- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La resistenza agli antibiotici uccide sempre di più: 35mila morti all’anno nell’Ue

    La resistenza agli antibiotici uccide sempre di più: 35mila morti all’anno nell’Ue

    I dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie conferma un peggioramento della situazione. "Quasi 100 vittime al giorno". Dalla Commissione Ue una proposta attesa per il 26 aprile

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    5 Aprile 2023
    in Cronaca
    La resistenza agli antibiotici uccide 35mila persone l'anno nell'Ue

    La resistenza agli antibiotici uccide 35mila persone l'anno nell'Ue [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Di troppi antibiotici si muore. La resistenza a questi prodotti medicinali produce circa 35mila morti l’anno nel territorio dell’Ue, e il fenomeno “è in crescita”. Un allarme lanciato dal Centro europeo per il controllo e la prevenzione di malattie (Ecdc). In pratica “ogni giorno quasi 100 persone muoiono a causa di queste infezioni” batteriche che non vengono contrastate dall’utilizzo dei farmaci, denuncia la direttrice del Centro, Andrea Ammon, che invita tutti, istituzioni comunitarie e governi nazionali, a “ulteriori sforzi per continuare a ridurre l’uso non necessario di antimicrobici, migliorare le pratiche di prevenzione e controllo delle infezioni, progettare e attuare programmi di gestione antimicrobica e garantire un’adeguata capacità microbiologica a livello nazionale”.

    Il problema non è nuovo. Già nel 2017 l’allora commissario per la Salute, Vytenis Andriukaitis, avvertiva di una realtà che se non contrastata potrebbe produrre un morto ogni tre secondi nel 2050. I numeri aggiornati forniti dall’Ecdc mostrano come in meno di dieci anni, dal 2014 a oggi, il numero di vittime per resistenza agli antibiotici sia cresciuto di 10mila casi, praticamente oltre mille l’anno.

    Adesso l’Ue vuole correre ai ripari. La presidenza svedese del Consiglio dell’Ue, il 6 e 7 marzo, ha tenuto a ospitare una riunione di alto livello sul tema, che riguarda la salute ma pure l’economia. Perché il problema della resistenza agli antibiotici si traduce in 1,5 miliardi di euro di costi sanitari e perdite di produttività all’anno. Per rispondere a tutto questo la Commissione europea è decisa a presentare una proposta in materia nel pacchetto salute, la cui presentazione è attesa per il 26 aprile.

    Numeri e tendenze alla mano, “la resistenza antimicrobica è la prossima grande crisi sanitaria”, riconosce una preoccupata Stella Kyriakides, attuale commissaria per la Salute, che invita a “un uso più prudente degli antibiotici sia nell’uomo che negli animali”. Un appello da rinnovare alla luce delle situazione, ma che dimostra come in questi anni, nonostante gli sforzi, l’Ue non abbia compiuto progressi. Perché l’esecutivo comunitario già nel 2018 aveva sottolineato la necessità di insistere su campagne di informazione e sensibilizzazione.

    Invece la realtà racconta di una popolazione europea fortemente disinformata sul tema. Il sondaggio Eurobarometro condotto rileva che solo un europeo su due (50 per cento) sa che gli antibiotici non servono a uccidere i virus. L’antibiotico serve a curare infezioni batteriche e non virali, eppure tra quanti sono erroneamente convinti del contrario (39 per cento) e quanti ammettono placidamente di non sapere (11 per cento) c’è metà Unione europea ignara di cosa si va ad acquistare in farmacia. Questo vale , ancora più forte in Italia. Qui solo il 46 per cento tra uomini e donne interrogate sull’argomento dimostra di sapere che il prodotto medico non serve contro infezioni virali, mentre la maggioranza ha idee errate o confessata disconoscenza (46 per cento e 8 per cento rispettivamente).

    Tags: antibioticicentro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattieEcdcSalutestella kyriakidesue

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Resistenza agli antibiotici, Commissione UE: “Più impegno nella lotta all’abuso”

    15 Novembre 2018
    Il commissario europeo per la Salute, Vytenis Andriukaitis
    Cronaca

    L’allarme di Andriukaitis: “Nel 2050 in Europa un morto ogni tre secondi per resistenza agli antibiotici”

    15 Novembre 2017
    Cronaca

    Ricerca Ue avverte: “Uso sbagliato antibiotici causa 25 mila morti ogni anno”

    19 Novembre 2014

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione