- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Green economy, dopo l’Ira Ue e Stati Uniti lavorano ad un mercato transatlantico

    Green economy, dopo l’Ira Ue e Stati Uniti lavorano ad un mercato transatlantico

    L'impegno per standard comuni per punti di ricarica elettrica, commercio 'green' al riparo da guerra dei sussidi e collaborazione sui semiconduttori

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    31 Maggio 2023
    in Green Economy
    Da sinistra a destra: il commissario Ue per il Commercio, Valdis Dombrovskis; il segretario di Stato degli Stati Uniti, Antony Blinken; la vicepresidente esecutiva della Commissione Ue, Margrethe Vestager; il segretario al Commercio degli Stati Uniti, Gina Raimondo; la rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, Katherine Tai

    Da sinistra a destra: il commissario Ue per il Commercio, Valdis Dombrovskis; il segretario di Stato degli Stati Uniti, Antony Blinken; la vicepresidente esecutiva della Commissione Ue, Margrethe Vestager; il segretario al Commercio degli Stati Uniti, Gina Raimondo; la rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, Katherine Tai

    Bruxelles – Semiconduttori, mobilità elettrica, cooperazione commerciale per tutto ciò che riguarda transizione sostenibile e tecnologie pulite: l’obiettivo adesso è un mercato transatlantico. Unione europea e Stati Uniti scelgono la via della distensione economica, attraverso un accordo di massima che impegna le due parti a non farsi concorrenza l’un l’altra ma anzi a lavorare insieme in un settore avvertito come strategico soprattutto nel Vecchio continente. La quarta riunione ministeriale del Comitato per il commercio e la tecnologia segna il superamento di quelle tensioni rappresentante dall’Inflation Reduction Act, il piano da circa 369 miliardi di dollari varato dall’ammnistrazione Biden che tocca da vicino il settore delle tecnologie verdi.

    L’Ue che vede minacciata la strategia politica e industriale racchiusa nel Green Deal e negli sforzi di transizione green. Questo perché l’Inflation reduction act prevede, tra le altre cose, sgravi fiscali per acquistare prodotti Made in Usa tra cui automobili, batterie ed energie rinnovabili. Adesso Washington sembra tenere fede alle promesse di superare preoccupazioni e timori di guerre commerciali. Le due parti hanno concordato un programma di lavoro che “porterà a una più stretta cooperazione per promuovere insieme la transizione verde”.

    Con l’Ue alle prese con conti pubblici in disordine e l’impossibilità di spesa pubblica, gli incentivi sono un problema cui rispondere in altri modi. Ma la Casa Bianca non vuole nuove guerre dei dazi. Ecco perché “Stiamo lavorando contro la concorrenza a somma zero per garantire che i nostri incentivi massimizzino la diffusione di energia pulita e i posti di lavoro”, recita il documento congiunto di fine seduta. Qui si sottolinea che il dialogo sugli incentivi per l’energia pulita “faciliterà inoltre la condivisione di informazioni sulle politiche e le pratiche non di mercato di terzi per fungere da base per un’azione congiunta o parallela e una difesa coordinata su tali questioni in sedi multilaterali o di altro tipo”

    Bene così, dunque. A Bruxelles si respira soddisfazione. “Creando un mercato transatlantico verde e digitale, possiamo favorire la prosperità e la creazione di posti di lavoro su entrambe le sponde dell’Atlantico, lavorando insieme per migliorare gli standard e le regole globali”, sottolinea il commissario per il Commercio, Valdis Dombrovskis, Mentre il responsabile Ue per Mercato interno e industria, Thierry Breton, saluta l’intesa sull’auto elettrica.

    Le due parti trovano un accordo per definire “uno standard internazionale comune sui sistemi di ricarica megawatt per la ricarica dei veicoli elettrici pesanti”. In tema di mobilità pulita sono tre le raccomandazioni. In primo luogo sviluppare “una strategia comune” di sostegno agli standard. Sostenere poi sviluppo e installazione di un’infrastruttura di ricarica “intelligente economicamente vantaggiosa” che eviti di produrre rifiuti o prodotti non recuperabili né riciclabili. Infine si punta su “identificazione della ricerca, dello sviluppo e della dimostrazione pre-normativi necessari per affrontare le sfide rimanenti e per sostenere i consumatori, l’industria e la rete”.

    Tags: auto elettricaclean techcommerciogreen dealsemiconduttorisostenibilitàsussidithierry bretontrasportiUe-Stati UnitiValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Transizione verde e materie prime critiche, la strategia Ue è anti-Cina
    Economia

    Terre rare, cobalto e litio: il piano Ue per le materie prime critiche è anti-Cina

    16 Marzo 2023
    Con l'Ira l'Ue rischia di perdere la corsa green a scapito degli Stati Uniti
    Opinioni

    Green Deal, adesso la sfida geopolitica dell’Ue è con gli Stati Uniti

    20 Gennaio 2023
    Con l'Ue che non le materie prime necessarie, la transizione verde e digitale è una scommessa geopolitica
    Politica Estera

    Le transizioni dell’Ue sono una scommessa geopolitica

    29 Dicembre 2022
    Consiglio Commercio Tecnologia UE Stati Uniti
    Net & Tech

    Si stringe l’alleanza digitale-verde tra UE e Stati Uniti attraverso il Consiglio per il Commercio e la Tecnologia

    16 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione