- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La difficile corsa del governo per avere le “carte europee in regola” entro il semestre

    La difficile corsa del governo per avere le “carte europee in regola” entro il semestre

    Il sottosegretario Gozi tra Camera e Senato per veder approvate non oltre il primo luglio la Legge di delegazione e la Legge europea-bis per il 2013

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    11 Giugno 2014
    in Politica
    gozi

    Sandro Gozi (foto di Roberto Monaldo/LaPresse)

    Arrivare al semestre di presidenza Ue con le carte in regola: è questo l’obiettivo che il governo e il Parlamento italiani vorrebbero raggiungere con l’approvazione della Legge di delegazione europea 2013 e la Legge europea 2013-bis approvate tra ieri e oggi dall’Aula di Montecitorio.

    L’obiettivo non è di facile realizzazione, visto che ora dovrà pronunciarsi il Senato e non è detto che non vengano apportate modifiche. Anzi, c’è da aspettarsi il contrario almeno per quanto riguarda la Legge europea, su cui il governo è addirittura andato sotto, vedendosi approvare un emendamento verso il quale aveva espresso parere contrario e che quindi proverà a far correggere al Senato.

    Nella giornata di ieri è stata approvata la Legge di delegazione europea, quella che affida all’esecutivo, attraverso l’emanazione di decreti legislativi, il compito di recepire le direttive e gli altri atti dell’Ue. I temi sui quali il governo è chiamato a intervenire sono diversi: dalla vigilanza sugli enti creditizi e le imprese di investimento alla regolamentazione relativa alle agenzie di rating; dai fondi europei per il venture capital e l’imprenditoria sociale alla condivisione di informazioni di intelligence tra le autorità degli stati membri.

    Ad animare la discussione parlamentare è stato però il tema del diritto di asilo. Da posizioni diametralmente opposte, Lega e Sel chiedevano di rinviare la delega per questa materia. La maggioranza ha invece accolto l’appello di Sandro Gozi, chiamato a rappresentare il governo in Aula nella sua veste di sottosegretario agli Affari europei. “Se durante il nostro semestre di presidenza vogliamo avviare in Europa un dibattito sul diritto di asilo – è stata la tesi di Gozi – bisogna prima approvare la delega per il recepimento della direttiva europea”. Anche se il governo ha ottenuto la delega, il ragionamento di Gozi non ha convinto tutti. L’Italia vorrebbe chiedere un impegno più condiviso ai partner delll’Ue sul tema dell’accoglienza, ma la direttiva in questione prevede l’esatto contrario, perché impone allo stato in cui il profugo approda l’onere di farsene carico autonomamente.

    La discussione sulla Legge europea è stata anche più accesa. Il provvedimento è volto ad armonizzare la normativa nazionale con quella comunitaria, ovviando così alle procedure di infrazione. Dalle borse di studio universitarie ai succhi di frutta, dalle norme tributarie al tappo antirabbocco per l’olio nei ristoranti, la Legge europea contiene di tutto. E tra una norma e l’altra, il leghista Gianluca Pini ha inserito un emendamento che introduce la responsabilità civile dei giudici, ovvero la possibilità per le toghe di essere condannate a un risarcimento in caso di errore giudiziario commesso per dolo o colpa grave. La formulazione proposta da Pini aveva ottenuto il parere contrario del governo, che è stato però battuto dallo scrutinio segreto. Un incidente di percorso cui, giurano dal Pd, si rimedierà in Senato. Il risultato però è che l’iter della legge sarà certamente rallentato. L’Italia rischia così di presentarsi al semestre di presidenza Ue senza avere del tutto, per dirla con Gozi, “le carte in regola”.

     

     

     

    Tags: CameraIT2014EULegge europeasandro goziSemestre UeSenato

    Ti potrebbe piacere anche

    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Ursula von der Leyen
    Green Economy

    È caos sul ritiro della legge Ue contro il greenwashing. Salta l’ultimo trilogo, rabbia di socialisti e liberali

    23 Giugno 2025
    Cultura

    Tra insidie e opportunità, gli studenti raccontano il web Grazie al contest “Pay attention-ON” del progetto “Online, Onlife”

    29 Maggio 2025
    Sandro Gozi
    Notizie In Breve

    Sabato 5 aprile il Pde a Verona per gli Stati Uniti d’Europa

    2 Aprile 2025
    (Foto: Fondazione Art.49)
    Cultura

    Con MEET Europe gli studenti vanno a “scuola” d’Europa

    29 Gennaio 2025
    Giorgia Meloni alla Camera. Imagoeconomica
    Politica

    Meloni: “A Fitto portafoglio da mille miliardi, missione compiuta”. Ma fatica a tenere la Lega in Aula

    17 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione