- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Avanza il progetto di legge UE per uniformare il caricabatterie degli smartphone

    Avanza il progetto di legge UE per uniformare il caricabatterie degli smartphone

    Il Consiglio dell'UE ha adottato la propria posizione sulla proposta della Commissione Europea di un caricatori universali per i dispositivi elettronici: stessa porta di ricarica e possibilità di acquistarli separatamente dai nuovi prodotti

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    26 Gennaio 2022
    in Net & Tech

    Bruxelles – Procede senza sosta il progetto di legge dell’UE per uniformare a uno stesso caricabatterie tutti gli smartphone, i tablet, le fotocamere digitali, le cuffie, gli altoparlanti portatili e le console per videogiochi. A quattro mesi dalla proposta della Commissione Europea sul caricabatterie universale per i dispositivi elettronici mobili, il Consiglio dell’UE ha adottato oggi (mercoledì 26 gennaio) la propria posizione, aprendo all’inizio dei negoziati con i co-legislatori del Parlamento Europeo (non appena sarà votata in sessione plenaria la posizione dell’Eurocamera).

    La proposta prevede una revisione della direttiva sulle apparecchiature radio e l’armonizzazione delle porte di ricarica dei dispositivi elettronici: lo standard di riferimento diventerà la porta USB-C, anche per quanto riguarda la tecnologia di ricarica veloce sul lato del dispositivo elettronico (USB-C PD). La società più colpita da questo progetto sarà Apple, che per uniformarsi alle nuove disposizioni del Mercato Unico dell’UE dovrebbe modificare il suo attuale sistema di cavo Lightning per iPhone, iPad e iPod.

    Inoltre, non sarà più necessario comprare un caricabatterie ogni volta che si acquista un nuovo dispositivo elettronico: in altre parole i consumatori potranno continuare a utilizzare il proprio vecchio caricatore indipendentemente dalla marca del prodotto. Per migliorare le informazioni fornite ai consumatori, il Consiglio dell’UE ha aggiunto in allegato alla proposta un pittogramma (un simbolo grafico che specifica le caratteristiche di un oggetto) che indicherà se insieme al dispositivo è fornito anche un caricabatterie universale, così come un’etichetta che indica le specifiche di ricarica.

    Come sottolineato dagli ambasciatori nel Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio (Coreper), che hanno approvato il mandato negoziale, “questo ridurrà i rifiuti elettronici associati alla produzione, al trasporto e allo smaltimento dei caricabatterie“. Secondo le stime fornite dalla Commissione UE a settembre dello scorso anno, si tratterebbe di una riduzione di quasi mille tonnellate all’anno, per un risparmio di circa 250 milioni di euro ogni anno per i consumatori.

    Tags: caricabatteriecaricabatterie universaliConsiglio dell'Uedispositivi elettronicismartphoneusb-c

    Ti potrebbe piacere anche

    Caricabatterie UE
    Net & Tech

    Tutti gli smartphone abbiano lo stesso caricabatterie, ecco la proposta della Commissione europea

    23 Settembre 2021
    Economia

    Smartphone e PC portatile, il Parlamento UE vuole il caricabatteria universale

    30 Gennaio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione