- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Meno vignette, più pedaggi: il Parlamento UE approva le nuove regole sulle tariffe di trasporto stradale

    Meno vignette, più pedaggi: il Parlamento UE approva le nuove regole sulle tariffe di trasporto stradale

    Via libera all'accordo con governi UE sull'aggiornamento delle regole della rete di trasporto transeuropea (TEN-T). Per i veicoli pesanti si va verso l'eliminazione della tariffazione basata sul tempo a favore di quella sulla distanza

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    17 Febbraio 2022
    in Green Economy
    camion pedaggio

    Bruxelles – Sempre meno vignette autostradali e più spinta alle tariffe basate sui pedaggi nelle strade dell’UE. Il Parlamento Europeo ha dato il via libera oggi (giovedì 17 febbraio) a un accordo con i governi degli Stati membri sull’aggiornamento delle regole sulle tariffe che possono essere imposte a camion, autocarri, autobus, furgoni e autovetture che utilizzano le strade della rete di trasporto transeuropea (TEN-T). Secondo le nuove regole, le tariffe stradali passeranno da una base sul tempo a una sulla distanza, secondo i principi di “chi inquina paga” e “chi usa paga”, specifica il testo approvato dagli eurodeputati.

    Gli Stati membri dovrebbero gradualmente abbandonare le vignette – ovvero la tariffazione stradale basata sul tempo – per i veicoli pesanti (camion, autocarri e autobus) in tutta la rete TEN-T entro otto anni dall’entrata in vigore delle nuove regole, iniziando ad applicare i pedaggi (cioè la tariffazione basata sulla distanza). Sarà ancora possibile mantenere le vignette in parti specifiche della rete stradale, a condizione di dimostrare che la nuova modalità di tariffazione sarebbe sproporzionata rispetto alle entrate previste. Inoltre, dal 2026 i Paesi UE dovranno differenziare gli oneri per l’infrastruttura e i diritti di utenza di camion e autobus “sulla base delle emissioni di CO2 e sulle prestazioni ambientali di furgoni e minibus”. Per incoraggiare l’uso di veicoli più rispettosi dell’ambiente, dovranno anche ridurre “considerevolmente” la tariffazione stradale per i veicoli a zero o basse emissioni.

    Secondo la relazione presentata dall’eurodeputato Giuseppe Ferrandino (S&D), i governi che vorranno far pagare i veicoli più leggeri (furgoni, minibus e autovetture), potranno ancora scegliere tra i sistemi di pedaggio o le vignette. Nel caso siano previste le vignette, le nuove regole prevedono la validità per periodi più brevi: un giorno, una settimana o dieci giorni. Saranno previsti anche dei limiti sui costi imponibili alle autovetture, per garantire che i conducenti occasionali provenienti da altri Paesi UE ricevano un trattamento equo.

    “L’eliminazione del bollo per i veicoli pesanti uniformerà un sistema che, a oggi, è eccessivamente frammentato”, ha commentato il relatore Ferrandino. L’eurodeputato in quota Partito Democratico ha sottolineato che in questo modo “incoraggeremo il mondo dei trasporti a utilizzare veicoli più puliti” e si è detto “molto soddisfatto di aver ottenuto l’introduzione del bollo da un giorno per tutti i veicoli in circolazione”. Questo permetterà ai viaggiatori in transito di “pagare un prezzo equo per il proprio viaggio“, uno “sviluppo positivo anche per il turismo, perché garantisce che i viaggiatori non siano penalizzati”.

    Tags: camiongiuseppe ferrandinoparlamento europeopedaggioTen-Ttrasportovignette

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Camion ‘puliti’, approvato regolamento UE per riduzione emissioni CO2

    18 Aprile 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione