- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » In aumento il numero di ingressi irregolari nell’UE, ma sta diminuendo la pressione sul confine orientale

    In aumento il numero di ingressi irregolari nell’UE, ma sta diminuendo la pressione sul confine orientale

    Secondo i dati forniti dall'agenzia Frontex, nell'ultimo mese si è registrata una crescita di attraversamenti non regolari delle frontiere esterne dell'UE del 78 per cento in più rispetto al gennaio 2021

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    16 Febbraio 2022
    in Cronaca
    Frontex arrivi irregolari UE gennaio 2022

    Bruxelles – È continuato anche a gennaio 2022 il trend in crescita rilevato lo scorso anno sul numero di ingressi irregolari di persone migranti alle frontiere esterne dell’UE. A rilevarlo è Frontex, l’agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, con i dati relativi al primo mese dell’anno: gli attraversamenti non regolari sono stati 13.160, pari al 78 per cento in più rispetto al gennaio 2021. Si conferma così una tendenza di arrivi superiore ai livelli pre-pandemia, come dimostrato dal numero totale dello scorso anno (circa 200 mila, il più alto dal 2017).

    Il vero cambiamento si è registrato sui confini orientali dell’UE, dove il numero di ingressi irregolari è invece diminuito di quasi il 75 per cento. A dire il vero, la pressione registrata nel 2021 su Polonia, Lettonia e Lituania è stata anomala e determinata dalla volontà politica dell’autoproclamato presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko, che dal mese di maggio ha aperto una nuova rotta migratoria come misura di ritorsione contro le sanzioni economiche di Bruxelles a Minsk. Solo in questo modo si è potuto assistere a un aumento di attraversamenti non regolari delle frontiere UE di più di dieci volte rispetto al 2020.

    Per quanto riguarda la tendenza generale in crescita, l’aumento più significativo è quello della rotta che attraversa i Balcani Occidentali, con 5.826 arrivi (+148 per cento rispetto a gennaio 2021): Siria, Afghanistan e Turchia sono i primi tre Paesi di origine delle persone migranti che percorrono la penisola balcanica. La rotta dell’Africa Occidentale ha registrato invece un aumento del 50 per cento (3.007 rilevamenti): la metà delle partenze è avvenuta dal Marocco.

    Dal Mediterraneo, sulla rotta centrale il numero di arrivi irregolari nell’UE è stato di 2.150 (+107 per cento), con due persone migranti su tre imbarcate in Libia e il resto in Tunisia. Su quella orientale non si sono verificati cambiamenti sostanziali (+28 per cento), mentre hanno continuato a crescere gli arrivi da Cipro (+48 per cento). In linea con le tendenze legate alle condizioni meteorologiche stagionali, la rotta del Mediterraneo occidentale ha visto invece un calo del 55 per cento di arrivi (693).

    Per quanto riguarda gli attraversamenti irregolari fuori dall’Unione, il Canale della Manica ha continuato ad assistere a un aumento significativo di persone che hanno cercato di raggiungere il Regno Unito: oltre 2.500 sono state individuate su entrambe le sponde nel gennaio 2022, per una crescita del 273 per cento rispetto a un anno fa.

    Frontex arrivi irregolari UE gennaio 2022

    Tags: accoglienza migranticonfine Bielorussia PoloniaFrontexingressi irregolarimediterraneomigrantirotta balcanicarotta bielorussarotta mediterraneaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Ingressi “illegali” nell’UE: nei primi dieci mesi del 2021 aumento del 70 per cento

    23 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione