- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Inizia il viaggio dell’Europa allargata. La Comunità Politica Europea getta le basi per il dialogo tra i leader del continente

    Inizia il viaggio dell’Europa allargata. La Comunità Politica Europea getta le basi per il dialogo tra i leader del continente

    I 44 capi di Stato e di governo Ue ed extra-Ue si sono incontrati a Praga per la prima riunione del nuovo forum di confronto informale su sicurezza, energia e pace sul continente. Si attende il secondo vertice nella primavera 2023 in Moldova per capire le prospettive del progetto

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Ottobre 2022
    in Politica Estera
    Comunità Politica Europea Praga 2022

    Bruxelles – Un viaggio in cui i 44 capi di Stato e di governo europei si sono “appena imbarcati”, il cui punto approdo è “l’Europa allargata, una piattaforma che rafforzerà la solidarietà e la fiducia reciproca, che darà stabilita in un momento critico per tutti noi”. È la presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, a offrire tutto il significato della Comunità Politica Europea (Cpe), il nuovo forum di confronto e dialogo tra i leader dei Paesi Ue ed extra-Ue su questioni strategiche di interesse comune, che ha visto la luce oggi (giovedì 6 ottobre) a Praga. Non è un caso che sia stata la presidente Sandu a tracciare le linee direttrici di questo progetto inedito: sarà proprio la Moldova a ospitare fra circa sei mesi la seconda riunione, in cui si capiranno le reali prospettive di questa piattaforma politica continentale. Se lo schema reggerà alla prova del tempo, fra un anno toccherà alla Spagna e dopo altri sei mesi sarà il turno del Regno Unito (con un’alternanza tra Paesi Ue ed extra-Ue).

    Comunità Politica Europea
    Da sinistra: il presidente della Francia, Emmanuel Macron, il premier della Repubblica Ceca, Petr Fiala, e la presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandi (Praga, 6 ottobre 2022)

    Il cuore del nuovo progetto è tutto nella sua flessibilità e informalità, che lo differenzia da qualsiasi altra organizzazione e istituzione già operante sul suolo europeo. Lo ha confermato l’ospite di questa prima riunione, il premier della Repubblica Ceca e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Petr Fiala: “Non vogliamo replicare formati già esistenti, abbiamo bisogno di scambi informali tra leader per superare un momento critico“. Ecco perché il cuore pulsante della Comunità Politica Europea è rappresentato dalle tavole rotonde (composte da una decina di membri contemporaneamente) e dagli incontri bilaterali, che hanno occupato tutto il pomeriggio. I due macro-temi di oggi sono stati pace e sicurezza ed energia, clima e situazione economica, con il premier italiano, Mario Draghi, che ha partecipato a una tavola rotonda su quest’ultima questione, esortando a “lavorare insieme per affrontare la crisi energetica, perché possiamo anche farlo in ordine sparso, ma perderemmo l’unità europea”.

    Per quanto riguarda i confronti a due (o più) tra i leader, vanno segnalati in particolare quello mediato dal presidente francese, Emmanuel Macron, e il numero uno del Consiglio Ue, Charles Michel, con il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, e il premier dell’Armenia, Nikol Pashinyan, considerate le ostilità armate tra i due Paesi, ma anche quello tra Turchia, Grecia e Cipro per le tensioni nel Mediterraneo Orientale e tra Kosovo e Serbia per “far avanzare il dialogo“, ha confermato l’inquilino dell’Eliseo. Proprio a Macron si deve l’idea della Comunità Politica Europea e nel corso della conferenza stampa conclusiva il presidente francese ha speso molte parole sull’importanza degli “incontri che finora non sono mai stati possibili” tra i leader dello stesso continente: “L’Unione Europea continua a esistere, alcuni vogliono accedere, altri escono, altri non vogliono assolutamente aderire” – ha sottolineato Macron – “ma ci unisce la geografia e il viaggio, perché vogliamo affrontare i problemi e combattere la malattia infantile dell’Europa, che è la guerra“.

    Comunità Politica Europea Praga 2022
    La sessione plenaria della Comunità Politica Europea (Praga, 6 ottobre 2022)

    A proposito di guerra, nonostante il formato della riunione non preveda conclusioni scritte, è comunque “unanime” la condanna dei 44 leader europei alla guerra di aggressione russa all’Ucraina: “L’Europa non è divisa e il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky [in videocollegamento da Kiev, ndr], e il premier, Denys Shmyhal, l’hanno sentito chiaramente”, non ha lasciato spazio a dubbi il presidente Macron. Concetto rafforzato dall’omologa moldava Sandu: “Aiuteremo l’Ucraina a riacquisire i propri territori nei confini internazionalmente riconosciuti, siamo uniti a condannare l’aggressione della Russia e l’annessione illegale delle province ucraine“. Il premier ceco ha invece ricordato che proprio l’invasione russa “mette a rischio la stabilità del continente”, ma allo stesso tempo “il fatto che 44 leader si sono incontrati per discutere di pace e sicurezza è un grande successo“.

    Parlando di sicurezza sul continente, la questione energetica emerge con particolare serietà. “È un tema cruciale di cui abbiamo parlato a lungo”, ha spiegato Sandu, a cui ha fatto eco Macron: “Ho visto una convergenza di vedute, che ci porta a sostenere una strategia di difesa delle infrastrutture critiche – dai gasdotti ai cavi sottomarini, fino ai satelliti – ma anche a spingere per un “coordinamento sulla diversificazione delle fonti energetiche e l’indipendenza dalla Russia“, considerato anche l’interesse di alcuni membri extra-Ue della Comunità Politica Europea, “come Norvegia e Azerbaigian”, che sono produttori di gas strategici per il continente. “La crisi energetica rischia di erodere le nostre società, ma usciremo più forti e uniti da questo inverno“, è la sicurezza della presidente Sandu: “Alla fine, in primavera, vi accoglieremo a Chişinău”. Il viaggio della Comunità Politica Europea è appena iniziato e la bussola è già puntata per affrontare la tempesta dell’inverno russo.

    Comunità Politica Europea

    Tags: allargamento Uecomunità politica europeaEmmanuel Macronenergiainvasione ucrainaMaia SanduPetr Fialarussiaukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Comunità Politica Europea Praga 2022
    Politica

    Cosa distingue la Comunità Politica Europea da tutte le altre istituzioni Ue e organizzazioni internazionali

    6 Ottobre 2022
    Europa
    Politica Estera

    È tutto pronto per la Comunità Politica Europea. A Praga il primo vertice di 44 leader su pace, energia e sicurezza

    5 Ottobre 2022
    Emmanuel Macron
    Politica Estera

    Il presidente francese Macron ha proposto la creazione di una nuova comunità politica europea con Ucraina e Balcani

    9 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione