMA seguono le dichiarazioni rilasciate dal responsabile della campagna vaccinale italiana Francesco Paolo Figliuolo, che nella giornata di ieri aveva anticipato il “probabile futuro allargamento dell’offerta vaccinale alla platea 5-11 anni”. Allargamento che aveva già ricevuto parere positivo da parte di Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità.

    Nel corso dell’incontro con i giornalisti organizzato da EMA, Cavaleri ha ribadito che “la situazione epidemiologica in Europa è preoccupante, sia dal punto di vista dei decessi che delle ospedalizzazioni” e ha ricordato che per uscire dalla pandemia “tutti dovranno vaccinarsi o completare il ciclo di vaccinazione”.

    Tags: COVIDema figliuolo. pfizersanitàterza dosevaccini

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    COVID-19, nella mappa ECDC l’Europa orientale è tutta in rosso. Italia e Malta i Paesi migliori

    4 Novembre 2021
    ema
    Cronaca

    BioNTech-Pfizer, l’EMA valuta l’uso del vaccino tra i bambini da 5 a 11 anni

    18 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    Home » Cronaca » Spagna: per la Corte costituzionale il secondo stato di allarme per il COVID è stato illegittimo

    Spagna: per la Corte costituzionale il secondo stato di allarme per il COVID è stato illegittimo

    Il secondo stato di allarme in Spagna è durato da novembre 2020 a maggio 2021. Adesso la decisione della Corte costituzionale di reputarlo illegittimo costringe il governo a risarcire (come già era stato per il primo stato di allarme a marzo 2020) circa 70 milioni di euro di multe

    Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
    28 Ottobre 2021
    in Cronaca
    corte costituzionale spagnola

    Bruxelles – La Corte costituzionale spagnola ha dichiarato non legittimo il secondo stato di allarme decretato dal governo di Madrid per implementare le misure anti COVID. La decisione della Consulta arriva più di cinque mesi dopo il decadere del periodo eccezionale, che è stato in vigore dal 20 novembre 2020 al 9 maggio 2021.

    Una decisione simile era già stata presa per il primo stato di allarme, varato dal governo del PSOE nella primavera del 2020 per far fronte alla prima ondata della pandemia. In quel caso la Corte aveva emesso una sentenza di illegittimità a luglio dello stesso anno, quando l’emergenza era finita il 21 giugno.

    Era stato il partito VOX, formazione sovranista spagnola, a trascinare di fronte ai giudici le azioni dell’esecutivo di Madrid. La formazione di estrema destra aveva parlato delle nuove misure come di una deriva “totalitaria e dittatoriale” del governo guidato da Pedro Sanchez.

    Secondo la Corte il governo spagnolo sarebbe dovuto ricorrere non allo “stato di allarme” ma allo “stato di emergenza“. Si tratta di un dispositivo previsto dalla Costituzione della Spagna che impone una votazione da parte del Parlamento per essere approvato.

    La consulta ha fatto notare che i diritti allo spostamento e all’associazione non sono stati “limitati”, come previsto durante lo stato di allarme. ma completamente “sospesi” – una misura che avrebbe richiesto l’approvazione dello stato di allarme.

    Nel caso del primo periodo di misure eccezionali, il governo di Madrid era stato costretto a risarcire quanti erano stati oggetto di multe (più di un milione) per aver violato le restrizioni. Adesso l’esecutivo dovrà fare lo stesso con le sanzioni comminate durante il secondo stato di allarme, che sono circa 40mila per un totale di 70 milioni di euro.

     

    Tags: COVIDspagna

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025
    Energia

    Torna l’elettricità in Spagna

    29 Aprile 2025
    riforma mercato Ue
    Energia

    Un black out blocca Spagna e Portogallo “ma al momento non risultano attacchi hacker”

    28 Aprile 2025
    Pedro Sánchez
    Difesa e Sicurezza

    Nato, la Spagna raggiungerà l’obiettivo del 2 per cento del Pil in difesa entro il 2025

    22 Aprile 2025
    Il segretario di Stato per l'Ue della Spagna, Fernando Sampedro [Bruxelles, 25 febbraio 2025]
    Politica

    Interferenze straniere, la Spagna chiede di discuterne al vertice dei leader del 20 marzo

    25 Febbraio 2025
    Pedro Sánchez
    Politica

    Sánchez “sfida” Trump sulla spesa per la difesa: “Raggiungeremo il 2 per cento nel 2029”

    18 Febbraio 2025

    [vc_btn title="TUTTI GLI EVENTI CONNACT" style="custom" custom_background="#214D7E" custom_text="#ffffff" shape="square" align="center" css="" button_block="true" link="url:https%3A%2F%2Fwww.connact.it%2Fit%2Feventi%2F|target:_blank|rel:nofollow"]

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione