- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » I sindacati europei: “Problema competenze? Carenza lavoratori dipende da bassi salari e cattive condizioni di lavoro”

    I sindacati europei: “Problema competenze? Carenza lavoratori dipende da bassi salari e cattive condizioni di lavoro”

    Alla vigilia dell'avvio dell'anno Ue per le competenze il centro studi dell'Etuc produce un'analisi che sposta l'attenzione su altre criticità

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Maggio 2023
    in Economia

    Bruxelles – Competenze per competere? Le linee guida della Commissione europea potrebbero non bastare. Perché le carenze di manodopera nell’Ue “sono attualmente in aumento a causa dei bassi salari e delle cattive condizioni di lavoro piuttosto che a causa della mancanza di qualifiche dei lavoratori”. L’Istituto sindacale europeo”, il centro studi della Confederazione europea dei sindacati (Etuc), accende i riflettori sul deterioramento della situazione lavorativa in Europa con un’analisi pubblicata in vista del 9 maggio, festa dell’Europa e contestuale momento di avvio dell’Anno europeo delle competenze.

    Per un anno, fino all’8 maggio 2024, si susseguiranno incontri, dibattiti, conferenze, confronti su un tema che a detta dei sindacati europei non sembra abbracciare l’intera problematica. “I dibattiti sulla carenza di manodopera non dovrebbero concentrarsi solo sulle competenze”. Il motivo, insiste il documento, è che “le peggiori carenze che stiamo vedendo ora non sono solo una questione di competenze o anche di trovare lavoratori”. Il vero problema “è trovare persone disposte a fare questi lavori faticosi per una paga così bassa e in condizioni così pessime”.

    Occorre ricordare che la Commissione europea non ha grande margine di manovra in materia, poiché politiche per l’occupazione e mercato del lavoro restano competenze degli Stati membri. Il richiamo del centro studi dell’Etuc vale dunque soprattutto per i governi nazionali, i veri responsabili delle misure che si rendono necessarie per porre un freno a quel problema comunque avvertito a Bruxelles. C’è però la sensazione di dover porre l’accento su un’impostazione che, per quanto dettata da ragioni di suddivisione dei poteri, risulta errata.

    Per l’esecutivo comunitario l’Anno europeo delle competenze porterà nuovo slancio all’apprendimento permanente, dando alle aziende e ai singoli la capacità di contribuire alla transizione verde e digitale attraverso il sostegno all’innovazione e alla competitività. Certo, riconoscono i sindacati, “le competenze sono decisamente importanti, soprattutto di fronte alle incombenti transizioni verdi e digitali in Europa”, ma se si replicano gli attuali modelli fatti di buste paga ‘tirate’ e ritmi e condizioni insostenibili, le offerte di lavoro resteranno senza risposta.

    Che si tratta di lavori tradizionali o di quelli nuovi imposti dall’agenda verde e digitale, dunque, “è fondamentale garantire che tutti i posti di lavoro offrano condizioni sufficientemente buone affinché i lavoratori possano vivere una vita dignitosa, il che a sua volta attirerà più lavoratori”.

    Tags: Confederazione europea dei sindacatiEtuclavorosalariue

    Ti potrebbe piacere anche

    competenze digitali
    Net & Tech

    Competenze digitali, la Commissione Ue chiede un cambio di marcia e adotta due raccomandazioni per i 27

    18 Aprile 2023
    summit tripartito
    Politica

    I leader Ue incontrano le parti sociali: “La competitività industriale andrà di pari passo con l’agenda sociale europea”

    22 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione