- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » L’unità dell’Unione ancora regge, con buoni risultati

    L’unità dell’Unione ancora regge, con buoni risultati

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    22 Settembre 2022
    in Editoriali
    Trattati di Roma, dichiarazione, celebrazioni

    Un paio di mesi fa in tanti ci si meravigliava che l’Unione europea avesse saputo rispondere unitariamente alla sfida posta dall’invasione russa in Ucraina. Quasi due anni fa lo stupore era per la risposta unitaria nella lotta alla pandemia da Covid. Ora di tempo ne è passato, di elezioni nazionali ce ne sono state e ce ne sono di continuo (la Svezia ha appena votato, l’Italia lo farà il 25 settembre, il primo ottobre toccherà alla Lettonia) eppure la linea tracciata continua ad essere un solco profondo e fertile da seguire, non una sterile traccia nella sabbia.

    E’ appena arrivata sul tavolo la proposta di nuove sanzioni contro la Russia, nonostante in tanti, anche in Italia, sguaiatamente gridassero che sono inutili e che fanno male alla nostra economia, senza scalfire quella di Mosca. Dopo qualche mese ogni studio, (ed i russi stessi) riconosce che quelle sanzioni hanno iniziato a produrre effetti pesanti per l’economia di Putin.

    Si diceva che sostenere l’esercito Ucraino con armi ed intelligence fosse un errore, ed invece ecco che l’armata “rotta”, come qualcuno l’ha brillantemente ribattezzata, si ritira.

    In tanti dicevano che andare contro Mosca non avrebbe fatto altro che rafforzare i suoi rapporti con grandi potenze come India e Cina, ed ecco che, prima l’India, a Samarcanda, e poi la Cina, in queste ore, invitano Putin a smetterla con la guerra, e pian piano allentano il loro, sempre flebile a dire il vero, sostegno.

    Anche il timore che Mosca “girasse” i suoi gasdotti verso Pechino è sfumato, quando a tutti è stato chiaro che nell’Unione chi doveva decidere sapeva bene, che, nell’immediato, solo una parte insignificante del gas può fare quel cammino e che per avere nuovi gasdotti in funzione ci vorranno almeno dieci anni.

    Questa unità ha avuto un costo, certo. Lo ha avuto per molte aziende, per noi cittadini. Ma non agire nel senso scelto avrebbe certamente portato a danni ben maggiori, avrebbe portato da un lato ad una debolezza geopolitica che si sarebbe rapidamente pagata in termini economici, perché allora sì che anche la Cina avrebbe intensificato la sua politica di conquista economica, e forse non solo, dell’Occidente. L’avremmo pagata nei confronti della stessa Russia, che si sarebbe sentita padrona in casa nostra, di fronte a governi deboli che dipendono dall’energia che trasporta da noi.

    Ed invece l’esperienza della pandemia e poi quella della guerra stanno facendo fiorire decine di progetti (dalla produzione di batterie europee, al risparmio energetico, alla diversificazione strategia delle fonti, alla svolta green della nostra produzione industriale e anche delle nostre vite) che avrebbero richiesto decenni, se mai si fosse riusciti a farli. L’Unione europea è stata in grado, perché unita, di accelerare su politiche alle quali stava lavorando e anche su altre che si erano perse nei cassetti.

    Se ci si sta riuscendo è perché si è capito che uniti, si vince, che uniti conviene. Forse per la prima volta da decenni gli Stati dell’Unione si sono resi conto di quanto potenziale hanno ma anche di quanto piccoli e deboli, singolarmente presi, sono nei confronti del resto del Mondo. Che non sta lì solo ad ammirare i nostri monumenti o a mangiare i nostri spaghetti, ma che tenta di prendere il controllo dei nostri monumenti e dei nostri Made In.

    L’abbiamo capito, e per fortuna non è stato troppo tardi.

    Tags: gasukraineunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione