- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Da Coldiretti e Filiera Italia l’appello all’Ue su flessibilità sul Pnrr e taglio burocrazia per le risorse all’Italia

    Da Coldiretti e Filiera Italia l’appello all’Ue su flessibilità sul Pnrr e taglio burocrazia per le risorse all’Italia

    L'incontro a Bruxelles tra il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’amministratore delegato di Filiera Italia, Luigi Scordamaglia, con alti dirigenti della Commissione, membri del gabinetto all’agricoltura e molti parlamentari europei di tutti gli schieramenti

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    6 Giugno 2023
    in Economia
    coldiretti

    Bruxelles – Tempestività sulle risorse Ue all’Emilia Romagna, avanti sulle nuove tecniche genomiche e ripensare alcuni dei dossier legislativi del Green Deal. Sono alcuni dei temi al centro della due giorni di incontri istituzionali a Bruxelles che hanno avuto tra ieri e oggi il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’amministratore delegato di Filiera Italia, Luigi Scordamaglia, che hanno incontrato alti dirigenti della Commissione, membri del gabinetto all’agricoltura e molti parlamentari europei di tutti gli schieramenti.

    “Sono stati due giorni impegnativi con un confronto costante con i direttori generali della Commissione Ue direttamente coinvolti con il tema dell’alluvione che ha colpito in particolare l’Emilia Romagna e per quanto riguarda lo stanziamento delle risorse che sarà di importanza vitale per dare una prospettiva di futuro alle nostre imprese. La tempestività sarà di fondamentale importanza”, ha riferito Prandini nel corso di un punto stampa con i cronisti fuori da Palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea. Tra i temi affrontati anche l’uso dei fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Pnrr) in termini di innovazione e sostenibilità, guardando alle sfide future. “La semplificazione di carattere burocratico sarà fondamentale, accompagnata alla velocità rispetto alle modifiche che il governo italiano deciderà di attuare”, ha dichiarato Prandini.

    I rappresentanti di Coldiretti e Filiera Italia hanno avuto un confronto con la Commissione europea sulle nuove tecniche genomiche, di cui il nuovo quadro normativo dovrebbe essere presentato il prossimo 5 luglio. “Il confronto con la direttrice generale” della Commissione europea per la salute Sandra Gallina sulla cisgenetica e sulle Tea (le tecniche di evoluzione assistita) “ci ha rassicurato sul fatto che ci sarà un parere positivo, ma nello stesso tempo anche nell’evitare che ci siano ulteriori rallentamenti al dibattito, come minacciato dal vicepresidente della Commissione Frans Timmermans nel momento in cui non dovessero essere approvati altri protocolli da lui proposti”, ha riferito Prandini.

    Rispondendo a una domanda sulle divergenze emerse negli ultimi mesi tra l’Italia e la Commissione europea e alcune proposte del Green Deal europeo ha poi chiarito che dal punto di vista di Coldiretti “in questo momento l’atteggiamento del (vicepresidente della Commissione Ue per il Green Deal, Frans) Timmermans non è cambiato. Avvicinandosi alla scadenza della legislatura, c’è anzi un tentativo di accelerare su tutti i regolamenti proposti da lui, sia per quanto riguarda gli imballaggi sia per quanto riguarda le emissioni. Bene ha fatto invece la commissione agricoltura (Agri) dell’Europarlamento a rigettare gli elementi in discussione in termini di approccio, dicendo che serve più tempo per approfondire le tematiche che rischiano di avere un impatto sulla capacità produttiva. Anche l’Italia ne verrebbe fortemente penalizzata”, ha detto in riferimento alla bocciatura del regolamento sul ripristino della natura.

    Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, ha insistito sulla proposta di regolamento packaging e sul cibo sintetico. Sul primo punto “abbiamo fatto presente come sia assolutamente controproducente da un punto economico, sociale e dal punto di vista ambientale perché passare dal riciclo al riuso vuol dire non solo aumentare del 180% le emissioni di Co2 ma anche del 240% il consumo d’acqua”, ha sintetizzato Scordamaglia, al termine di un incontro in Commissione a Bruxelles. “Abbiamo quindi chiesto che si arrivi a un rigetto di questo regolamento che danneggia fortemente innanzitutto il comparto agroalimentare. Quindi abbiamo invitato caldamente a fare opposizione tutti i nostri deputati e la parte tecnica della Commissione”, ha aggiunto.

    Tags: coldirettiprandiniscordamaglia

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Lunga vita al Made In Italy, Urso illustra alla filiera agroalimentare il ddl in difesa del marchio italiano

    22 Maggio 2023
    Irlanda Etichette Vino
    Agrifood

    In Irlanda è diventato legge il sistema di etichette che avvisa sui rischi del consumo di alcol. Si riaccendono le polemiche

    22 Maggio 2023
    nucleare
    Economia

    L’Italia ‘osserva’ la terza riunione dell’Alleanza Ue per il nucleare. Si punta a 45 nuovi grandi reattori in Europa entro il 2050

    16 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione