- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Da Bei e Mcc 200 milioni di euro alle Pmi italiane delle green economy, soprattutto del sud

    Da Bei e Mcc 200 milioni di euro alle Pmi italiane delle green economy, soprattutto del sud

    Almeno il 70 per cento delle risorse alle regioni interessate dalle politiche di coesione. Vigliotti: "Raggiungeremo centinaia di imprese sul territorio"

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    5 Aprile 2023
    in Economia
    L'Ue guarda con preoccupazione la crescente concorrenza nell'industria verde

    [foto: European Commission]

    Bruxelles – Un Mezzogiorno d’Italia più verde, più innovativo e più competitivo. Banca europea per gli investimenti (Bei) e Mediocredito Centrale (MCC) hanno perfezionato un nuovo accordo da 200 milioni di euro volto a sostenere la transizione verde di piccole e medie imprese in Italia, con particolare attenzione alle imprese che operano nel centro-sud. Vero è che è previsto che “almeno il 70 per cento” del plafond complessivo da 200 milioni sia dedicato al finanziamento di imprese presenti nelle Regioni di coesione, ovvero Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, e Umbria.

    Tra le condizioni alla base del sostegno finanziario quella che prevede che “almeno il 30 per cento” dei nuovi finanziamenti contribuisca alla lotta contro il cambiamento climatico, attraverso investimenti in energia rinnovabile, in efficienza energetica, in mobilità sostenibile e miglioramento della gestione delle risorse naturali e del ciclo dei rifiuti.

    La nuova linea di credito prevede finanziamenti della durata massima di 10 anni a copertura del fabbisogno di liquidità a medio e lungo termine delle imprese, un ammontare massimo per ciascun finanziamento pari a 12,5 milioni di euro ed il trasferimento di un vantaggio finanziario alle imprese, pari ad almeno 25 punti base, rispetto ai pricing ordinariamente vigenti al momento della richiesta di erogazione.

    “Promuovere la sostenibilità ambientale e la coesione nell’Unione europea sono le due priorità principali della Bei e la ragione per cui la Banca stessa è stata fondata più di 60 anni fa”, sottolinea Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Bei, che ha fatto dell’agenda sostenibile dell’Ue una priorità. “Tramite questa operazione e grazie alla rete capillare di Mcc, raggiungeremo centinaia di imprese sul territorio, principalmente nel centro-sud Italia, offrendo loro nuova finanza a condizioni agevolate per promuovere la transizione ecologica nel Paese”.

    Anche Elena De Gennaro, Chief Financial Officer di Mediocredito Centrale, sottolinea l’importanza per il Mezzogiorno d’Italia di questa intesa da 200 milioni di euro. “Questo importante accordo tra Mcc e Bei consente alla nostra banca di offrire un’ulteriore forma di finanziamento alle imprese che operano nel territorio nazionale e, in particolare, nel Mezzogiorno”. Inoltre “ancora di più” questo accordo “concorre al supporto del processo di transizione verso un’economia sostenibile”.

    Tags: Banca europea per gli investimentibeiclimagreen economyimpreseMezzogiornopmisostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
    Green Economy

    HGE9/ Vigliotti: “La Bei vuole diventare la banca per il clima dell’Ue”

    30 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione