- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sfuma l’idea di aprire una convenzione per riformare i Trattati dell’Unione europea

    Sfuma l’idea di aprire una convenzione per riformare i Trattati dell’Unione europea

    Impegno dei leader Ue a dar seguito alle proposte dei cittadini per cambiare l'Europa, ma nessun impegno a convocare una convenzione per riformare i trattati su cui si regge

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    24 Giugno 2022
    in Politica
    Convenzione Macron

    Emmanuel Macron

    Bruxelles – Nessun cenno, neanche minimo, all’idea di aprire una convenzione interistituzionale per riformare i Trattati dell’Unione europea. I capi di stato e governo riservano appena sei righe alla Conferenza sul futuro dell’Europa nelle conclusioni del Vertice Ue del 23-24 giugno, approvate ieri notte. Sei righe in cui si dice poco su come i governi si impegneranno a dare un seguito concreto all’unico esercizio di democrazia partecipativa nella storia dell’UE che per quasi dodici mesi ha portato 800 cittadini – casualmente selezionati da tutti e Ventisette gli Stati membri – a discutere di futuro dell’Unione Europea e per individuare con quali priorità andare a rendere più solido il progetto di integrazione comunitaria.

    I leader si limitano a prendere atto delle 49 proposte emerse dall’esercizio di deliberazione – presentate alle Istituzioni comunitarie nel corso dell’evento conclusivo del 9 maggio a Strasburgo – e a ricordare “che la conferenza è stata un’opportunità unica per impegnarsi con i cittadini europei e le istituzioni dell’UE dovrebbero garantire un seguito efficace alla relazione finale, ciascuna nell’ambito delle proprie sfere di competenza e in conformità con i trattati”. Il Consiglio europeo ha preso atto del lavoro già svolto e ha ricordato l’ importanza di garantire che i cittadini siano informati sul seguito dato alla relazione”.

    A sentire fonti del Consiglio si tratta già di un successo, il testo delle conclusioni è volutamente vago perché tra gli Stati di fatto non c’è accordo sull’idea di una eventuale riforma dei trattati. Su quando, come, in che termini attuarla. Gli Stati membri sono arrivati al Vertice Ue spaccati esattamente a metà sulla questione e la discussione è stata marginale in un Summit denso di temi (dallo status di candidato per Ucraina e Moldova alla costruzione di una Europa allargata). Per aprire una convenzione servono 14 Stati membri in seno al Consiglio e mentre ancora doveva calare il sipario sui lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa un gruppo di tredici Paesi europei – Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Lituania, Lettonia, Malta, Polonia, Romania, Svezia e Slovenia – si è opposto con fermezza alla modifica dei Trattati europei, facendo circolare un non-paper in cui definiscono “prematuro” aprire la riforna dei trattati.

    Con 13 Paesi membri su 27 contrari alla convenzione, un vero e proprio dibattito al Vertice di giugno non c’è proprio stato, confidano fonti. Ma si legge come un “successo” perché l’alternativa poteva essere anche peggiore. Ovvero, inserire nelle conclusioni l’impegno ad attuare solo le proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa che non prevedono una riforma dei Trattati ma che possono attuarsi senza mettere mano all’architettura attuale. Così non è stato e gli Stati si impegnano a discuterle tutte, anche quelle che prevedono una revisione dei trattati. Ma è un fatto che senza la convocazione di una convenzione, la sede in cui legittimare una discussione sulla revisione dei trattati, lo spirito di questo esercizio rischia di essere ridimensionato.

    Tags: cofoecomitato esecutivo cofoeconferenza sul futuro dell'europa

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Scholz: “Cominciare subito a discutere delle riforme dei trattati europei”

    24 Giugno 2022
    futuro dell'ue
    Politica

    Clausole passerella e riforma dei Trattati per dar seguito al dibattito sul futuro dell’Europa

    17 Giugno 2022
    Il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire (destra), al termine della riunione dell'Ecofin [Lussemburgo, 17 giugno 2022]
    Politica

    La Francia di Macron e Le Maire spinge per “sbarazzarsi” della regole dell’unanimità

    17 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione