- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Più euroscetticismo nelle Regioni che non crescono, coesione Ue la risposta

    Più euroscetticismo nelle Regioni che non crescono, coesione Ue la risposta

    Analisi delle direzione politiche regionali della Commissione europea. Pesa la 'trappola dello sviluppo regionali', la difficoltà di migliorare. Ferreira: "Da coesione ruolo chiave per democrazie sane"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2023
    in Economia, Politica
    La politica di coesione puà essere una risposta all'euroscetticismo

    La politica di coesione puà essere una risposta all'euroscetticismo

    Bruxelles – Le politiche di coesione quale risposta a populismo ed euroscetticismo. L’Unione europea può fare tanto per far capire ai cittadini di tutta l’Ue l’importanza di appartenere alla grande famiglia europea, e respingere quella narrativa politica che vuole l’integrazione come un fardello e un qualcosa di controproducente. Il dipartimento per le politiche regionali della Commissione (DG Regio) produce un’analisi dell’orientamento di voto che vede nelle condizioni locali più svantaggiate premiare le forze contrarie all’Unione europea.

    “Il voto euroscettico è legato alla cosiddetta ‘trappola dello sviluppo regionale‘” rileva la pubblicazione. Si tratta di quella situazione per cui una regione non è in grado di mantenere il proprio dinamismo economico in termini di reddito, produttività e occupazione. In altri termini, se non c’è o non si percepisce un miglioramento delle condizioni economiche e di vita, e subentra un senso di abbandono da parte di autorità e istituzioni, si tende a premiare quelle forze alternative che però hanno tutt’altra visione dell’Europa.

    Considerando che “precedenti ricerche hanno dimostrato che gli investimenti della politica di coesione tendono a ridurre il voto euroscettico“, la linea da seguire risulta quella di proseguire nell’attuazione tempestiva ed efficiente di tutto quello che le politiche di coesione permettono di fare (tutela dell’ambiente, creazione di posti di lavoro, formazione, mobilità, città intelligenti, sviluppo turistico).

    In questa rinnovata esigenza, con le elezioni europee sempre più vicine, “garantire che i residenti locali abbiano voce in capitolo nei programmi della politica di coesione attraverso un forte coinvolgimento locale, come promosso dal principio di partenariato, può ridurre la sensazione dei residenti che la loro voce non conti”. Così facendo, continua l’analisi della Dg Regio, la governance multi-livello può anche garantire che le priorità locali “siano ascoltate nelle strategie di sviluppo regionale”.

    Elisa Ferreira, commissaria per la Coesione, non ha dubbi. La pubblicazione “sottolinea il ruolo chiave della coesione per democrazie sane”. Certo, riconosce, servono “adeguate politiche basate sul territorio per aiutare le regioni a sfuggire al declino economico”. Anche perché, viene sottolineato nel documento, il legame tra stagnazione economica e voto euroscettico non è limitato a un solo ciclo elettorale. Per cui se la ‘trappola dello sviluppo’ non viene affrontata, il disimpegno e il malcontento rendono i cittadini meno propensi a sostenere l’integrazione e i valori europei.

    Tags: coesioneElisa Ferreiraeuroscetticismointegrazione europeaPolitica di coesioneregioniterritoriue

    Ti potrebbe piacere anche

    La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, alla conferenza sul futuro delle politiche di coesione. "Serve un'attuazione efficace", dice
    Politica

    Ferreira: “Serve un’attuazione efficace delle politiche di coesione”

    20 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione