- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » E’ ufficiale: La sicurezza su internet è una chimera

    E’ ufficiale: La sicurezza su internet è una chimera

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Settembre 2012
    in Cronaca

     “L’assoluta sicurezza di internet è un mito”. Con queste parole Troels Oerting, responsabile del futuro Centro Europeo contro il cybercrime “EC3”, si è presentato alla Commissione speciale sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro del Parlamento Europeo. E scherza, per essere chiaro fino in fondo, ammonendo che: “Se avete una ricetta importante come quella della Coca Cola non tenetela su internet”, perché l’inviolabilità dei dati online non può essere garantita. EC3 è un ramo dell’Europol che si occupa di contrastare i principali reati online quali intrusione, frode, sfruttamento sessuale infantile e furto della proprietà intellettuale.

    Oerting si dice preoccupato per il dilagare del cyber crime, fenomeno favorito dalle stesse caratteristiche – velocità, anonimato e delocalizzazione geografica – che sono alla base del funzionamento della rete. Nel mare magnum di internet i reati online possono essere commessi facilmente e velocemente da chiunque – tanto da un singolo teenager particolarmente acuto, quanto da una grande organizzazione criminale. Per l’EC3 tra i primi ad usare internet per il furto di dati al fine di ottenere vantaggi più diversi ci sarebbero alcuni Servizi di Intelligence,seguiti da attivisti di organizzazioni di protesta “antisistema” o da semplici hackers.

    Stando ai dati esposti da Oerting ogni giorno vengono inviati 200 miliardi di messaggi spam, spesso con intenti fraudolenti e capaci di compromettere la sicurezza dei pc dei destinatari. Ma con 3,4 miliardi di indirizzi IP attualmente attivi – si stima che toccheranno presto quota 4,2 miliardi – sarà sempre più difficile, per le forze dell’ordine, risalire agli utilizzatori in caso di reati. Tanto più se si considera che alcuni Internet Service Provider fissano tariffe che possono arrivare fino a 25 euro per ogni indirizzo di cui forniscono l’identità associata. Una spesa, questa, che non tutti i Paesi possono permettersi di sostenere.

    Ecco, allora, emergere come il Centro Europeo contro la cybercriminalità (EC3) potrà rivestire un ruolo importante ponendosi come organismo sovranazionale capace di coordinare gli sforzi dei 27 stati e fornendo loro gli strumenti adeguati – sviluppati grazie ai fondi della Commissione – per fronteggiare i crimini on line.

    Le parole di Oerting suonano incoraggianti ma il lavoro di EC3 sarà costoso: “Se la sicurezza on–line è un mito, lo è anche il fatto che sia impossibile sconfiggere i cyber criminali. E’ difficile, ma non impossibile. Per farlo, però, occorrono fondi. Dunque la domanda che dobbiamo porci non è se possiamo permettercelo, ma, piuttosto, se possiamo permetterci di non investire in questo progetto”.

    Loredana Recchia

     

    Tags: cybercrimeEC3internet sicurezzaOerting

    Ti potrebbe piacere anche

    Digital Bambini
    Net & Tech

    Per il Safer Internet Day l’UE annuncia una nuova strategia del decennio digitale dei bambini entro la primavera 2022

    8 Febbraio 2022
    Sicurezza informatica UE Resilienza informatica
    Cronaca

    Dal cybercrime al terrorismo, la Commissione annuncia la strategia europea per la sicurezza

    24 Luglio 2020
    Cronaca

    La Commissione europea vuole l’agenzia Ue per la sicurezza cibernetica

    19 Settembre 2017
    Politica

    Ue: “Attacco hacker mondiale dimostra la necessità di cooperazione internazionale”

    28 Giugno 2017
    abusi minori Europol
    Cronaca

    Europol, nuove forme di cybercrime: streaming di abusi sui minori

    28 Settembre 2016
    Politica

    Pedofilia, Parlamento Ue chiede più controlli e pene più dure contro abusi online

    11 Marzo 2015

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione