- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lagarde: “Avanti, veloci, con la riforma del patto di stabilità”

    Lagarde: “Avanti, veloci, con la riforma del patto di stabilità”

    La presidente della Bce al Parlamento europeo riunito in sessione plenaria: "Serve un quadro più semplice e prevedibile". All'Aula chiede di fare presto quando verrà il suo turno

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Febbraio 2023
    in Economia
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, nell'Aula del Parlamento Ue. Chiede di andare avanti, in fretta, con la riforma del patto di stabilità

    La presidente della Bce, Christine Lagarde, nell'Aula del Parlamento Ue. Chiede di andare avanti, in fretta, con la riforma del patto di stabilità [Strasburgo, 15 febbraio 2023]

    dall’inviato a Strasburgo – Fare in fretta con la modifica del patto di stabilità. Se c’è qualcosa che Christine Lagarde sente l’esigenza di dire all’Aula del Parlamento europeo è la necessità di agire rapidamente. “La riforma del quadro di governance economica dell’UE deve andare avanti“, sottolinea la presidente della Banca centrale europea nel corso del dibattito in plenaria. Sottolineatura tutt’altro che casuale, perché “la Bce ha sottolineato l’importanza di un quadro più semplice e prevedibile, di una titolarità nazionale più forte e di un’attuazione sostenuta” in un momento in cui le incertezze restano. Le cose vanno meglio del previsto, la recessione fin qui è stata evitata, ma la guerra in Ucraina “continua a rappresentare un significativo rischio al ribasso”.

    Sa, Lagarde, che in questo momento la vera partita si gioca altrove. In Consiglio, dove la Commissione aspetta che i leader, nel vertice di marzo, si esprimano sulla proposta di modifica delle regole comuni. E’ solo allora che l’esecutivo metterà a punto la proposta legislativa vera e propria e solo successivamente ci sarà il lavorio parlamentare, Ma si porta avanti, e all’Aula chiede di farsi trovare pronta. “Incoraggio i responsabili politici dell’UE, compreso questo Parlamento, a raggiungere rapidamente un accordo praticabile e ampiamente condiviso che rafforzi le fondamenta della nostra Unione economica e monetaria.

    Chiede anche uno sforzo in più. Per il successo dell’Eurozona, servono “mercati dei capitali dell’Ue più approfonditi e integrati“. A Francoforte sono considerati “essenziali per migliorare la condivisione del rischio e mobilitare i finanziamenti privati ​​necessari per le transizioni verde e digitale”. Solo così si potrà compiere l’agenda politica, che è anche economica e industriale, dell’Unione e dei suoi Stati con la moneta unica. Se bisogna correre per rivedere il patto di stabilità, bisogna farlo ancora di più per i mercati dei capitali. Qui, sottolinea, “bisogna fare di più”.

    Tags: bceChristine Lagardeconti pubblicieurozonaPatto di stabilitàsessione plenaria

    Ti potrebbe piacere anche

    I partner dell'Ue chiedono meno debito. Posizioni che riaccendono il dibattito sulla riforma del patto di stabilità
    Economia

    Più sostenibilità e meno debito, la sfida Ue che riguarda l’Italia da vicino

    14 Febbraio 2023
    hge
    Green Economy

    HGE9: la doppia transizione, digitale e ecologica, deve accedere pienamente ai mercati di capitali

    29 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione