- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Copernicus per usi militari, la difesa dell’Ue passa per nuove riflessioni

    Copernicus per usi militari, la difesa dell’Ue passa per nuove riflessioni

    Studio dell'europarlamento: "Le potenzialità della tecnologia satellitare, di fronte a reali minacce economico-militari, richiedono ulteriori e aggiornate analisi"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2023
    in Politica
    Satellite militare in orbita

    Satellite militare in orbita [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Copernicus quale nuovo modo di concepire la difesa e rispondere alla guerra condotta via satellite. Una riconversione militare di quello che fin qui è stato concepito a soli fini civili. Il programma europeo di osservazione della Terra dallo spazio può essere la nuova frontiera dell’Ue in tempi di rinnovate tensioni e corse alla presenza orbitale già in atto. Gli Stati Uniti hanno una divisione spaziale apposita, la U.S. Space Force. La Russia già vanta 160 satelliti, di cui oltre 100 militari.  La Cina ha avviato nel 2015 la sua politica spaziale volta a contrastare i sistemi statunitensi al fine di stabilire la propria supremazia nel cosmo, con l’obiettivo di diventare superpotenza globale nel settore entro il 2045. Ora l’Europa, sulla scia della guerra russa in Ucraina è chiamata a interrogarsi.

    “Alla luce delle crisi causate dalle recenti tensioni ed eventi geopolitici, è diventata urgente un’analisi dei servizi e delle capacità del programma Copernicus”, rileva uno studio del centro ricerche del Parlamento europeo. Nell’analisi sulle principali sfide per il Vecchio continente, c’è spazio anche per lo spazio.” Le potenzialità della tecnologia satellitare, di fronte a reali minacce economico-militari, richiedono ulteriori e aggiornate analisi“. Ci sono, in sostanza, “nuove area di applicazione di Copernicus che potrebbero essere esplorate”. Quella militare è una di queste.

    Non sarà facile né immediato. C’è da capire se i governi avranno la volontà di procedere in tal senso, in una politica che inevitabilmente potrebbe aprire una nuova concorrenza con il partner transatlantico e rinnovate tensioni con Cina e Russia. A fatica, ma con rinnovato coraggio, la Commissione europea ha cercato di aprire un nuovo capitolo, con le scommesse che ne derivano. In secondo luogo “l’analisi multidimensionale dei dati e la gestione della catena di approvvigionamento in tempi di crisi e tensioni militari è un compito necessario ma difficile”, sottolineano gli analisti. “Richiede competenze complesse, spesso interdisciplinari, che richiedono tempo e sono difficili da acquisire”.
     
    L’Europa è indietro. In un settore sempre più strategico il cui mercato corre.” Si prevede che il ruolo crescente delle immagini satellitari in vari settori avrà un impatto significativo sul futuro delle società e delle economie”. L’espansione attesa del mercato va “da 350 miliardi di dollari a 2,7 trilioni di dollari nei prossimi tre decenni”.
     
    Tags: Copernicusdifesasicurezzaspazioue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Von der Leyen in Svezia inaugura il sito di lancio di satelliti e promette una nuova strategia Ue dello spazio per la sicurezza e la difesa

    13 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione