- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Entra in vigore la legge che dal 2024 imporrà il caricabatterie universale in Europa

    Entra in vigore la legge che dal 2024 imporrà il caricabatterie universale in Europa

    Dopo venti giorni dalla pubblicazione in Gazzetta, ora la direttiva è legge e le aziende avranno due anni di tempo per adattarsi alle nuove norme. Si applicherà dal 2024 per tutti i telefoni cellulari, i tablet e le fotocamere, con una deroga al 2026 per i laptop. Bruxelles stima una riduzione dei rifiuti in 12mila tonnellate l'anno

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    27 Dicembre 2022
    in Cronaca, Net & Tech
    Caricabatterie universale UE

    Bruxelles – Caricabatterie universale sempre più una realtà. La legge europea che permetterà ai consumatori del mercato unico di utilizzare presto un unico caricatore per i loro dispositivi elettronici entra in vigore oggi (27 dicembre) dopo venti giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale, anche se le aziende avranno ora due anni di tempo per conformarsi alla nuova normativa.

    Dopo l’intesa raggiunta a giugno da i co-legislatori europei – Parlamento e Stati membri al Consiglio – sulla revisione della direttiva sulle apparecchiature radio, a partire dal 28 dicembre 2024, tutti i telefoni cellulari, i tablet e le fotocamere venduti nell’Unione europea dovranno essere dotati di una porta di ricarica USB-C standard (le porte attualmente utilizzate dai dispositivi Android). A partire dalla primavera 2026, l’obbligo si estenderà anche ai laptop, i computer portatili. La nuova legge fa parte di un più ampio sforzo dell’Unione europea per ridurre i rifiuti elettronici e consentire ai consumatori di compiere scelte più sostenibili. I co-legislatori europei hanno impiegato tempo per trovare un’intesa, anche perché la nuova legislazione ha attirato diverse critiche. Tra i più contrari c’è il colosso Apple, che sarà costretta ad adeguarsi e modificare il suo attuale sistema di cavo di ricarica, chiamato ‘Lightning’, per iPhone, iPad e iPod.

    I consumatori potranno scegliere se acquistare un nuovo dispositivo con o senza nuovo caricabatteria. Secondo l’Ue si avrà così non solo un risparmio di denaro per i consumatori, ma anche una riduzione dei rifiuti elettronici associati alla produzione, al trasporto e allo smaltimento dei caricabatteria. L’eventualità di rendere obbligatoria questa vendita separata sarà valutata dalla Commissione quattro anni dopo l’entrata in vigore della direttiva. Secondo l’esecutivo comunitario, l’entrata in vigore della normativa porterà a una riduzione dei rifiuti elettronici di circa 12mila tonnellate l’anno. I rifiuti elettronici sono la categoria di rifiuti che cresce più velocemente nell’UE e di cui si ricicla meno del 40%.

    Tags: caricatore universalecommissione europeaeconomia circolarerifiuti elettroniciunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Caricabatterie universale UE
    Net & Tech

    L’ultimo capitolo del caricabatterie universale. Il Consiglio dell’Ue dà il via libera definitivo per l’autunno 2024

    24 Ottobre 2022
    [foto: Wikimedia Commons]
    Net & Tech

    Ue, caricatore universale da autunno 2024. Vestager: “Finalmente ci siamo”

    4 Ottobre 2022
    Caricabatterie Universale UE
    Net & Tech

    Una porta di ricarica uguale per tutti i dispositivi elettronici. L’UE avrà il caricabatterie universale (con proroga su laptop)

    7 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.