- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » UE al fianco dei cittadini in difficoltà. Schmit cita il caso greco

    UE al fianco dei cittadini in difficoltà. Schmit cita il caso greco

    Il commissario per il Lavoro e gli affari sociali spiega come si interviene a difesa delle fasce più economicamente deboli e vulnerabili

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Febbraio 2022
    in Economia
    L'UE sostiene i cittadini in difficoltà, assicure il commissario Nicolas Schimt [foto: imagoeconomica]

    CLOCHARD SENZA FISSA DIMORA WELFARE POVERTA' FREDDO SENZATETTO

    Bruxelles – La Commissione Europea è al fianco dei cittadini in difficoltà, come dimostra l’impegno profuso in Grecia a sostegno della lotta alla povertà. E’ il commissario per il Lavoro e gli affari sociali, Nicolas Schmit, a offrire l’esempio ellenico per ribadire l’azione dell’esecutivo comunitario. Negli ultimi anni, ricapitola rispondendo a un’interrogazione parlamentare, il Fondo sociale europeo (FSE), l’Iniziativa per l’occupazione giovanile finanziata e il Fondo di aiuti europei agli indigenti hanno garantito sostegno con “oltre 3,3 miliardi di euro” in programmi di attivazione per i disoccupati in Grecia, servizi sociali per i più vulnerabili, comprese le reti dei centri comunitari e Unità Locali di Sanità Primaria, nonché assistenza alimentare e materiale.

    Durante la pandemia di COVID-19, continua ancora Schmit, la Grecia ha ricevuto un prestito agevolato pari a 5,3 miliardi di euro dallo strumento dell’UE per il sostegno temporaneo alla mitigazione dei rischi di disoccupazione in caso di emergenza, al fine di “proteggere efficacemente i posti di lavoro dei lavoratori e garantire i redditi”. 

    Ma l’azione di contrasto a povertà e rischio esclusione sociale non finisce qui. Per il periodo 2021-2027, sempre per la sola Grecia, l’UE mette a disposizione “oltre 3,5 miliardi di euro attraverso il Fondo sociale per sostenere l’occupazione, la coesione sociale e la lotta alla povertà”. Nell’ambito del meccanismo per la ripresa e la resilienza, l’UE fornirà più di 1,3 miliardi di euro alla Grecia nel periodo 2021-2026 per sostenere ulteriormente l’occupazione e l’inclusione sociale con particolare attenzione alle persone svantaggiate.

    Tutto questo mostra in modo concreto come l’UE lavori per sostenere i cittadini in difficoltà e le fasce di popolazione più vulnerabili. Oltre a programmi di protezione e creazione di posti di lavoro, Schmit ricorda che “la Commissione sostiene gli Stati membri nei loro sforzi per affrontare le sfide della salute mentale”, associate al momento di difficoltà economica e peggiorata con lo scoppio delle crisi sanitaria.

    Tags: COVIDfondi europeiFondo sociale europeogrecialavoroNicolas Schmitue

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa
    Politica Estera

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    14 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione