- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ue verso una nuova comunicazione sull’energia il 28 settembre, Stati Ue vicini a un accordo sulle misure anticrisi

    Ue verso una nuova comunicazione sull’energia il 28 settembre, Stati Ue vicini a un accordo sulle misure anticrisi

    Consenso generale emerso dalla riunione degli ambasciatori, come riferiscono fonti diplomatiche. L'Esecutivo potrebbe avanzare la proposta sul tetto al prezzo del gas

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    21 Settembre 2022
    in Politica
    Ursula Von der Leyen Stato Unione

    Bruxelles – La Commissione europea metterà sul tavolo mercoledì 28 settembre una nuova comunicazione contro il caro energia, che insieme alle misure già proposte a Strasburgo la scorsa settimana sarà oggetto di discussione tra i ministri al Consiglio straordinario dell’energia che si terrà il 30 settembre a Bruxelles. E’ quanto emerso dopo la riunione degli ambasciatori degli Stati membri che si è tenuta oggi, in cui i rappresentanti permanenti dei 27 hanno avuto un primo confronto sulle misure proposte dall’esecutivo. Ancora non è chiaro cosa dovrebbe contenere la nuova proposta della Commissione, ma fuori dal pacchetto di emergenza presentato il 14 settembre dalla presidente Ursula von der Leyen è rimasta una proposta sul tetto al prezzo del gas (come richiesto dall’Italia) e i dettagli sui sostegni in forma di liquidità per le imprese.

    Dalla riunione di oggi tra gli ambasciatori è emerso un “consenso generale”, riferiscono fonti diplomatiche. Restano aperte ancora alcune questioni anche se l’impressione è che al Consiglio straordinario dell’energia che si terrà alla fine del mese i ministri dovrebbero essere in grado di trovare un accordo. Nelle prossime ore la presidenza di turno della Repubblica ceca dovrebbe presentare una versione rivista della proposta che tenga conto dell’esito del dibattito di oggi per andare incontro ad “alcune sensibilità” sollevate dagli Stati membri nel corso della riunione degli ambasciatori, e il documento sarà prima discusso dal gruppo di lavoro e poi al Coreper della prossima settimana (al momento previsto per mercoledì 28 settembre).

    Le proposte avanzate dalla Commissione Ue la scorsa settimana prevedono di introdurre un obiettivo obbligatorio di riduzione del consumo di elettricità del 5 per cento durante le ore di punta dei prezzi, un tetto pari a 180 euro/megawattora sugli extra profitti dei produttori di energia elettrica non da gas e a costi bassi (come le rinnovabili, il nucleare), un contributo di solidarietà pari al 33 per cento dalle imprese attive nel fossile e sostegni mirati alle imprese energetiche in forma di liquidità. A quanto apprendiamo, la presidenza di Praga si sta muovendo per garantire che gli Stati membri abbiano più flessibilità su quando e come attuare la riduzione dei consumi di elettricità, rivedendo la definizione di “ore di punta” della domanda (che non dovrebbero più essere calcolate solo in base all’aumento dei prezzi dell’energia, ma in base ai consumi) e chiedendo che la riduzione del 10 per cento del consumo di elettricità nelle ore di punta sia calcolata su un periodo di quattro mesi “tra il 1° dicembre 2022 e il 31 marzo 2023”, e non su base mensile come nella proposta della Commissione europea.

    Dalle misure annunciate a Strasburgo dalla presidente Ursula von der Leyen è rimasta fuori la proposta di un tetto al prezzo del gas, che potrebbe comparire nella nuova comunicazione in programma la prossima settimana. Sul price cap, tema molto sentito in Italia, la leader dell’esecutivo a Strasburgo ha assicurato solo di voler “continuare a impegnarci per abbassare i prezzi del gas ma bisogna garantire tanto la sicurezza dell’approvvigionamento quanto la nostra competitività a livello globale”, ha detto, annunciando di aver concordato con il primo ministro di Norvegia (il principale fornitore all’Europa) Jonas Gahr Store “di creare una task force” per studiare i meccanismi per abbassare i prezzi”, tra cui potenzialmente anche un tetto temporaneo all’idrocarburo. La presidente ha assicurato che le squadre erano già al lavoro.

    Ti potrebbe piacere anche

    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    28 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    ue target clima
    Green Economy

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione