- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il Ppe si sfila dai negoziati all’Europarlamento sulla Legge europea sul ripristino della natura

    Il Ppe si sfila dai negoziati all’Europarlamento sulla Legge europea sul ripristino della natura

    "Proposta sbagliata in partenza e le nostre preoccupazioni rimangono senza risposta", denuncia il gruppo parlamentare dei popolari, che decide di non partecipare alle riunioni con i relatori dei gruppi politici. Il 15 giugno previsto il voto in commissione competente ENVI

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Giugno 2023
    in Economia, Green Economy
    Ppe

    Bruxelles – Il Partito popolare europeo (Ppe) fa sul serio con la sua campagna per affossare il Green Deal targato von der Leyen. Il gruppo politico più numeroso (per numero di seggi, 177) al Parlamento europeo ha deciso di ritirarsi dai negoziati interparlamentari con gli altri gruppi politici sulla proposta di regolamento della Commissione europea per il ripristino della natura, che ha contribuito a far bocciare in due commissioni parlamentari non competenti sul dossier, la commissione agricoltura e sviluppo rurale (Agri) e la commissione per la pesca (Pesch)

    “La proposta era sbagliata in partenza e le nostre preoccupazioni rimangono senza risposta”, hanno dichiarato il capogruppo Manfred Weber e il capo negoziatore del gruppo sul testo, Christine Schneider, in una nota. Il gruppo denuncia il fatto che se il regolamento dovesse entrare in vigore come proposto dalla Commissione europea porterebbe “a una minore produzione alimentare in Europa, spingendo i prezzi dei prodotti alimentari ancora più in alto, rischiando di minare ulteriormente la sicurezza alimentare in Africa e bloccando i progetti infrastrutturali che sono fondamentali per la nostra transizione climatica. Questo per noi è semplicemente inaccettabile”.

    Il Patto verde per l’Europa – presentato dalla Commissione europea nel 2019 come pilastro della legislatura e strategia di crescita economica – negli ultimi mesi è stato preso di mira dal Ppe, il gruppo con il maggior numero di seggi all’Europarlamento. Per alcuni, una mossa politica in vista delle elezioni europee del 2024, per trovare consenso nell’elettorato agricolo. Per altri, un tentativo di delegittimare l’attuale presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, che fa parte della famiglia politica del Ppe e potrebbe ricandidarsi per un secondo mandato ed è la principale artefice del Patto verde per l’Europa, cardine della sua legislatura. Ad ogni modo, la levata di scudi da parte del centrodestra europeo è un fatto reale. Il Ppe, sta facendo leva sulla minaccia della produzione alimentare e sui mezzi di sussistenza degli agricoltori, per attaccare alcune delle legislazioni chiave del Green Deal, ovvero la proposta di dimezzare l’uso di pesticidi previsto dalla strategia ‘Farm to Fork’ e ripristinare un quinto degli habitat danneggiati in tutta l’Europa entro il 2030 attraverso la Legge per la conservazione della natura.

    L’opposizione sui due dossier del Green Deal è emersa con chiarezza questa settimana con due votazioni in commissione al Parlamento europeo. Martedì è stata la commissione agricoltura e sviluppo rurale (Agri) del Parlamento europeo ad approvare con 30 voti a favore e 16 contrari un parere per rigettare la proposta di regolamento della Commissione europea sul ripristino della natura. Il giorno successivo la stessa bocciatura sul file è arrivata dalla commissione parlamentare della Pesca. Le due commissioni non sono direttamente competenti sul file, ma l’aver affossato la proposta della Commissione europea era un chiaro segnale politico alla commissione per l’Ambiente (Envi), competente per la materia. Envi è chiamata ad approvare la sua posizione il prossimo 15 e il risultato non è scontato. Se non dovesse passare, l’esecutivo potrebbe pensare di rivedere alcune parti della legislazione per non correre il rischio di vedersi bocciare la proposta da uno dei due co-legislatori europei.

    La mossa di sfilarsi dal negoziato interparlamentare è stata condannata dagli altri gruppi politici. “Che spettacolo vergognoso: il gruppo più numeroso del Parlamento europeo sta facendo giochi di potere contro la propria presidente della Commissione e il Green Deal. Il PPE ha perso la sua bussola morale”, ha denunciato il co-presidente dei Verdi europei, Philippe Lamberts.

    Tags: pperipristino natura

    Ti potrebbe piacere anche

    net-zero seggi
    Economia

    Valli industriali e tecnologie green in linea con la tassonomia, il ‘Net-Zero Act’ approda in Europarlamento

    31 Maggio 2023
    Da sinistra a destra: il commissario Ue per il Commercio, Valdis Dombrovskis; il segretario di Stato degli Stati Uniti, Antony Blinken; la vicepresidente esecutiva della Commissione Ue, Margrethe Vestager; il segretario al Commercio degli Stati Uniti, Gina Raimondo; la rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, Katherine Tai
    Green Economy

    Green economy, dopo l’Ira Ue e Stati Uniti lavorano ad un mercato transatlantico

    31 Maggio 2023
    riforma
    Economia

    Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede “a tempo record”. Possibile accordo tra Stati al Consiglio Energia del 19 giugno

    30 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione