- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Showman e seduttore d’Italia. La morte di Berlusconi vista dalla stampa estera: “Ha cambiato il mondo, non in meglio”

    Showman e seduttore d’Italia. La morte di Berlusconi vista dalla stampa estera: “Ha cambiato il mondo, non in meglio”

    Da Le Figaro a The New York Times, i principali organi d'informazione analizzano l'influenza dell'ex-premier nella costruzione degli ultimi decenni di politica italiana. The Moscow Times ricorda che se n'è andato "un caro amico" di Putin, per Süddeutsche Zeitung "ha aperto la strada ai populisti"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    12 Giugno 2023
    in Politica
    Berlusconi Suddeutsche Zeitung

    Süddeutsche Zeitung

    Bruxelles – Non è stata trattata affatto con i guanti di velluto. Probabilmente era inevitabile se si voleva portare fino in fondo l’analisi dell’influenza, del ruolo e del lascito dopo oltre 30 anni di carriera politica e 86 da personaggio ben più che controverso. La morte di Silvio Berlusconi è stata letta in modo critico – se non piuttosto duro – dalla stampa estera, che ha riservato alla notizia di oggi (12 giugno) l’apertura di quasi tutti i maggiori siti di informazione internazionale e approfondite analisi su cosa ha rappresentato il tre volte ex-premier italiano per il Paese, per l’Europa e oltre.

    “Ha cambiato il mondo, anche se non in meglio”, ha titolato Süddeutsche Zeitung, ancora più dura nell’analisi del trentennio berlusconiano: “In tutti i suoi anni di politica, Silvio Berlusconi si è preoccupato soprattutto di una cosa: se stesso” e “ha aperto la strada a molti populisti, demagoghi e personaggi di spicco”. Altrettanto severo The Guardian nel ricordare il politico “travolto dagli scandali”: dal ‘bunga bunga’ alle frodi fiscali, fino alle dichiarazioni ben più che controverse sulla guerra russa in Ucraina a cavallo tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023. Non a caso giornale online indipendente russo The Moscow Times sottolinea che oggi “Putin piange la morte del ‘caro amico’ Berlusconi”. Anche Le Figaro – seppur concedendo all’ex-premier l’appellativo di “gigante della politica italiana” – mette in luce soprattutto l’ultimo tra gli aspetti più controversi: il rapporto con l’autocrate russo e le critiche contro l’ex-presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky.

    Berlusconi The New York Times
    The New York Times
    Berlusconi CNN
    CNN
    Berlusconi The Guardian
    The Guardian
    Berlusconi The Times
    The Times
    Berlusconi Moscow Times
    The Moscow Times
    Berlusconi Politico
    Politico
    Berlusconi Suddeutsche Zeitung
    Süddeutsche Zeitung
    Berlusconi Frankfurter Allgemeine Zeitung
    Berlusconi Frankfurter Allgemeine Zeitung
    Berlusconi El Mundo
    El Mundo
    Berlusconi El Pais
    El País
    Berlusconi Le Figaro
    Le Figaro
    Berlusconi Le Soir
    Le Soir

    “La fine dell’uomo che credeva di essere immortale“, è il commento di Le Soir e a ben vedere la questione dell’autoproiezione di sé nello spazio pubblico nazionale è una costante in diversi organi di stampa internazionale. “Il seduttore dell’Italia” – come lo ha definito Frankfurter Allgemeine Zeitung – “ha dominato il palcoscenico, ha dominato gli affari e, fino alla sua morte, ha dominato la politica” nazionale. Un Paese “sedotto” da Berlusconi è anche quello che tratteggia Politico nella sua versione europea: “Berlusconi si è concentrato senza mezzi termini su una cosa: conquistare chiunque gli si parasse davanti“.

    Berlusconi The TimesNon solo seduttore – a 360 gradi, comprese le “orge ‘bunga bunga’ e il sesso con una prostituta minorenne” – ma anche uno “showman“, citando The New York Times: “Ha introdotto sesso e glamour nella televisione italiana e poi ha portato la stessa formula nella politica, dominando il Paese e la sua cultura per più di 20 anni”. Anche El País imposta la sua analisi su cosa ha rappresentato l’ex-premier italiano in termini assoluti: “L’uomo che ha definito l’Italia del ventunesimo secolo“, dopo aver rivoluzionato il mondo della comunicazione e della televisione italiana, dopo aver costruito la sua immagine pubblica sui successi del Milan e dopo aver influenzato l’opinione pubblica attraverso Mediaset e Il Giornale. E anche da morto lo “scandaloso e celebre primo ministro” continuerà a catalizzare l’opinione pubblica nazionale ancora a lungo, sottolinea The Times, analizzando la linea di successione e come il suo “impero” sarà diviso tra i cinque eredi, quasi si stesse parlando della famiglia reale inglese.

    Ma alla fine è sempre sugli scandali che si ritorna, come puntualizzato con estrema quantità di dettagli in un lungo articolo di El Mundo: dai finanziamenti del Psi di Bettino Craxi al lodo Mondadori, dai sospetti di legami con la mafia per la condanna definitiva dell’ex-senatore di Forza Italia Marcello Dell’Utri per concorso esterno in associazione mafiosa ai casi Ruby. La stampa estera non ha risparmiato quasi nulla a Berlusconi nel giorno della sua morte. Perché il suo ruolo e la sua influenza sono andati ben oltre i confini nazionali e non lo hanno riguardato solo come tre volte primo ministro dell’Italia.

    Tags: berlusconimorte berlusconiSilvio Berlusconi

    Ti potrebbe piacere anche

    Silvio Berlusconi
    Politica

    “Ha lasciato il segno”, “Un combattente”. L’Ue ricorda Berlusconi

    12 Giugno 2023
    Silvio Berlusconi con Antonio Tajani
    Politica

    L’insulto alla plenaria, gli scherzi coi leader, il ruolo nel Ppe. Il complesso rapporto tra Berlusconi e l’Europa

    12 Giugno 2023
    Silvio Berlusconi Ucraina
    Politica

    L’ira degli eurodeputati per le parole di Berlusconi su Zelensky. Tajani e Chigi difendono l’unità del governo

    13 Febbraio 2023
    Silvio Berlusconi
    Politica

    Il Ppe ora deve gestire la mina vagante Berlusconi. In un nuovo audio attacchi a Zelensky, mentre i deputati FI applaudono

    19 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione