- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » In Slovacchia si è dimesso il premier Heger. Si apre la corsa per le elezioni anticipate con rischi pro-Russia

    In Slovacchia si è dimesso il premier Heger. Si apre la corsa per le elezioni anticipate con rischi pro-Russia

    Dopo il passo indietro la presidente Čaputová ha nominato il vicegovernatore della Banca Centrale, Ľudovít Ódor, a capo di un governo tecnico, in carica dal 15 maggio. I sondaggi indicano una possibile ascesa alle urne il 30 settembre dell'ex-premier Robert Fico, vicino a Mosca

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Maggio 2023
    in Politica
    Slovacchia Eduard Heger

    Bruxelles – Si aggrava l’instabilità politica in Slovacchia, dopo le polemiche delle ultime settimane sulle dimissioni di alcuni membri dell’esecutivo guidato da Eduard Heger. Nella giornata di ieri (7 maggio) è stato lo stesso primo ministro slovacco a rassegnare le dimissioni durante un discorso televisivo, con l’obiettivo di garantire sufficiente tempo alla presidente Zuzana Čaputová di nominare un governo tecnico che guidi il Paese a elezioni anticipate il prossimo 30 settembre.

    Slovacchia Eduard Heger
    Il giuramento del primo ministro (dimissionario) della Slovacchia, Eduard Heger, nelle mani della presidente della Repubblica, Zuzana Čaputová (primo aprile 2021)

    “Ho deciso di chiedere alla presidente di rimuovere la mia autorità e di lasciare lo spazio per provare con un governo di tecnocrati a condurre in modo stabile e pacifico la Slovacchia a elezioni parlamentari democratiche”, è quanto annunciato dal premier uscente. A stretto giro la numero uno del Paese – di ritorno da Londra dove ha assistito sabato (6 maggio) all’incoronazione di Re Carlo III – ha deciso di nominare il vicegovernatore della banca centrale, Ľudovít Ódor, alla guida di un governo tecnico, i cui membri saranno resi noti non prima del prossimo 15 maggio. Heger ha deciso di fare un passo indietro dopo le pressioni delle ultime settimane, quando sia il ministro dell’Agricoltura, Samuel Vlčan, sia quello degli Esteri, Rastislav Káčer, si sono ritirati dal gabinetto: il primo per le accuse di aver ricevuto attraverso una propria azienda controllata una sovvenzione Ue mentre era in carica, il secondo in polemica per le mancate dimissioni dello stesso premier.

    Robert Fico Slovacchia
    L’ex-primo ministro della Slovacchia, Robert Fico

    “Metà anno è sufficiente per un governo di esperti per stabilizzarsi e portare la Slovacchia a elezioni anticipate”, ha confermato la presidente Čaputová, respingendo le richieste delle opposizioni guidate dagli ex-primi ministri Robert Fico (Smer-Sd) e Peter Pellegrini (Hlas-Sd) di spostare a luglio le già anticipate elezioni del 30 settembre. Dopo due anni di governo Heger alla testa di una coalizione di conservatori e liberali, in Slovacchia si prospetta un ritorno di fiamma della socialdemocrazia pro-russa. Secondo quanto riportano gli ultimi sondaggi elettorali, il partito dell’ex-premier Fico – dimessosi nel 2018 a seguito dell’omicidio del giornalista Ján Kuciak e della fidanzata Martina Kušnírová – è dato al primo posto delle preferenze degli elettori slovacchi con il 17 per cento, incalzato dai socialdemocratici di Pellegrini (al 16 per cento).

    A preoccupare Bruxelles sono in particolare le posizioni filo-russe di Fico, in caso di elezione a nuovo primo ministro dopo il 30 settembre di un Paese membro non solo dell’Unione Europea ma anche della Nato. Il suo partito Smer-Sd è diventato sempre più duro nei confronti di quella che lo stesso ex-premier ha definito “propaganda occidentale” contro Mosca. Mentre dallo scoppio della guerra il governo Heger ha sostenuto con forza l’Ucraina nella sua difesa contro la Russia (compreso il viaggio a Kiev del premier con la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e l’alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, l’8 aprile dello scorso anno), Fico ha minacciato di mettere fine alle forniture di armi della Slovacchia all’Ucraina se diventerà il nuovo primo ministro del Paese.

    Slovacchia Elezioni 2023

    Tags: Eduard Hegerelezioni slovacchia 2023SlovacchiaZuzana Čaputová

    Ti potrebbe piacere anche

    Von der Leyen Borrell Kiev
    Politica Estera

    Von der Leyen e Borrell sono in viaggio per Kiev. Con loro anche il premier slovacco Heger

    8 Aprile 2022
    Politica

    Slovacchia, Eduard Heger nuovo premier. All’ex-capo di governo Matovic il ministero delle Finanze

    1 Aprile 2021
    Politica

    Slovacchia, si è dimesso il premier Matovic. Decisivo lo scandalo sul vaccino Sputnik

    31 Marzo 2021
    Manifesto elettorale di Zuzana Čaputová, nuova presidente della Slovacchia
    Politica

    Voto storico in Slovacchia: Zuzana Čaputová, europeista, prima donna presidente della Repubblica

    1 Aprile 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione