- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » “Non c’è salute senza salute mentale”: la Commissione Ue stanzia 1,23 miliardi per il benessere mentale dei cittadini

    “Non c’è salute senza salute mentale”: la Commissione Ue stanzia 1,23 miliardi per il benessere mentale dei cittadini

    La pandemia ha esasperato una piaga sempre più presente: 84 milioni di cittadini europei ne soffrono, uno su quattro è colpito da solitudine. Tre i principi guida dell'approccio Ue: prevenzione efficace, accesso universale alla cura, reinserimento nella società dopo il recupero

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Giugno 2023
    in Cronaca
    salute mentale

    Margarítis Schinás and Stella Kyriakide

    Bruxelles – Un europeo su sei soffre di problemi di salute mentale e la solitudine colpisce un quarto dei cittadini. E tra i giovani dai 15 ai 19 anni, il suicidio è la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali. L’onda lunga della pandemia sul benessere mentale copre ancora l’Europa, in particolare le categorie più vulnerabili, come giovani, anziani, persone migranti e i più poveri.

    Un allarme lanciato dagli stessi cittadini, nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa, e dal Parlamento europeo, alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che nel suo discorso sullo stato dell’Unione dello scorso settembre aveva promesso di inserire il tema tra le sue priorità. Oggi (7 giugno) la Commissione Ue raccoglie la sfida e propone un nuovo approccio globale alla salute mentale, ultimo pilastro dell’Unione europea della salute.

    “Sostenere i più vulnerabili della nostra società è parte di ciò che ci definisce come europei, l’iniziativa di oggi completa il quadro sulla salute di questa Commissione”, ha dichiarato il vicepresidente dell’esecutivo comunitario, Margaritis Schinas, presentando la nuova strategia. Due le premesse secondo Schinas: sradicare lo stigma sulla salute mentale e garantire il diritto universale di accesso all’aiuto e alla cura. Perché il benessere mentale non è meno importante di quello fisico, anzi, come ha ripetuto più volte la commissaria Ue per la salute, Stella Kyriakides, è sempre più evidente che “non c’è salute senza salute mentale”.

    Stella Kyriakides e Margaritis Schinas al Collegio dei Commissari

    Con 20 misure operative e 1,23 miliardi di euro provenienti da diversi strumenti finanziari dell’Unione, la Commissione sosterrà gli Stati membri nel combattere questa piaga contemporanea. Anche perché il costo della mancata azione sulla salute mentale è significativo, e si prevede che aumenterà: oggi è stimato a oltre il 4 per cento del Pil nei Paesi membri, pari a oltre 600 miliardi di euro all’anno.

    Secondo il piano presentato oggi, l’azione dell’Ue si concentrerà su tre principi guida: una prevenzione adeguata ed efficace, l’accesso a cure mentali di alta qualità e a prezzi accessibili e il reinserimento nella società dopo il recupero. I maggiori sforzi saranno destinati ai più giovani, i più colpiti dalla traumatica transizione tra il periodo pandemico di confinamento sociale e la reintegrazione della società.  L’Ue allocherà fondi per lanciare un network per la salute mentale di bambini e giovani, un kit di strumenti di prevenzione per i bambini  e una migliore protezione online e sui social media.

    Un campanello d’allarme risuona anche dal mondo del lavoro, con il 27 per cento dei lavoratori europei in preda a stress, depressione o ansia legati al lavoro. “Vogliamo aumentare la consapevolezza e lavorare con le aziende per migliorare la prevenzione”, ha garantito Kyriakides, perché “non è accettabile andare al lavoro e ammalarsi”.

    Tags: Margaritis SchinasSalutesalute mentalestella kyriakides

    Ti potrebbe piacere anche

    Stella Kyriakides
    Cronaca

    Salute digitale: La Commissione e l’Oms lanciano un’iniziativa per rafforzare la sicurezza sanitaria globale

    5 Giugno 2023
    salute
    Cronaca

    La nuova task force Ue-Usa sulla salute a difesa dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne

    18 Maggio 2023
    Artificial Intelligence Act Intelligenza artificiale
    Net & Tech

    Gli eurodeputati hanno dato il primo via libera all’Artificial Intelligence Act. Con il divieto di riconoscimento biometrico

    11 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione