- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » UE al fianco dei cittadini in difficoltà. Schmit cita il caso greco

    UE al fianco dei cittadini in difficoltà. Schmit cita il caso greco

    Il commissario per il Lavoro e gli affari sociali spiega come si interviene a difesa delle fasce più economicamente deboli e vulnerabili

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Febbraio 2022
    in Economia
    L'UE sostiene i cittadini in difficoltà, assicure il commissario Nicolas Schimt [foto: imagoeconomica]

    CLOCHARD SENZA FISSA DIMORA WELFARE POVERTA' FREDDO SENZATETTO

    Bruxelles – La Commissione Europea è al fianco dei cittadini in difficoltà, come dimostra l’impegno profuso in Grecia a sostegno della lotta alla povertà. E’ il commissario per il Lavoro e gli affari sociali, Nicolas Schmit, a offrire l’esempio ellenico per ribadire l’azione dell’esecutivo comunitario. Negli ultimi anni, ricapitola rispondendo a un’interrogazione parlamentare, il Fondo sociale europeo (FSE), l’Iniziativa per l’occupazione giovanile finanziata e il Fondo di aiuti europei agli indigenti hanno garantito sostegno con “oltre 3,3 miliardi di euro” in programmi di attivazione per i disoccupati in Grecia, servizi sociali per i più vulnerabili, comprese le reti dei centri comunitari e Unità Locali di Sanità Primaria, nonché assistenza alimentare e materiale.

    Durante la pandemia di COVID-19, continua ancora Schmit, la Grecia ha ricevuto un prestito agevolato pari a 5,3 miliardi di euro dallo strumento dell’UE per il sostegno temporaneo alla mitigazione dei rischi di disoccupazione in caso di emergenza, al fine di “proteggere efficacemente i posti di lavoro dei lavoratori e garantire i redditi”. 

    Ma l’azione di contrasto a povertà e rischio esclusione sociale non finisce qui. Per il periodo 2021-2027, sempre per la sola Grecia, l’UE mette a disposizione “oltre 3,5 miliardi di euro attraverso il Fondo sociale per sostenere l’occupazione, la coesione sociale e la lotta alla povertà”. Nell’ambito del meccanismo per la ripresa e la resilienza, l’UE fornirà più di 1,3 miliardi di euro alla Grecia nel periodo 2021-2026 per sostenere ulteriormente l’occupazione e l’inclusione sociale con particolare attenzione alle persone svantaggiate.

    Tutto questo mostra in modo concreto come l’UE lavori per sostenere i cittadini in difficoltà e le fasce di popolazione più vulnerabili. Oltre a programmi di protezione e creazione di posti di lavoro, Schmit ricorda che “la Commissione sostiene gli Stati membri nei loro sforzi per affrontare le sfide della salute mentale”, associate al momento di difficoltà economica e peggiorata con lo scoppio delle crisi sanitaria.

    Tags: COVIDfondi europeiFondo sociale europeogrecialavoroNicolas Schmitue

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica Estera

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    16 Giugno 2025
    Net & Tech

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    16 Giugno 2025
    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    La presidente della Bei, Nadia Calviño [Bruxelles, 11 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Calviño: “Un nuovo ordine mondiale si sta formando, non guardare al passato”

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione