- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Quale strada per i giovani europei?

    Quale strada per i giovani europei?

    Gli esempi virtuosi vengono forniti dai paesi del Nord Europa, come Olanda e Svezia

    Federico D'Addato</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/https://twitter.com/fededaddato" target="_blank">https://twitter.com/fededaddato</a> di Federico D'Addato https://twitter.com/fededaddato
    13 Dicembre 2021
    in Politica
    giovani in europa

    La condizione giovanile tra i paesi europei è particolarmente eterogenea.

    Se infatti da un lato vediamo come alcuni Stati membri definiscano chiaramente la struttura delle proprie Politiche Giovanili ed in breve tempo la “linea verde”, formata ed efficace, entra nel mondo del lavoro, in altri casi la politica insegue altri criteri, tralasciando un’intera generazione che potrebbe diventare la classe dirigente del domani.

    L’Unione Europea va strutturando in misura sempre maggiore questo tema, attraverso programmi di studio, come l’Erasmus, formazione professionale, come il trainesheep, che consentono al giovane europeo opportunità importanti, dal lato accademico, formativo, ma anche per una crescita personale.

    Da non sottovalutare infine la volontà riguardo la creazione di una maggiore fra cittadini degli stati membri e lo sviluppo di un sentimento comunitario.

    Stando ai dati Eurostat riguardo i NEET, i giovani tra i 15 e i 24 anni che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano, l’Italia è tra i primi posti della classifica.

    Un primato triste alimentato da vari fattori come: l’inadeguatezza in molti casi del sistema scolastico, difficoltà ambientali, contesti sociali, carenza di qualità nei centri formativi, mancanza di piani di sviluppo del capitale umano dovuto a burocrazia e politica.

    Gli esempi virtuosi vengono forniti dai paesi del Nord Europa, come Olanda e Svezia.

    Il caso italiano, come riportano i dati di un sondaggio della Confcommercio, evidenziano come nel ventennio 2000-2019 il tasso di occupazione sia calato per oltre due milioni di cittadini con un’età compresa tra i 15 e i 34 anni e più di 400mila invece i “cervelli in fuga”, ovvero individui in età lavorativa che lasciano il proprio Paese a causa di mancanza di opportunità e corrono all’estero.

    Il “caso giovani” Svedese

    Riguardo l’esempio Svedese, il primo punto è l’istruzione, il settore scolastico è uno dei più finanziati dallo stato e la Svezia, più di altri, investe nella scuola con due punti percentuali di PIL in più rispetto alla media europea.

    Risulta infatti evidente, stando all’OCSE, come il livello medio dello studente svedese sia superiore, anche grazie ad una particolare rilevanza sull’aggiornamento costante anche per gli adulti, i quali ricevono un sussidio durante la formazione.

    Basato su attitudini e competenze, il sistema formativo comprende 16 programmi tra i quali 2 per la preparazione universitaria e 14 per la formazione professionale, infatti il tasso di abbandono è molto basso (8% contro il 13% italiano).

    L’ente nazionale per la formazione professionale poi, attraverso i centri dislocati nel territorio, offre addestramento professionale a disoccupati per il reinserimento nel mercato del lavoro.

    Il caso Francese

    Si necessita far notare il sistema francese che, in poco tempo, ha radicalmente cambiato pelle, tanto che questa fase è stata definita da Joseph C. Sternberg: “La giovinezza francese”.

    Inizialmente, tuttavia, nonostante Macron avesse solo 39 anni quando si è insediato all’Eliseo, la percezione della fascia giovanile aveva preferito candidati diversi, come Mélenchone e LePen.

    Nel post-pandemia il presidente francese dichiara la nascita di un: “dispositivo di esonero dei contributi per i giovani” ovvero uno sconto sui contributi dell’80% per un lasso compreso tra 1-2 anni.

    Calando in questo modo il costo del lavoro per le aziende nei confronti degli under 25, la domanda sarà maggiore, portando una riduzione del tasso di disoccupazione.

    A ciò si aggiunge una forma di assistenza precisa, nei confronti dei già citati NEET il governo finanzierà un programma di crescita professionale o culturale, con un assegno di una somma pari a 500 euro per un massimo di 12 mesi a chi seguirà corsi di formazione di almeno 15-20 ore settimanali.

    Ad oggi è presto per valutare se queste decisioni avranno un risvolto positivo, ma la strada intrapresa sembra virtuosa.

    Il “caso giovani” Italiano

    Tornando in casa nostra, la condizione è brutalmente tragica.

    Non solo si è vista una riduzione drastica del lavoro indipendente, ma anche le imprese giovanili sono calate di 156mila unità.

    Il record europeo dei NEET include 2 milioni di unità è un macigno che grava sull’economia e sull’intero sistema-Paese.

    Tra i fattori, l’invecchiamento demografico, il calo della natalità, un sistema pensionistico attualmente gravoso, burocrazia, microcriminalità e evidenti lacune in ambito tecnico-politico, risultano fondamentali per questi tristi risvolti.

    Basti notare come solo in un secondo momento, e solo grazie agli appelli di associazioni e società civile, ad oggi nel PNRR esistono dettami legati ad un “Pilastro Giovani” in Italia, il quale non è stato considerato in un primo momento.

    Oltretutto, questa “lost generation”, come scrive il Financial Times, vede per la prima volta la riduzione o una mancata crescita dello stipendio medio rispetto a quelle precedenti.

    Una citazione fornita da Alcide De Gasperi recitava: “Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione”. Ad oggi, francamente, non ci sono statisti all’orizzonte.

    Tags: appellogiovanidisoccupazione giovanilefranciaitaliaMacronministero politiche giovanilisvezia

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione