- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Rinnovabili offshore, il Parlamento Europeo chiede diffusione su larga scala e semplificazione dei permessi

    Rinnovabili offshore, il Parlamento Europeo chiede diffusione su larga scala e semplificazione dei permessi

    Adottata con ampia maggioranza a Strasburgo la relazione non vincolante sulla strategia europea per le energie rinnovabili offshore a prima firma dell’eurodeputato liberale Morten Petersen

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Febbraio 2022
    in Green Economy
    rinnovabili offshore

    Bruxelles – Accelerare la diffusione delle rinnovabili e abbreviare le procedure di rilascio delle autorizzazioni. Sono alcune delle raccomandazioni del Parlamento Europeo contenute in una relazione non vincolante sulla strategia europea per le energie rinnovabili offshore a prima firma dell’eurodeputato liberale Morten Petersen (Renew Europe) adottata questa mattina a Strasburgo con 518 voti favorevoli, 88 contrari e 85 astenuti.

    Gli eurodeputati hanno formulato le proprie raccomandazioni in risposta a una comunicazione della Commissione europea sulle rinnovabili offshore pubblicata a novembre 2020 e sottolineano l’importanza di accelerarne la diffusione per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra al 2030 e 2050. Gli Stati dovrebbero migliorare ed espandere le infrastrutture esistenti e andrebbero abbreviate le procedure per le autorizzazioni, uno dei principali ostacoli allo sviluppo di nuova capacità su larga scala.

    Secondo l’Europarlamento i nuovi parchi eolici offshore, costruiti in mezzo al mare, devono essere costruiti in maniera sostenibile e in modo da proteggere la biodiversità marina. I deputati insistono sulla necessità di garantire “la coesistenza dei parchi eolici offshore con le attività esistenti, come la pesca e il trasporto marittimo”, si legge nella relazione adottata. Fondamentale “progettare, sviluppare e distribuire l’energia rinnovabile offshore in modo circolare e rinnovabile”, vista la necessità di impiegare notevoli quantità di metalli e minerali per costruirli. Chiedono infine un divieto di discarica in tutta l’UE per le pale eoliche dismesse da stabilire entro il 2025. “La strategia delle energie rinnovabili offshore è la chiave per la transizione verde dove il tempo è essenziale”, ha commentato il relatore Petersen dopo il voto. “Abbiamo bisogno di molta elettricità verde per raggiungere i nostri obiettivi climatici e la strategia per le energie rinnovabili offshore è assolutamente essenziale in questo senso”.

    La Commissione UE ha presentato a novembre 2020 la sua strategia per le energie rinnovabili offshore dell’Unione europea, che punta ad aumentare di cinque volte la capacità eolica offshore dell’Unione europea al 2030 e di venticinque entro il 2050, con l’obiettivo di portare l’attuale livello di capacità offshore dagli attuali 12 gigawatt ad almeno 60 GW entro dieci anni e a 300 Gigawatt entro la metà del secolo. A questa capacità, la Commissione punta ad aggiungere entro il 2050 ulteriori 40 GW provenienti da energia oceanica (proveniente dai moti delle acque) e da altre tecnologie emergenti, come l’eolico e il fotovoltaico galleggianti (ovvero strutture eoliche e fotovoltaiche montate su una piattaforma galleggiante in mezzo all’acqua). L’idea è quella di sfruttare maggiormente lo spazio marittimo del Mare del Nord o il Mar Baltico ma anche Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico che secondo la Commissione hanno tutti un forte potenziale per una maggiore diffusione delle turbine eoliche e delle tecnologie rinnovabili oceaniche. La Commissione stima che per questo piano fino al 2050 saranno necessari investimenti per quasi 800 miliardi di euro. 

    Tags: green dealparchi eoliciparlamento europeostrategia rinnovabili offshore

    Ti potrebbe piacere anche

    combustibili fossili
    Politica

    L’UE si dice preparata ad affrontare un’interruzione dei flussi di gas da parte di Mosca

    16 Febbraio 2022
    gas
    Green Economy

    L’Unione Europea lavora per diversificare le forniture di gas, al vaglio tavolo tecnico con la Nigeria

    15 Febbraio 2022
    Roberto Cingolani (Ph Imagoeconomica)
    Green Economy

    L’Italia sarà leader nella lotta ai cambiamenti climatici. Sul fronte green rispettata la tabella di marcia del PNRR.

    15 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione